28 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

In occasione della Milano Design Week 2025, Triennale Milano si conferma come uno dei principali punti di riferimento nel panorama del design e dell’architettura, presentando un ricco programma di mostre e progetti che esplorano temi fondamentali del design contemporaneo e la sua evoluzione. La manifestazione si terrà dal 7 al 13 aprile, con orari di apertura dalle 10:30 alle 21:00, con ultimo ingresso alle 20:00, e sarà un’occasione imperdibile per scoprire il meglio della progettazione italiana e internazionale.

Le mostre e gli eventi di Triennale Milano per la Milano Design Week

Le mostre e gli eventi di Triennale Milano per la Milano Design Week
Forme mobili -Triennale Milano

Forme Mobili: un viaggio nel Design Italiano

Uno dei principali eventi espositivi è Forme Mobili, il nuovo percorso del Museo del Design Italiano, curato da Marco Sammicheli con il progetto di allestimento di Luca Stoppini. La mostra esplora le relazioni tra il corpo umano, la silhouette e il movimento, un tema ricorrente nella storia del design. Organizzata in dieci sezioni tematiche, la mostra esamina come oggetti e prodotti del design italiano siano stati influenzati dalla meccanica del corpo, dall’arte e dai saperi artigianali, con un particolare focus sulla tradizione del disegno e sulla creazione di una comunità internazionale che ha contribuito al successo del Made in Italy.

Franco Raggi. Pensieri Instabili: un omaggio al Design Contemporaneo

Un altro appuntamento importante è Franco Raggi. Pensieri instabili, ospitato nella Design Platform, uno spazio dedicato al design contemporaneo. La mostra, a cura di Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari, esplora il lavoro del designer e architetto Franco Raggi, un’intellettuale del progetto che ha influenzato profondamente la scena del design sia italiano che internazionale. Attraverso una selezione dei suoi lavori più rappresentativi, la mostra mette in evidenza il contributo di Raggi al dibattito sul ruolo dell’architettura nella società.

John Giorno: A Labour of Love: un tributo all’artista

Triennale Milano ospita anche John Giorno: a labour of LOVE, la prima mostra in Italia dedicata all’artista americano John Giorno (1936-2019), poeta e performer che ha segnato profondamente la cultura del Novecento. Curata da Nicola Ricciardi e Eleonora Molignani, la mostra esplora le collaborazioni di Giorno con figure iconiche come William S. Burroughs, Patti Smith e Keith Haring, portando in luce il suo impatto sulla scena culturale globale. La mostra si sviluppa anche nello Scalone d’Onore, dove le pitture murali di Giorno accompagnano le sue opere più famose.

ETTORE SOTTSASS. Architetture Paesaggi Rovine: un ritorno all’architettura visionaria

Un altro grande protagonista è Ettore Sottsass, il celebre architetto e designer italiano. La mostra ETTORE SOTTSASS. Architetture Paesaggi Rovine, curata da Marco Sammicheli, Barbara Radice e Iskra Grisogono di Studio Sottsass, indaga la dimensione dell’architettura attraverso i disegni e schizzi di Sottsass. Il progetto espositivo si concentra sul tema del paesaggio e delle rovine, mettendo in evidenza la riflessione dell’artista sulla progettazione e sul tempo, un aspetto fondamentale del suo lavoro. La mostra include anche il testo Rovine di Sottsass, che accompagna i disegni e offre un’interpretazione del suo pensiero architettonico.

ORObyRUFFINO – The Art of Connection: l’oro come simbolo di connessione

Uno degli eventi più interessanti è la mostra ORObyRUFFINO – The Art of Connection, che si terrà dal 7 al 13 aprile. Promossa da Ruffino e curata da Triennale Milano, la mostra esplorerà il legame tra il mondo del vino e il design attraverso opere inedite create da designer come Agustina Bottoni, Beatrice Dettori, Uroš Milić, Studio Martinelli Venezia e Studio Millim. L’oro, simbolo di trasformazione e connessione, diventa il tema centrale di questa mostra, che celebra la convivialità come esperienza artistica e culturale.

Esposizioni aggiuntive in Triennale durante la Design Week 2025
Emeco In&Out – Jasper Morrison

Esposizioni aggiuntive in Triennale: un viaggio tra innovazione e  tradizione

Triennale Milano ospita anche numerose altre mostre che toccano temi di grande rilevanza nel design contemporaneo. Tra queste, si segnala:

  • Emeco In&Out, progettata da Jasper Morrison, che esplora la sostenibilità nel design delle sedie Emeco e la loro resistenza a vari ambienti e condizioni atmosferiche.
  • Contro la guerra. 7 designer per EMERGENCY, che riunisce i progetti di sette designer per riflettere sul ruolo della progettazione nella costruzione della pace, in un periodo segnato dalla violenza.
  • ERCO Light Box: Luce e fotografia in dialogo, che celebra la luce come mezzo di progettazione attraverso un confronto con il vasto archivio fotografico di ERCO.
  • Playful Sculptures di Naoto Fukasawa, che trasforma le attrezzature da gioco in vere e proprie sculture, creando uno spazio ludico per bambini e adulti.
  • Nest Award, un premio dedicato all’evoluzione del design d’interni cinese, che evidenzia i progressi nell’architettura residenziale e commerciale in Cina.
  • Material Alchemists: Class of 2025, una mostra dedicata ai talenti emergenti del design, che esplorano i materiali in modo innovativo.
mostre in Triennale durante la Milano Design Week 2025
Playful Sculptures di Naoto Fukasawa

Un Programma Pubblico di Conferenze e Incontri

Oltre alle mostre, Triennale Milano offre anche un ricco programma di eventi pubblici, con incontri e conferenze che coinvolgeranno ospiti di rilievo internazionale. Questi appuntamenti permetteranno ai visitatori di approfondire temi cruciali del design contemporaneo, dalle nuove tecnologie alla sostenibilità, fino alle pratiche più innovative.

Conclusioni

La Milano Design Week 2025 rappresenta un’opportunità unica per scoprire il meglio del design e dell’architettura, con Triennale Milano che si conferma come epicentro di innovazione e creatività. Con mostre che spaziano dal design industriale alla riflessione sull’arte e sulla società, gli spazi della Triennale saranno un punto di incontro per designer, artisti e appassionati del settore. Non perdere l’occasione di visitare queste esposizioni straordinarie, che resteranno aperte fino al 13 aprile 2025.

Orari di apertura: 7-13 aprile 2025, dalle 10:30 alle 21:00 (ultimo ingresso alle 20:00).

Triennale Milano
viale Alemagna 6
20121 Milano
T. +39 02 724341
www.triennale.org

 

L’articolo Triennale Milano: le mostre e gli eventi per la Milano Design Week 2025 proviene da dettagli home decor.

28 Marzo 2025 / / Dettagli Home Decor

In questo articolo esploreremo come arredare la stanza da bagno con il Mocha Mousse, analizzando abbinamenti cromatici, materiali consigliati e soluzioni di design per esaltare al meglio questa tonalità.

Stanza da bagno color Mocha Mousse
Aquabella – lavabo Delia

Il fascino del Mocha Mousse, il colore Pantone 2025 che scalda l’ambiente bagno

Ogni anno, Pantone annuncia un colore destinato a influenzare il mondo del design, della moda e dell’interior decor. Per il 2025, la scelta è caduta su Mocha Mousse, una tonalità calda e sofisticata che richiama le sfumature del cacao e del caffè cremoso. Elegante e avvolgente, questo colore si inserisce perfettamente nella tendenza sempre più diffusa di creare ambienti intimi e accoglienti, anche nella stanza da bagno.

Il Mocha Mousse rappresenta un perfetto equilibrio tra neutro e avvolgente: più caldo rispetto ai classici beige e meno audace di un marrone intenso, si presta a interpretazioni sia moderne che classiche. Questa nuance si sposa perfettamente con materiali naturali come il legno e la pietra, donando al bagno un’atmosfera rilassante e raffinata. Ma la vera forza di questo colore sta nella sua versatilità: può essere la base neutra su cui costruire un ambiente minimal e sofisticato oppure il protagonista di un bagno dal carattere deciso ed elegante.

bagno mocha mousse
Porcelanosa – vasca da bagno Oxo Finish Studio Mocha Mousse e lavabi Cioccolato marrone di Noken

Perché scegliere Mocha Mousse per la stanza da bagno?

Nel mondo dell’interior design, la scelta del colore gioca un ruolo fondamentale nel definire l’atmosfera di un ambiente. Il Mocha Mousse, con la sua tonalità calda e sofisticata, è la scelta perfetta per chi desidera trasformare la stanza da bagno in un rifugio di relax ed eleganza.

Uno dei principali motivi per cui questo colore è così apprezzato è la sua capacità di creare un’atmosfera accogliente e rassicurante. A differenza di tonalità fredde come il grigio o il bianco ottico, il Mocha Mousse trasmette una sensazione di calore e intimità, rendendo il bagno uno spazio dove rilassarsi e rigenerarsi dopo una lunga giornata. È una tonalità che evoca la naturalezza della terra e che si inserisce perfettamente nel trend attuale di ricreare ambienti ispirati al benessere e alla natura.

Inoltre, il Mocha Mousse è incredibilmente versatile: si adatta sia a bagni dallo stile moderno, se abbinato a materiali contemporanei come il metallo satinato o il cemento, sia a bagni più classici, se accostato a legni caldi e dettagli in ottone. Può essere utilizzato come colore principale, ad esempio per pareti e mobili, oppure come tono complementare per aggiungere profondità e carattere all’ambiente.

Per chi desidera un bagno che trasmetta calma, raffinatezza e un tocco di esclusività, il Mocha Mousse è senza dubbio la scelta giusta. Nei prossimi paragrafi esploreremo come integrarlo al meglio nella stanza da bagno, dagli abbinamenti cromatici ai materiali più adatti.

Stanza da bagno nel colore pantone Mocha Mousse
Arbi Arredobagno – Luxor

Come usare il Mocha Mousse nella stanza da bagno

Il Mocha Mousse è un colore che può essere utilizzato in diversi modi nella stanza da bagno, a seconda dell’effetto che si desidera ottenere. Che si tratti di un bagno completamente arredato in questa tonalità o di piccoli dettagli che ne esaltano la bellezza, ecco alcune soluzioni per integrare al meglio il colore Pantone 2025 nell’ambiente.

  1. Pareti e rivestimenti: creare una base accogliente

Il modo più immediato per dare carattere al bagno con il Mocha Mousse è utilizzarlo sulle pareti o nei rivestimenti. Una pittura murale in questa tonalità, magari con una finitura opaca o satinata, può creare un effetto avvolgente e sofisticato. Per un look più strutturato, si possono scegliere piastrelle in ceramica o gres porcellanato, optando per finiture lucide se si desidera maggiore luminosità o per superfici materiche che ricordano la pietra naturale per un effetto più caldo e autentico.

Come usare il Mocha Mousse nella stanza da bagno
Ceramica Cielo – Elle Ovale Pomivce e Bronzo – Vasca Dafne Arenaria
  1. Mobili e complementi d’arredo: equilibrio e raffinatezza

Se si preferisce mantenere le pareti neutre, il Mocha Mousse può essere introdotto attraverso gli arredi e i complementi. Mobili bagno in questa tonalità, come un mobile lavabo sospeso o una colonna contenitore, donano un tocco sofisticato senza appesantire l’ambiente. Anche un lavabo d’appoggio in ceramica color Mocha Mousse può diventare un elegante punto focale.

  1. Tessili e dettagli decorativi: un tocco di stile senza impegno

Per chi vuole sperimentare il Mocha Mousse senza interventi permanenti, gli accessori e i tessili sono la soluzione perfetta. Tappeti, asciugamani, tende da doccia e portaoggetti in questa tonalità permettono di introdurre il colore in modo discreto ma d’impatto. L’aggiunta di specchi con cornici dorate o nere può valorizzare ulteriormente la palette cromatica, creando un contrasto sofisticato.

  1. Sanitari e finiture: dettagli che fanno la differenza

Per un look più audace e contemporaneo, il Mocha Mousse può essere applicato ai sanitari o ai dettagli di finitura. Oggi esistono lavabi e vasche freestanding in tonalità calde che rompono con il classico bianco, creando un effetto di grande eleganza. Anche la rubinetteria gioca un ruolo chiave: finiture in ottone spazzolato, rame o bronzo esaltano il calore del colore, mentre dettagli in nero opaco aggiungono un contrasto moderno e deciso.

Con le giuste scelte, il Mocha Mousse può trasformare la stanza da bagno in uno spazio armonioso ed elegante. Nel prossimo paragrafo vedremo quali colori si abbinano meglio a questa tonalità per ottenere il massimo impatto estetico.

stanza da bagno dallo stile naturale
Cielo – Theo 175 Cotone e lavabi Arenaria 3

Abbinamenti cromatici perfetti per il Mocha Mousse

Il Mocha Mousse è una tonalità incredibilmente versatile, capace di adattarsi a diversi stili e mood a seconda dei colori con cui viene abbinato. Sia che tu voglia un bagno sofisticato, minimal o dall’atmosfera naturale, ecco alcune combinazioni cromatiche perfette per valorizzare il colore Pantone 2025.

  1. Effetto luxury: Mocha Mousse + oro o ottone

Per chi ama un bagno elegante e raffinato, l’abbinamento tra Mocha Mousse e dettagli dorati o in ottone spazzolato è la scelta ideale. Questa combinazione esalta il calore del colore, aggiungendo un tocco di lusso senza risultare eccessivo. Puoi integrare l’oro attraverso la rubinetteria, le cornici degli specchi, le applique o i dettagli degli arredi. Il risultato sarà uno spazio avvolgente, sofisticato e senza tempo.

  1. Look naturale: Mocha Mousse + beige, avorio e legno chiaro

Se l’obiettivo è creare una stanza da bagno dall’atmosfera rilassante e ispirata alla natura, il Mocha Mousse si sposa perfettamente con toni neutri e materiali naturali. Un pavimento in legno chiaro o effetto rovere, pareti in beige o avorio e mobili in fibra intrecciata o bambù renderanno lo spazio accogliente e armonioso. Questa palette è perfetta per chi desidera un bagno in stile boho-chic o scandinavo, con un’estetica soft e avvolgente.

Acquabella – Delia
  1. Stile moderno: Mocha Mousse + nero opaco o antracite

Per un bagno dallo stile più deciso e contemporaneo, il Mocha Mousse può essere abbinato a dettagli in nero opaco o antracite. Questa combinazione crea un forte contrasto visivo, perfetto per interni minimalisti e sofisticati. Puoi inserire il nero nelle rubinetterie, nei profili delle docce in vetro, nei lampadari o nei mobili per ottenere un effetto moderno e dinamico.

  1. Atmosfera rilassante: Mocha Mousse + verde salvia o blu polvere

Se desideri un bagno che trasmetta tranquillità e benessere, puoi accostare il Mocha Mousse a tonalità fresche e naturali come il verde salvia o il blu polvere. Questi colori, ispirati agli elementi della natura, creano un perfetto equilibrio tra calore e freschezza. Il verde salvia, in particolare, è ideale per chi ama un mood più organico, mentre il blu polvere dona un’eleganza discreta e senza tempo.

Ceramiche Faetano – Terre Garzate

Il potere degli abbinamenti giusti

Il Mocha Mousse è un colore estremamente flessibile che si presta a interpretazioni diverse a seconda degli abbinamenti. Dal lusso discreto al minimalismo elegante, le possibilità sono infinite. Scegliendo con cura i colori complementari, puoi trasformare la tua stanza da bagno in uno spazio che rispecchia pienamente il tuo stile e le tue esigenze di benessere.

Nel prossimo paragrafo vedremo quali materiali e finiture si sposano meglio con questa nuance per esaltarne al massimo la bellezza.

ARTESI – mobile bagno Restart POKER

Materiali e finiture che valorizzano il Mocha Mousse

Per esaltare al meglio il Mocha Mousse nella stanza da bagno, la scelta dei materiali e delle finiture gioca un ruolo fondamentale. Questa tonalità calda e sofisticata si abbina perfettamente a superfici naturali, texture raffinate e dettagli ricercati, creando un ambiente accogliente e armonioso. Vediamo quali sono le migliori opzioni per valorizzarlo.

  1. Legno e pietra naturale per un look organico

Se vuoi creare un bagno dal carattere naturale e rilassante, il Mocha Mousse si sposa magnificamente con materiali come il legno e la pietra.

  • Il legno chiaro, come il rovere o il frassino, enfatizza la luminosità dello spazio, donando un effetto caldo e arioso.
  • Il legno scuro, come il noce o il teak, aggiunge profondità e un tocco di eleganza.
  • La pietra naturale, come il travertino, il marmo beige o il granito dai toni caldi, crea un raffinato contrasto materico con il Mocha Mousse, rendendo l’ambiente sofisticato e senza tempo.
  1. Metalli satinati e dettagli in ottone per un tocco chic

Per un effetto più raffinato, puoi abbinare il Mocha Mousse a dettagli metallici. Il metallo satinato, come l’ottone spazzolato o il rame, aggiunge un tocco di calore ed eleganza senza risultare troppo appariscente.

  • Rubinetteria e maniglie in ottone o rame creano un contrasto ricercato e sofisticato.
  • Profili metallici per specchi o illuminazione donano un accento luxury senza appesantire l’ambiente.
  • Accessori decorativi, come portasaponi o vassoi in metallo, completano l’estetica con dettagli discreti ma d’impatto.
Zazzeri – collezione Z316
  1. Finiture lucide vs. opache: quale scegliere?

La finitura delle superfici è essenziale per definire lo stile del bagno e l’effetto visivo complessivo.

  • Le finiture opache, come vernici satinate o piastrelle con texture morbida, creano un’atmosfera sofisticata e moderna. Sono ideali per bagni minimalisti o in stile naturale.
  • Le finiture lucide, come il gres effetto marmo o le piastrelle smaltate, riflettono la luce e donano maggiore luminosità agli spazi più piccoli, perfette per chi desidera un look elegante e brillante.
  1. Vetro e specchi per amplificare la luce

Il Mocha Mousse è un colore caldo e avvolgente, e per evitare che il bagno risulti troppo scuro è importante bilanciare la luminosità con elementi riflettenti.

  • Superfici in vetro, come box doccia trasparenti o dettagli in vetro fumé, alleggeriscono l’effetto visivo e aggiungono un tocco contemporaneo.
  • Specchi ampi e con cornici sottili, magari con profili metallici, amplificano la luce e rendono l’ambiente più spazioso.
il Mocha Mousse è il colore giusto per il tuo bagno
Beam Console di Ex.t – lavabo LivingTec®

L’importanza dei materiali giusti

Il Mocha Mousse è un colore estremamente versatile, ma è l’abbinamento con i giusti materiali e finiture a determinarne il successo nel bagno. Che tu preferisca un look naturale con legno e pietra, uno stile elegante con dettagli in metallo, o un bagno moderno con superfici opache e giochi di luce, questa tonalità saprà adattarsi perfettamente alle tue esigenze.

Conclusione: il Mocha Mousse è il colore giusto per te?

Il Mocha Mousse, colore Pantone 2025, rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza, calore e versatilità. Se desideri trasformare la tua stanza da bagno in un ambiente accogliente e sofisticato, questa tonalità è senza dubbio una scelta vincente.

Grazie alla sua natura neutra ma avvolgente, il Mocha Mousse si adatta a diversi stili: può essere il protagonista di un bagno raffinato e lussuoso con dettagli in ottone, oppure un colore di base perfetto per un ambiente più naturale e rilassante, con finiture in legno e pietra. La sua versatilità lo rende ideale sia per bagni ampi che per spazi più piccoli, dove può essere bilanciato con superfici luminose e specchi per amplificare la luce.

Se ami i colori caldi e desideri uno spazio che trasmetta serenità, comfort ed eleganza senza tempo, il Mocha Mousse è la scelta perfetta per il tuo bagno. Puoi introdurlo attraverso pareti, arredi, tessili o piccoli dettagli decorativi, sperimentando con materiali e abbinamenti cromatici che meglio rispecchiano il tuo stile.

Ora tocca a te! Ti piace l’idea di una stanza da bagno in Mocha Mousse? Hai già pensato a come utilizzarlo nel tuo progetto? Condividi le tue idee e lasciati ispirare da questa affascinante tonalità che promette di rivoluzionare il design d’interni nel 2025!

 

L’articolo Stanza da bagno Mocha Mousse: il colore Pantone 2025 che rivoluziona l’arredo bagno proviene da dettagli home decor.