1 Aprile 2025 / / Dettagli Home Decor

In occasione della Milano Design Week 2025, Brera Design District presenta in anteprima “Orizzonti”, il nuovo allestimento del Brera Design Apartment, curato dallo studio Zanellato/Bortotto. Situato nel cuore di Brera, in Via Palermo 1, l’appartamento, che negli anni ha ospitato numerosi progetti, si reinventa quest’anno attraverso un concept che risponde al tema del Fuorisalone “Mondi Connessi”.

“Orizzonti” è un vero e proprio manifesto progettuale che esplora il concetto di connessione tra mondi, contaminazioni e visioni. L’allestimento, che si protrarrà anche oltre la Milano Design Week, sarà animato da una serie di eventi, tra cui talk, cene e incontri, tutti su appuntamento.

Brera Design Apartment 2025 firmato studio Zanellato/Bortotto
ph. Valentina Sommariva

Ideato dai creativi Daniele Bortotto e Giorgia Zanellato, con la collaborazione di Nathalie Borgeaud, il progetto si propone come un riflesso della poetica dello studio, che celebra la maestria artigianale, la storia dei luoghi e l’utilizzo di materiali e superfici per raccontare nuove storie. “Orizzonti” si ispira alla parola greca che definisce la linea che separa la terra dal cielo, un concetto che, nel corso della storia, ha simboleggiato il legame tra il tangibile e l’infinito, tra il visibile e l’ignoto.

Lo studio Zanellato/Bortotto ha progettato questo percorso per disorientare e invitare alla riflessione, spingendo i visitatori a cambiare prospettiva e a porsi nuove domande. L’allestimento esplora la sinergia tra le visioni e i punti di vista dei due designer, trasformando i cinque ambienti dell’appartamento in spazi su misura, ognuno ispirato a un “mondo” da vivere quotidianamente.

Ogni stanza racconta una storia unica attraverso un sapiente gioco di colori, superfici e materiali, che rispecchiano la tradizione artigianale e la memoria storica dei luoghi. Il risultato è una narrazione visiva che intreccia mondi lontani ma connessi, attraverso una combinazione di materiali pregiati e sperimentazioni cromatiche. Questo progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione con Artecasa, il general contractor milanese che ha curato la realizzazione e i dettagli.

Gli ambienti del Brera Design Apartment

Ingresso

L’ingresso si ispira ai “Campi”, paesaggi rurali estivi che evocano la fotografia di Luigi Ghirri. Il design combina ceramiche artigianali e giochi cromatici, creando un’atmosfera leggera e luminosa. Il bancone cucina in acciaio di Alpes Inox è rivestito con ceramica refrattaria, parte di una nuova collezione di Botteganove. La parete tessile flessibile di Bolzan e le stoffe della collezione Nomad di Fischbacher 1819 conferiscono morbidezza e dinamismo, mentre la lampada Sottile di Davide Groppi illumina l’ambiente con delicatezza.

Brera Design Apartment  allestimento 2025 studio Zanellato/Bortotto
ph. Valentina Sommariva
allestimento appartamento in Brera per la Design Week 2025
ph. Valentina Sommariva

Sala da pranzo

“Barene” è la sala da pranzo ispirata alla marina di San Giorgio a Venezia, con un composito cromatico ispirato ai dipinti di Virgilio Guidi. Il grande tavolo in travertino di Ethimo e il mobile in legno di Lunardelli Venezia raccontano la tradizione, mentre l’arazzo in pibiones di Saba, disegnato da Zanellato/Bortotto, aggiunge un tocco di eleganza. La collezione Barene di Botteganove rende omaggio alla laguna veneziana con piastrelle decorate in smalto.

Brera Design Apartment firmato dallo studio Zanellato/Bortotto
ph. Valentina Sommariva
madia su misura di FENIX®
ph. Valentina Sommariva

Zona Living

La zona living “Caìgo” è caratterizzata da una mensola in legno di Lunardelli Venezia, che espone opere contemporanee. I divani Vela di Saba, con il loro rivestimento in lana Fischbacher 1819, creano un punto di comfort, mentre il tavolo da caffè di Delsavio 1910 in grigio carnico, realizzato con una tecnica esclusiva, si impone come un’opera d’arte. Una madia su misura di FENIX® conclude il viaggio visivo, con intarsi che richiamano orizzonti lontani.

Brera Design Apartment firmato dallo studio Zanellato/Bortotto
ph. Valentina Sommariva
boiserie su misura di FENIX®
ph. Valentina Sommariva

Camera da letto

Ispirata al “Deserto” della Namibia, la camera da letto offre un’atmosfera calda e avvolgente, con materiali naturali e tonalità morbide. La boiserie su misura di FENIX® e il letto in legno e ferro battuto di Bolzan sono protagonisti, insieme alle pareti tessili ricamate di Fischbacher 1819. La ricerca della matericità si riflette nel pavimento in moquette di Radici e nel tappeto di CC-Tapis.

Corridoio

Il corridoio, ispirato al tramonto visto dall’alto, è caratterizzato da pareti blu profonde e dettagli luminosi che creano un’atmosfera misteriosa. Le resine di Rezina creano una sfumatura arancione che richiama l’orizzonte al tramonto, mentre le nicchie ospitano immagini su schermi Samsung che proiettano paesaggi lontani.

milano design week 2025
ph. Valentina Sommariva
Brera Design Apartment firmato dallo studio Zanellato/Bortotto
ph. Valentina Sommariva

Stanza da bagno

La stanza da bagno rende omaggio al “Vulcano”, con mosaici materici e pigmenti ispirati ai paesaggi lunari dell’Etna. Un dialogo tra Botteganove e Rezina crea un’atmosfera unica, con arredi e rubinetteria di Agape che completano il progetto.

Partner principali e sponsor del Brera Design Apartment

Main Partner di Orizzonti sono Artecasa, Bolzan e Botteganove, mentre i Partner includono Agape, Davide Groppi, Delsavio 1910, Ethimo, FENIX®, Fischbacher 1819, Lunardelli Venezia, Moroso, Rezina, Saba, Sikkens, e Wall&Decò. Particolari e sfumature di ogni ambiente sono arricchiti anche da una selezione di pezzi da collezione provenienti dalla Galleria Luisa delle Piane. Un sentito ringraziamento va anche ad Acqua di Parma, Alpes Inox, cc-tapis, Green Wise, Lanerossi, Radici Carpet e Samsung.

 

L’articolo “Orizzonti”, il nuovo allestimento del Brera Design Apartment firmato dallo studio Zanellato/Bortotto proviene da dettagli home decor.

1 Aprile 2025 / / Coffee Break


La luce naturale è un elemento essenziale nella progettazione, influenzando
non solo l’estetica degli spazi abitativi, ma anche il benessere degli
occupanti e l’efficienza energetica. L’integrazione consapevole della luce
naturale nei progetti architettonici richiede un’attenta analisi
dell’orientamento, dell’uso dei materiali, della geometria spaziale e
dell’adozione di tecnologie innovative. Studi dimostrano che gli ambienti ben
illuminati naturalmente favoriscono l’umore e la produttività, rendendoli
ideali per gli spazi abitativi dove il comfort è prioritario. Nella
progettazione di ville di alto livello, l’ampio budget a disposizione offre
all’architetto la libertà di adottare soluzioni come finestre su misura e
pareti vetrate, opzioni che non sono certo accessibili a tutte le tasche.

Tuttavia, alcune considerazioni progettuali sono relativamente indipendenti
dal budget: ciò che fa la differenza è l’amore con cui il progettista cura
ogni dettaglio, creando ambienti dove la luce diventa protagonista attraverso
soluzioni raffinate e studiate con sensibilità.

Orientamento e Geometria Architettonica

L’orientamento dell’edificio e la sua geometria giocano un ruolo cruciale
nella massimizzazione della luce naturale. Un esempio emblematico è Villa K
(Paul de Ruiter Architects), dove la posizione a sud e la struttura
orizzontale consentono un afflusso ottimale di luce solare, riducendo il
bisogno di illuminazione artificiale. Il tetto aggettante protegge gli
ambienti interni dall’abbagliamento diretto, mentre le ampie vetrate senza
interruzioni creano una connessione fluida tra interno ed esterno.

Materiali, Luce e Spazio: Un Dialogo Armonioso

L’uso di materiali trasparenti e riflettenti amplifica la diffusione della
luce all’interno degli ambienti, trasformando la luminosità in un elemento
progettuale dinamico. Nella Natural Light Residence, le ampie vetrate e
l’eliminazione di elementi superflui valorizzano la luce naturale, creando un
dialogo armonioso tra interno ed esterno. Allo stesso modo, la luce naturale
interagisce con colori e texture, arricchendo gli spazi di sfumature mutevoli
nel corso della giornata. Nella Carrillo Residence, i giochi di luce e ombra
proiettati dalla vegetazione circostante aggiungono profondità e dinamismo
agli interni, trasformandoli in ambienti vivi e in continua evoluzione.

Design Biofilico e Benessere

Il design biofilico è un approccio alla progettazione che integra elementi
naturali negli spazi costruiti per favorire il benessere psicofisico degli
abitanti. Uno degli aspetti fondamentali di questa filosofia è l’uso
strategico della luce naturale, che non solo migliora la qualità della vita,
ma incide anche sull’impronta ecologica degli edifici. L’esposizione alla luce
solare contribuisce alla regolazione del ritmo circadiano, stimolando la
produzione di melatonina e favorendo la sintesi della vitamina D, elementi
essenziali per il benessere fisico e mentale. Inoltre, massimizzare
l’illuminazione naturale riduce la necessità di fonti artificiali, abbattendo
il consumo energetico e, di conseguenza, le emissioni di CO₂ legate alla
produzione di elettricità. Questo approccio, oltre a garantire ambienti più
salubri e confortevoli, rappresenta una strategia efficace per ridurre il
carbon footprint degli edifici, contribuendo alla sostenibilità ambientale su
larga scala.

Esempio emblematico: Villa Mairea di Alvar Aalto

Un esempio dell’uso magistrale della luce naturale in una villa di lusso è
Villa Mairea, progettata dall’architetto finlandese Alvar Aalto. In questa
residenza, la luce naturale è stata utilizzata per esaltare le qualità
architettoniche e ambientali dell’edificio, creando un equilibrio armonioso
tra spazi interni ed esterni. Aalto ha saputo sfruttare la luce solare per
modellare gli ambienti, garantendo un comfort visivo ottimale e un’esperienza
abitativa unica.

L’integrazione della luce naturale nelle ville di lusso non è solo una scelta
estetica, ma un principio progettuale che unisce sostenibilità, benessere ed
eleganza. Dall’orientamento alla scelta dei materiali, dalla tecnologia alla
progettazione biofilica, ogni dettaglio concorre a creare ambienti che non
solo appaiono straordinari, ma migliorano anche la qualità della vita di chi
li abita. Un’architettura ben concepita sfrutta il potenziale della luce
naturale per trasformare gli spazi in luoghi di armonia, comfort e bellezza
senza tempo.

Natural Light and Luxury Villas: Between Aesthetics and Well-being

Natural light is an essential element in architectural design, influencing
not only the aesthetics of living spaces but also the well-being of
occupants and the energy efficiency of buildings. The conscious integration
of natural light in architectural projects requires careful analysis of
orientation, material selection, spatial geometry, and the adoption of
innovative technologies. Studies show that well-lit environments naturally
enhance mood and productivity, making them ideal for residential spaces
where comfort is a priority. In high-end villa design, a generous budget
allows architects the freedom to implement solutions such as custom windows
and glass walls—options that are not accessible to everyone. However, some
design considerations remain relatively independent of budget: what truly
makes a difference is the care and passion with which the architect refines
every detail, creating spaces where light becomes the protagonist through
sophisticated and sensitively crafted solutions.

Orientation and Architectural Geometry

The orientation of a building and its geometry play a crucial role in
maximizing natural light. A prime example is Villa K (Paul de Ruiter
Architects), where its south-facing position and horizontal structure allow
optimal sunlight intake, reducing the need for artificial lighting. The
overhanging roof protects interiors from direct glare, while uninterrupted
glass facades create a seamless connection between indoor and outdoor
spaces.

Materials, Light, and Space: A Harmonious Dialogue

The use of transparent and reflective materials enhances the diffusion of
light within interiors, transforming brightness into a dynamic architectural
element. In the Natural Light Residence (Infinity Design), large glass walls
and the removal of unnecessary elements enhance natural light, fostering a
harmonious dialogue between indoor and outdoor spaces. Similarly, natural
light interacts with colors and textures, enriching interiors with
ever-changing shades throughout the day. In the Carrillo Residence, the
interplay of light and shadow cast by surrounding vegetation adds depth and
dynamism to interiors, making them vibrant and constantly evolving.

Biophilic Design and Well-being

Biophilic design is an architectural approach that integrates natural
elements into built spaces to promote physical and psychological well-being.
A key aspect of this philosophy is the strategic use of natural light, which
not only improves quality of life but also affects the ecological footprint
of buildings.

Iconic Example: Villa Mairea by Alvar Aalto

An outstanding example of masterful natural light use in a luxury villa is
Villa Mairea, designed by Finnish architect Alvar Aalto. In this residence,
natural light was employed to enhance the architectural and environmental
qualities of the building, creating a harmonious balance between indoor and
outdoor spaces.

The integration of natural light in luxury villas is not merely an
aesthetic choice but a design principle that combines sustainability,
well-being, and elegance. From orientation to material selection, from
technology to biophilic design, every detail contributes to creating spaces
that not only appear extraordinary but also enhance the quality of life for
those who inhabit them. Well-conceived architecture harnesses the power of
natural light to transform spaces into places of harmony, comfort, and
timeless beauty.