8 Aprile 2025 / / Casa Poetica

Organizzare il box - Casa Poetica

Organizzare il box, ammettilo, è una di quelle cose che rimandi da tempo. Il tuo box auto è diventato una sorta di limbo dove gli oggetti vanno a svernare in attesa di un destino migliore. Una specie di zona franca dove finisce tutto ciò che “non si sa mai”.

Il monopattino elettrico rotto? Nel box. Le vecchie sedie della nonna? Nel box. Il tapis roulant che hai usato due volte e ora funge da appendiabiti? Esatto, anche lui nel box.

E poi ci sono loro, gli scatoloni. Scatole piene di “potrebbe servire” che però sono rimaste lì, dimenticate, per mesi o anni. Ma se le hai relegate nel buio del box, non significa forse che hai già deciso, inconsciamente, che non ti servono davvero?

Alla lunga, il box diventa inaccessibile. E quando finalmente decidi che è ora di fare qualcosa, ti sembra un’impresa degna di un archeologo tra i resti di un’antica civiltà perduta.

Ma tranquilla: ci sono passata anche io. E oggi voglio guidarti attraverso la nobile arte di mettere ordine, senza perdere la sanità mentale.



Fase 1: Decluttering – il primo passo per organizzare il box al meglio

Lo so, lo so: “E se un giorno mi servisse?”

Ma la verità è che, se non lo hai usato negli ultimi due anni, probabilmente non lo userai mai più.

Quindi, fuori tutto quello che non serve: regalalo, donalo, vendilo o, se è davvero inutilizzabile, buttalo. Devi essere spietato come Marie Kondo in versione meccanico. Ogni oggetto che prendi in mano deve superare la fatidica domanda:

“Mi serve davvero o è solo nostalgia?”

Se la risposta è la seconda… via, senza rimorsi.

Occhio agli scatoloni

Guardali con spirito critico. Se hai messo qualcosa in una scatola pensando che un giorno sarebbe potuto servire, ma poi non lo hai mai cercato, la decisione è già presa: non ti serve davvero.

Non lasciare che il box diventi il deposito dei tuoi dubbi.



Fase 2: Suddividi gli oggetti e ottimizza lo spazio nel box

Ora che hai eliminato il superfluo, è il momento di dividere quello che resta in categorie. Mettere le cose insieme per uso e tipologia ti farà risparmiare tempo e grattacapi.

Ecco alcune categorie utili:

  • Attrezzi e fai-da-te: trapani, cacciaviti, viti, bulloni.

  • Sport e tempo libero: biciclette, sci, campeggio.

  • Decorazioni stagionali: l’albero di Natale non può occupare spazio tutto l’anno.

  • Prodotti per l’auto: olio, tergicristalli, catene da neve.

  • Oggetti vari: ma davvero vari, non una categoria jolly infinita.



Fase 3: Strategie efficaci per organizzare il box senza stress

Ora arriva la parte divertente: rendere il box funzionale e accessibile. Ecco come farlo senza impazzire:

Scaffali a parete

Perfetti per attrezzi pesanti o prodotti per la manutenzione dell’auto. In alto, metti ciò che usi raramente.

Contenitori trasparenti con etichette

L’ideale per viti, lampadine, cavi elettrici e accessori stagionali. Etichette ben visibili e scaffali bassi per l’accesso facile.

Ganci e pannelli forati

Utilissimi per appendere biciclette, caschi, cavi e attrezzi. Ottimizzano lo spazio verticale.

Mensole sopraelevate

Sfruttano l’altezza. Posiziona qui scatole con oggetti usati poco, come decorazioni natalizie.

Zone funzionali

Organizza il box in aree:

  • Zona auto con prodotti specifici

  • Zona fai-da-te con attrezzi

  • Zona sport con attrezzatura ordinata




Fase 4: Mantieni il tuo box organizzato nel tempo

Hai fatto un ottimo lavoro. Ora il punto è non vanificarlo. Come?

Tre regole semplici:

  • Rimetti sempre tutto al suo posto

  • Evita di accumulare “nel dubbio”

  • 10 minuti al mese bastano per un check veloce

Meglio poco e spesso che un’altra maratona.



Organizzare il box migliora il tuo spazio e la tua vita

Con un box ordinato, ti sentirai quasi una persona nuova. Non solo potrai finalmente parcheggiare l’auto (sì, era quello lo scopo originale), ma scoprirai quanto tempo ed energia risparmi ogni volta che cerchi qualcosa.

E la prossima volta che qualcuno proverà a infilare nel box l’ennesima “cosa che potrebbe servire”, saprai esattamente dove metterla… o più probabilmente, dove non metterla.

Hai bisogno di una mano per organizzare il tuo box?

Se l’idea di affrontare questo lavoro da solo ti spaventa, non preoccuparti.

Offro consulenze a domicilio per aiutarti a organizzare il box in modo efficiente e su misura per te.

Contattami oggi stesso e trasforma il tuo box in uno spazio ordinato, utile e finalmente vivibile.





Cover Photo on I-Stock





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Organizzare il box: da deposito caotico a spazio funzionale proviene da Casa Poetica.

7 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

In occasione della Milano Design Week 2025, Elle Decor Italia torna con una delle sue mostre più attese, ‘Elle Decor Alchemica’, che si terrà dal 7 al 13 aprile presso lo storico Palazzo Bovara. La mostra-installazione, curata da Patricia Urquiola, esplora la casa come un organismo in continua evoluzione, un concetto che si radica profondamente nei cambiamenti socioculturali e negli stili di vita contemporanei. L’evento si inserisce in un percorso iniziato con le edizioni precedenti della manifestazione, come Soft Home (2016), Concept Store (2017), The Art of Light (2023) e Material Home (2024), continuando a riflettere sul futuro del design e dell’abitare.

Il tema di quest’edizione, ‘Elle Decor Alchemica’, si ispira alla pratica antica dell’alchimia, un processo che simbolicamente rappresenta la trasformazione della materia e la crescita. La mostra si sviluppa intorno a un ciclo potenzialmente infinito, dove gli spazi domestici, attraverso il cambiamento continuo, diventano metafora di un ambiente che si adatta al ritmo della vita quotidiana e alle trasformazioni della società.

Elle Decor Alchemica mostra/installazione a Palazzo Bovara
Albedo “Elle Decor Alchemica” ph Federica Cocciro

Mostra “Elle Decor Alchemica” : una casa fluida e adattabile

Nel corso degli anni, Elle Decor Italia ha approfondito vari aspetti della vita domestica, come la fluidità degli spazi, la connessione con la natura, il rapporto tra artigianato e design industriale e l’attenzione all’ecologia. Per l’edizione 2025, Patricia Urquiola ha scelto di adottare una visione completamente nuova dell’abitare, interpretando la casa come un organismo vivo, che non è più statico ma dinamico, in grado di adattarsi e interagire con chi la abita. Questo approccio innovativo si traduce in un allestimento che affida a ogni ambiente il compito di raccontare la metamorfosi continua degli spazi.

“La casa per sua natura è un organismo in continua trasformazione: durante la giornata, le stagioni, le fasi della vita di chi la abita, con esigenze comuni ma anche molte differenze”, afferma Patricia Urquiola. Con ‘Elle Decor Alchemica’, l’obiettivo è esplorare il cambiamento come un processo alchemico, dove gli elementi si mescolano e danno vita a nuove forme e interpretazioni.

mostra di Elle Decor Italia alla Milano Design Week 2025
Galleria “Elle Decor Alchemica” – ph Federica Cocciro

Le tre fasi alchemiche

La mostra si articola intorno alle tre fasi fondamentali del processo alchemico: Nigredo, Albedo e Rubedo, che trovano espressione in dieci diversi ambienti. Ogni spazio è progettato per simboleggiare una fase specifica della trasformazione, creando un percorso sensoriale che stimola il visitatore a riflettere sulla propria esperienza domestica. Tra gli ambienti espositivi si trovano una Cucina-laboratorio, un’area dedicata al Bagno e alla purificazione, uno spazio di Relax, e un Giardino Indoor, che invita a riflettere sulla connessione tra l’uomo e la natura.

Uno degli ambienti più suggestivi è quello dedicato alla Pietra Filosofale, rappresentata da un monolite-scultura che celebra il simbolo dell’alchimia, mentre un altro spazio esplora il mito dell’Uroboro, la creatura mitologica che simboleggia il ciclo eterno di trasformazione e rinnovamento.

Mostra/installazione “Elle Decor Alchemica" a Palazzo Bovara
Nigredo “Elle Decor Alchemica” ph Federica Cocciro

Luce e verde: elementi fondamentali della trasformazione

La luce, sia tecnica che decorativa, gioca un ruolo fondamentale nella narrazione di questa mostra. Valerio Tiberi, di @k5600design, ha curato l’illuminazione per seguire il “percorso alchemico” dei visitatori, utilizzando luci dinamiche che modificano la percezione degli spazi a seconda del colore e dell’intensità, contribuendo a una sensazione di continuo cambiamento.

Il paesaggio gioca anche un ruolo centrale. Il verde, proveniente da Catania, è curato dal paesaggista Antonio Perazzi, che ha trasformato l’ambiente di Palazzo Bovara in un Giardino Cosmopolita, un’installazione che racconta la diversità e la fusione di elementi naturali provenienti da culture diverse. Il giardino simboleggia la trasformazione e l’adattamento, rispecchiando l’idea di una natura che si adatta e interagisce con l’uomo.

Partnership e Novità

Quest’anno, Elle Decor Alchemica si arricchisce della collaborazione con ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, che curerà insieme a Caffè Scala l’offerta gastronomica del ristorante di Palazzo Bovara, attivo dall’8 al 13 aprile, proponendo un’esperienza che unisce design e gastronomia.

La mostra si avvale anche del sostegno di partner internazionali che condividono l’approccio sostenibile di Elle Decor. Kyocera Document Solutions presenta la sua innovativa stampante a getto d’inchiostro FOREARTH, che riduce il consumo d’acqua e le emissioni di CO2. Material Bank e Heimtextil, due leader del design sostenibile, arricchiscono la mostra con installazioni che enfatizzano il rapporto tra materiali innovativi e tecniche di produzione ecologiche.

Elle Decor Alchemica segna anche l’inizio di un’importante partnership con Nolostand, che cura gli allestimenti sostenibili della mostra, e con oltre 50 aziende che supportano l’iniziativa, tutte impegnate nella promozione di una cultura del design che guarda al futuro con un forte impegno verso l’ambiente.

Conclusioni

Elle Decor Alchemica è un percorso attraverso il design, la luce e la natura, che riflette sul futuro dell’abitare. Un evento che invita il pubblico a immaginare una casa fluida, trasformabile e capace di rispondere ai cambiamenti della società, diventando parte integrante della trasformazione che caratterizza il nostro mondo. Non perdere l’opportunità di visitare questa straordinaria mostra durante la Milano Design Week 2025.

 

L’articolo “Elle Decor Alchemica” a Palazzo Bovara durante la Milano Design Week 2025: la casa come organismo in trasformazione proviene da dettagli home decor.

7 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

Unopiù alla Milano Design Week 2025 presenta la sua nuova collezione di arredo outdoor: Salò. Quest’anno, il brand consolidato nel settore del design outdoor avrà una presenza distintiva sia al Fuorisalone che al Salone del Mobile, portando il suo stile elegante e contemporaneo in due spazi esclusivi della città.

Unopiù nuova collezione outdoor Salò

Unopiù al Fuorisalone: atmosfera unica nelle Terrazze di Salvioni Milano Durini

Unopiù conferma la sua partnership con Salvioni Milano Durini, un riferimento nel mondo del design a Milano. All’interno delle terrazze di questo showroom, Unopiù trasformerà lo spazio in un’oasi di tranquillità e bellezza ispirata ai paesaggi del Lago di Garda. La nuova collezione Salò sarà al centro dell’installazione “La Terrazza Sul Lago”, un ambiente che fonde natura, design e atmosfera per trasportare il pubblico nel cuore della serenità del lago. Grazie alla collaborazione con i designer Matteo Thun e Benedetto Fasciana, Salò racconta la bellezza senza tempo dei paesaggi lacustri attraverso arredi eleganti e funzionali.


Durante la Milan Design Week 2025, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza multisensoriale, dove ogni elemento è pensato per evocare l’essenza di un luogo incantevole. La collezione Salò include lettini, poltrone, divani, tavoli e sedie, tutti caratterizzati da un design moderno e una struttura in alluminio, disponibile in finiture terracotta, sabbia, salvia e grafite. I tessuti pregiati come quelli di Dedar, Loro Piana e Mariaflora arricchiscono la collezione, mentre le fragranze selezionate, come “Casa sul Lago”, amplificano la connessione con la natura e il paesaggio circostante. La collaborazione con l’azienda Panzeri aggiunge un ulteriore tocco di magia, con l’illuminazione iconica Venexia e Firefly In The Sky, pensata per valorizzare lo spazio all’aperto.


Showroom Unopiù a Brera: incontro tra Design e Lifestyle

In occasione della Milano Design Week, Unopiù apre anche le porte del suo showroom in via Pontaccio a Brera, con un allestimento che celebra l’eleganza e il comfort all’aperto in una location esclusiva. In collaborazione con Feudi di San Gregorio, il brand propone un angolo in stile ‘Beach Club’, dove gli arredi da esterno come le sdraio Clio, gli ombrelloni Lipari e le sedie da regista Ginger si combinano con dettagli raffinati, come la scelta del rosso per alcuni dei suoi pezzi. Un’atmosfera rilassante e sofisticata, che invita a godere della vita all’aria aperta con stile, accompagnata da un calice del celebre rosato San Gregorio.


Unopiù alla Milano Design Week 2025: appuntamento al Salone del Mobile

Oltre al Fuorisalone, Unopiù sarà presente anche al Salone del Mobile 2025, con uno stand rinnovato che riflette la visione futura del brand. Al centro dell’esposizione, la collezione Salò rivelerà la sua sintesi perfetta di estetica, funzionalità e sostenibilità. Realizzata in collaborazione con gli architetti internazionali Matteo Thun e Benedetto Fasciana, la collezione rappresenta un’evoluzione del design outdoor italiano, capace di unire eleganza, comfort e una forte identità contemporanea.

Accanto a Salò, Unopiù presenterà anche nuovi sviluppi della sua gamma e alcuni dei suoi prodotti iconici, che continuano a celebrano l’heritage del marchio. Con il suo impegno costante nell’innovazione e nella qualità, Unopiù conferma il suo ruolo di leader nel settore dell’arredo outdoor, unendo l’eccellenza del design alla bellezza senza tempo della natura.

Unopiù alla Design Week 2025

Design italiano, qualità e comfort

Con Salò, Unopiù dimostra ancora una volta di essere in grado di creare soluzioni di arredo outdoor che non solo arricchiscono gli spazi esterni ma li trasformano in veri e propri ambienti di benessere. La collezione, già disponibile da marzo 2025, è pensata per adattarsi sia a contesti residenziali che a spazi hospitality, portando un tocco di eleganza e funzionalità anche agli ambienti più esigenti.

Che si tratti di un’affascinante terrazza milanese o di un ampio giardino, Unopiù riesce sempre a creare un’atmosfera unica, grazie alla combinazione perfetta di design italiano, materiali di alta qualità e una forte attenzione al comfort.

Unopiù continua a consolidare la sua presenza internazionale come sinonimo di eleganza, innovazione e sostenibilità nel mondo dell’arredo outdoor, con una collezione che unisce il passato e il futuro del design italiano. Non perdere l’occasione di scoprire Salò durante la Milano Design Week 2025 e lasciati ispirare dal suo impatto visivo e sensoriale.

 

 

L’articolo Unopiù alla Milano Design Week 2025 con la nuova collezione outdoor Salò e molto altro proviene da dettagli home decor.