3 Aprile 2025 / / Laura Home Planner

Come home planner, so bene quanto la scelta degli infissi possa fare la differenza tra una casa confortevole e una che disperde energia, provoca spifferi e necessita di continue manutenzioni.

Uno degli errori più comuni che vedo è valutare gli infissi solo per l’estetica o per il costo iniziale, trascurando aspetti fondamentali come l’isolamento termico, acustico e la corretta installazione.

infissi laurahomeplanner

Capire le esigenze della casa: l’analisi iniziale

Quando lavoro a un progetto, il primo passo è analizzare a fondo la struttura dell’edificio e il suo contesto. Ogni casa è unica, quindi bisogna considerare:

  • Zona climatica: Una casa in montagna ha esigenze molto diverse da una situata in una zona costiera.
  • Esposizione solare: Le stanze più esposte al sole richiedono vetri a controllo solare, mentre quelle più fredde necessitano di infissi ad alto isolamento.
  • Tipo di edificio: Un edificio storico avrà vincoli estetici, mentre una nuova costruzione permette maggiore libertà progettuale.

Questa analisi mi permette di identificare le priorità e consigliare materiali e tipologie di infissi specifici.

Materiali per infissi: scegliere con consapevolezza

Nel mio lavoro considero sempre i materiali come elemento chiave per la durata e l’efficienza degli infissi. Ecco le principali opzioni che suggerisco ai miei clienti:

  • Legno: Un materiale naturale che regala calore e fascino. Offre ottimo isolamento termico e acustico, ma richiede manutenzione periodica. Perfetto per case rustiche o in stile classico.
  • Alluminio: Resistente e versatile, ideale per grandi vetrate. Consiglio sempre la versione a taglio termico, che elimina il rischio di condensa e migliora l’isolamento. È perfetto per progetti moderni e minimalisti.
  • PVC: Efficiente e conveniente, con ottime proprietà isolanti e una manutenzione quasi nulla. Tuttavia, deve essere di qualità certificata per evitare deformazioni nel tempo.
  • Sistemi Misti: Per i clienti più esigenti, propongo legno-alluminio o PVC-alluminio, che combinano l’eleganza interna con la resistenza esterna. Sono la soluzione ideale per chi cerca durata, design e alte prestazioni.

La scelta dei vetri: doppio o triplo?

Un altro punto che affronto sempre con attenzione è la scelta del vetro. Il vetro rappresenta oltre il 70% della superficie di una finestra e incide in modo determinante sull’efficienza energetica.

  • Doppio Vetro: Ideale per la maggior parte delle case in aree urbane o a clima mite.
  • Triplo Vetro: Indispensabile in zone fredde o molto ventose. Offre isolamento termico e acustico superiore, ma richiede una valutazione economica accurata.

Qui alcune info più dettagliate.

La posa in opera: il vero cuore del progetto

Anche gli infissi migliori possono risultare inefficienti se installati male. Raccomando sempre una posa in opera certificata per evitare problemi futuri come spifferi, condensa e persino muffa. Collaboro con installatori qualificati che seguono le linee guida più rigide del settore.

Valutare il budget: investimento o spesa?

Quando i clienti mi chiedono quanto costano gli infissi, rispondo sempre che dipende dall’approccio. Un infisso economico può sembrare vantaggioso a breve termine, ma spesso comporta costi nascosti legati alla manutenzione, alla sostituzione precoce e al dispendio energetico.

  • Qualità come Investimento: Suggerisco sempre di considerare gli infissi come un investimento che valorizza la casa, migliora il comfort abitativo e riduce le spese energetiche.

Non dimentico mai di informare i clienti sui bonus fiscali disponibili, che permettono di ammortizzare una parte significativa dei costi di sostituzione degli infissi grazie agli incentivi per l’efficienza energetica e le ristrutturazioni.

Design e colore, armonia e stile

Infine, il lato estetico.

Come home planner, so che la coerenza stilistica è fondamentale per creare ambienti armoniosi e piacevoli. Consiglio colori e finiture che si integrano con il progetto d’arredo complessivo, evitando contrasti che potrebbero risultare sgradevoli nel lungo periodo.

La scelta giusta per una casa perfetta

Scegliere gli infissi giusti non è solo una questione tecnica, ma un mix di competenze che coinvolge design, efficienza energetica e installazione.

Con l’esperienza di un home planner, puoi evitare errori costosi e ottenere un risultato duraturo, esteticamente impeccabile e a misura delle tue esigenze. Per me, ogni progetto è un’opportunità per creare ambienti che migliorano davvero la vita quotidiana di chi li abita.

L’articolo Come scelgo gli infissi: consigli di un home planner per evitare errori costosi proviene da Laura Home Planner.

3 Aprile 2025 / / La Gatta Sul Tetto

Orizzonti è il progetto realizzato dallo studio Zanellato/Bortotto per l’edizione Fuorisalone 2025 del mitico Brera Design Apartment.

Orizzonti
Sedie Patio / Ethimo :: Tavolo Patio / Ethimo :: Arazzo Cime / Saba :: Mobile Lunardelli Venezia :: Tappeto Sky / cc-tapis :: Lampada Moon / Davide Groppi :: Pareti Sikkens :: PH VALENTINA SOMMARIVA
Brera Design Apartment, Via Palermo 1, Milano
VISITARE L’APPARTAMENTO
Design Week 7 -13 aprile, 10:00-18:00
solo su appuntamento per la stampa e inviti dei partner

Nel cuore del distretto Brera Design District si trova l’ormai mitico Brera Design Apartment, un luogo d’incontro per aziende e professionisti del settore. 

L’appartamento si sviluppa su 100 mq divisi in 4 ambienti, all’interno di un edificio ottocentesco, tipicamente milanese. Soffitti alti, stanze ampie, grandi finestre. In occasione della Milano Design Week, a partire dal 2016, l’appartamento viene affidato a designer e architetti per un restyling a tema. Le aziende selezionate possono presentare le loro collezioni ambientate in un luogo che rispecchia una normale abitazione. Questo concept, all’epoca innovativo, ora lo si vede applicato anche ad altre realtà, ma forse l’appartamento in via Palermo 1 è stato tra i pionieri. Vediamo cosa propone per il Fuorisalone 2025.

Orizzonti, il progetto firmato dallo studio Zanellato/Bortotto

Il progetto presentato al Brera Design Apartment nel 2025 si ispira al tema generale del Fuorisalone, ovvero “Mondi Connessi”. Daniele Bortotto e Giorgia Zanellato, direttori creativi dello studio Zanellato/Bortotto, hanno curato il progetto, in collaborazione con Nathalie Borgeaud.

Orizzonti

Il focus è posto sulla qualità artigianale, in una cornice rispetta la storia della location, la memoria e la tradizione. Tuttavia, l’allestimento riesce a disorientare il visitatore, aprendo nuovi orizzonti. Pezzi d’arte, visioni cinematografiche, immagini, appunti, sono disseminati lungo il percorso per stimolare una riflessione. I due designer trovano un perfetto equilibrio, connettendo appunto le loro visioni, spesso divergenti.

Ogni ambiente è modulato su una specifica suggestione, progettato su misura e riflette un frammento di vita quotidiana. Il progetto non chiuderà le porte una volta conclusa la design week, ma proseguirà con incontri, cene e talk durante il mese di maggio.

Le aziende partner 

La realizzazione pratica del progetto vede la partecipazione di diversi partner, a cominciare dal coordinamento di Artecasa, azienda specializzata nell’edilizia e nell’impiantistica.

Seguono i “main partner” Bolzan e Botteganove, rispettivamente per l’allestimento della camera da letto e piastrelle in ceramica.

Seguono alcune aziende italiane ed europee che hanno contribuito ad arredare l’appartamento con arredi, complementi, tessili, accessori e finiture.

Il progetto Orizzonti stanza per stanza

All’ingresso dell’appartamento il tema è “Campi”, ispirato ai paesaggi ritratti dal fotografo Ghirri. 

Segue un lungo corridoio lungo il quale sono distribuite le stanze. Qui il tema è lo “Spazio”, e l’orizzonte immaginato è quello del tramonto visto da un aereo in volo. Suggestivo “l’effetto scatola”, con la finitura blu notte che riveste pareti, soffitto e pavimento.

Passando alla sala da pranzo, il tema è ispirato alle “Barene”, le tipiche porzioni di terreno della laguna veneta, dipinte da Virgilio Guidi.

La zona living è costruita attorno al tema “Caìgo”, la bruma che avvolge la laguna veneziana nelle giornate più fredde. Orizzonte dai tratti indefiniti sottolineato da una mensola in legno realizzata da Lunardelli Venezia, a sorreggere opere di artisti contemporanei.

“Deserto” è l’orizzonte che caratterizza la camera da letto, nello specifico quello della Namibia, con i suoi colori incandescenti. Foto e ricordi di viaggio punteggiano lo spazio e lo personalizzano.

Per finire, la sala da bagno si ispira a “Vulcano”, con un orizzonte irregolare segnato dalla linea di demarcazione tra il mosaico del rivestimento e la pittura della parete. Le tessere, realizzate da Botteganove e Rezina, integrano pigmenti ricavati da polveri vulcaniche.

Per info: sito ufficiale

2 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

In occasione della Milano Design Week 2025, Konel Inc., NTT DX Partner Inc. e SOXAI Inc. presentano il rivoluzionario ZZZN SLEEP APPAREL SYSTEM, un sistema di tecnologia indossabile progettato per ottimizzare il riposo. Questo innovativo prodotto si inserisce nel programma del Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria giapponese (METI) e rappresenta un passo significativo nell’evoluzione dei Registri Sanitari Personali (PHR), con l’obiettivo di migliorare la gestione della salute personale attraverso strumenti tecnologici avanzati. Presentato per la prima volta al pubblico nel cuore di Harajuku, Tokyo, ZZZN ha suscitato grande interesse a livello nazionale e internazionale, sottolineando il ruolo centrale della digitalizzazione nella salute e nei servizi sanitari.

ZZZN SLEEP APPAREL SYSTEM

Un futuro del riposo più connesso e rigenerante con ZZZN SLEEP APPAREL SYSTEM

In un mondo sempre più frenetico, dove il tempo per la disconnessione mentale e fisica è ridotto, ZZZN introduce un nuovo approccio al riposo.  ZZZN SLEEP APPAREL SYSTEM introduce un nuovo approccio al riposo, basato sul concetto di disconnessione per rigenerarsi. Grazie all’analisi in tempo reale dei dati PHR, il sistema identifica il momento ottimale per il nap, favorendo un recupero energetico naturale e contribuendo al miglioramento del benessere personale.

piumini ZZZN esposti a Tokyo

Funzionalità avanzate e design innovativo 

ZZZN è un sistema di supporto al riposo che integra dati biometrici per ottimizzare il sonno breve. L’apparecchio si avvale di anelli biometrici intelligenti, dispositivi in grado di monitorare i parametri fisiologici. Questi dati vengono analizzati in tempo reale per individuare il momento ideale per il riposo. Attraverso l’uso di suoni e illuminazione integrati nell’indumento, ZZZN guida l’utente in un ciclo di sonno di 20 minuti, favorendo un rilassamento profondo e un risveglio graduale e naturale, ottimizzando così il recupero energetico e il benessere complessivo.

piumino ZZZN per riposare ovunque

Caratteristiche principali del piumino ZZZN

  1. Monitoraggio biometrico

Il sistema utilizza SOXAI RING 1, l’anello biometrico di SOXAI, per monitorare parametri come le fasi del sonno, i livelli di stress e la frequenza cardiaca. In base ai dati rilevati, gli elementi sonori e luminosi integrati nell’abbigliamento si adattano in tempo reale per ottimizzare il riposo.

  1. Design del suono

Le cuffie integrate con isolamento acustico riproducono due tipi di frequenze studiate per favorire l’addormentamento, regolando il suono dinamicamente in base allo stato dell’utente.

  1. Effetti di illuminazione

L’illuminazione dinamica favorisce il rilassamento e il risveglio: la luce rossa simula il tramonto per facilitare l’addormentamento, mentre la luce blu stimola un risveglio graduale e naturale, entrambe regolate in base alle condizioni dell’utente.

  1. Design ispirato alla tradizione

Il design si ispira alla tradizionale vestaglia da notte giapponese Yogi, reinterpretata in chiave moderna. Polsini e orli regolabili permettono una compressione personalizzata mentre l’imbottitura in Photon® garantisce un isolamento leggero e confortevole.

  1. Modalità di riposo personalizzate

Il design modulare include un cappuccio rimovibile con un cuscino ad aria interno per supportare il collo. Gli utenti possono regolare la copertura in base all’ambiente, alla temperatura e alle proprie esigenze di riposo, adattando in modo ottimale.

ZZZN SLEEP APPAREL SYSTEM

ZZZN SLEEP APPAREL SYSTEM

Via Palermo, 11, 20121 Milano

Mappa: https://maps.app.goo.gl/bAvh7KfqwpoyCSaNA

Date: 7 aprile –13 aprile, 2025

Orari: 10.00 – 19.00

Visita il sito ufficiale: konel.jp/works/zzzn_sleep_apparel_system/

 

L’articolo ZZZN SLEEP APPAREL SYSTEM: l’innovativo sistema di tecnologia indossabile per il riposo arriva alla Milano Design Week proviene da dettagli home decor.