Lo studio Laura Álvarez Architecture trasforma un edificio rurale in una casa moderna e sostenibile, unendo tradizione e design minimalista. Scopriamo il progetto Villa Slow, immerso nella campagna spagnola.
Le tendenze nella ristrutturazione degli edifici rurali: tradizione e modernità in perfetto equilibrio
Negli ultimi anni, i progettisti stanno abbracciando una tendenza sempre più diffusa: la ristrutturazione di edifici rurali con un approccio che unisce il fascino rustico tradizionale a soluzioni contemporanee e minimaliste per gli interni. Questa fusione di stili non solo conserva il carattere autentico e l’atmosfera accogliente delle abitazioni rurali, ma allo stesso tempo risponde alle esigenze moderne di funzionalità e comfort.
Le travi a vista in legno, spesso lasciate intatte durante la ristrutturazione, si combinano con materiali e linee pulite, creando ambienti luminosi e spaziosi. L’uso di colori neutri, arredi minimalisti e tecnologie all’avanguardia consente di ottenere una casa che, pur mantenendo il legame con la tradizione, offre una qualità abitativa contemporanea e una visione estetica senza tempo. Questo approccio consente di valorizzare la bellezza naturale degli edifici storici, senza rinunciare alla modernità, portando una nuova vita nelle case di campagna senza compromettere il loro spirito originario.
Questa filosofia di ristrutturazione non solo esalta la bellezza naturale degli edifici storici, ma permette di dar loro nuova vita, creando case di campagna che fondono il meglio del passato e del presente, senza compromessi sul comfort e sull’estetica.
Design contemporaneo e sostenibilità al centro del progetto di Villa Slow
Villa Slow è una casa di campagna unica situata nella splendida campagna spagnola, un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. Il progetto di ristrutturazione ha rispettato la tipica struttura di una Cabana Pasiega, un tradizionale edificio rurale della regione, ma con l’aggiunta di elementi di design minimalista e contemporaneo che la rendono un’oasi di comfort e bellezza.
Architettura ecologica e attenzione ai dettagli
La ristrutturazione di Villa Slow si distingue per l’uso di materiali naturali e sostenibili. Le robuste pareti esterne in pietra grezza, tipiche delle costruzioni tradizionali della zona, sono in perfetto contrasto con la delicata struttura interna in legno, che dona calore e accoglienza all’ambiente. Le grandi finestre panoramiche, una rivolte verso le montagne e l’altra verso un paesaggio verdeggiante, offrono una vista mozzafiato che si integra armoniosamente con la natura circostante.
Ogni stanza di Villa Slow è progettata con grande attenzione al comfort e alla funzionalità, garantendo la possibilità di diverse configurazioni per ospitare coppie, famiglie o gruppi di amici. Ogni camera è dotata di un bagno privato completamente attrezzato e privo di barriere architettoniche, per garantire l’accessibilità a tutti gli ospiti.
L’acqua di Villa Slow: una risorsa naturale unica
Un altro aspetto affascinante di Villa Slow è la sua connessione con la natura. La casa è situata in una zona di grande valore ecologico, famosa per la presenza di sorgenti naturali. L’acqua che alimenta la villa proviene direttamente dalla sua sorgente privata, un elemento che aggiunge un tocco di autenticità e sostenibilità al progetto.
Una casa sostenibile per il futuro
La sostenibilità è un principio fondamentale in ogni fase della progettazione e della costruzione di Villa Slow. La villa è dotata di sistemi energetici innovativi, come una pompa di calore, riscaldamento a pavimento e un isolamento termico di alta qualità che riduce al minimo la dispersione di calore. Le finestre a doppio vetro ad alte prestazioni, insieme a persiane in legno, contribuiscono a mantenere la temperatura interna ideale durante tutto l’anno: calda in inverno e fresca in estate.
Inoltre, ogni dettaglio è pensato per ridurre l’impatto ambientale: gli elettrodomestici di Villa Slow sono tutti di classe energetica A+++, e l’illuminazione è completamente a LED. La scelta dei materiali utilizzati per la ristrutturazione rispecchia l’impegno verso la sostenibilità, con molti elementi provenienti dal vecchio capannone in pietra o recuperati dalla zona circostante della Cantabria.
Conclusioni: un rifugio sostenibile e moderno nella campagna spagnola
Villa Slow rappresenta il perfetto esempio di come l’architettura moderna possa integrarsi armoniosamente con la natura e la tradizione, creando una casa che non solo è esteticamente affascinante, ma anche ecologicamente responsabile. Un rifugio ideale per chi cerca una connessione profonda con l’ambiente, senza rinunciare al comfort e alla modernità.
Progetto: Laura Alvarez Architecture
Fotografo Eugeni Pons
L’articolo Villa Slow: come un edificio rurale si trasforma in una casa contemporanea e sostenibile proviene da dettagli home decor.