Arredare un appartamento di dimensioni contenute senza rinunciare allo stile è sempre una sfida, ma questo home tour dimostra che con le giuste scelte progettuali si può ottenere un ambiente raffinato, non scontato e accogliente. Oggi esploriamo un elegante appartamento di 64 mq a Stoccolma, situato in un edificio del 1908, dove il fascino dell’architettura storica si fonde armoniosamente con soluzioni di design contemporaneo.
Un mix perfetto tra classico e industriale
L’appartamento gioca sui contrasti: modanature classiche tipiche delle dimore d’epoca convivono con un muro in mattoni a vista, che aggiunge un tocco industriale e autentico. Questa combinazione crea un’atmosfera calda e sofisticata, perfetta per chi ama gli interni dal carattere deciso, ma raffinato.
Questo appartamento dimostra che anche gli spazi ridotti possono essere eleganti, funzionali e ricchi di carattere. Le dimensioni contenute non significano compromessi sullo stile, anzi, possono essere l’occasione perfetta per sperimentare soluzioni intelligenti che ottimizzano ogni centimetro.
Se stai arredando una casa di 60 mq o progettando un appartamento per Airbnb, punta su elementi versatili, ma esteticamente accattivanti, come pareti in vetro per dividere gli ambienti senza sacrificare la luce, arredi multifunzionali e un mix ben calibrato di materiali per dare profondità e personalità agli interni. Con il giusto equilibrio, anche uno spazio compatto può risultare accogliente, sofisticato e perfettamente organizzato!
Una soluzione intelligente: la parete in vetro
La combinazione di elementi classici, dettagli industriali e soluzioni salvaspazio rende questa piccola casa una fonte di ispirazione per chi desidera arredare con eleganza e personalità. Per ottimizzare lo spazio senza sacrificare la luminosità, è stata inserita una parete divisoria in vetro, che separa la zona giorno dalla camera da letto. Questa scelta non solo dona leggerezza agli ambienti, ma è anche una delle soluzioni di design più in voga negli ultimi anni. Per garantire la privacy, lunghe tende in velluto rosa antico aggiungono un tocco romantico e sofisticato.
La cucina: il cuore della casa
La cucina è il vero punto focale dell’appartamento, progettata per essere funzionale e conviviale.
-
Arredi neri con piano in laminato effetto legno, perfetto per aggiungere calore all’ambiente.
-
Parete in mattoni a vista, che crea un forte impatto visivo e rende il contrasto tra classico e industriale ancora più evidente.
-
Isola centrale nera con piano effetto marmo bianco, che funge da divisione tra cucina e zona pranzo.
-
Credenza con vetrina bianca, un pezzo recuperato che dona charme e spazio extra per piatti e bicchieri.
-
Zona pranzo con mix di stili, composta da un tavolo con gambe a X, una panca e tre sedie nere dal design essenziale.
Il soggiorno: piccolo ma accogliente
Nel piccolo soggiorno, ogni elemento è studiato per massimizzare comfort ed estetica. Una libreria incornicia la porta-finestra alta, enfatizzando l’altezza dei soffitti. Il divano in velluto grigio-blu e una poltroncina classica rifoderata in tessuto chiaro completano il look, creando un angolo perfetto per il relax.
Camera da letto con dettagli d’epoca
La zona notte mantiene intatto il fascino originale dell’edificio con una stufa in maiolica d’epoca, che diventa un elemento decorativo di grande impatto. Il letto imbottito, dallo stile classico, si integra perfettamente con il resto dell’arredamento, mentre le tende lunghe creano un’atmosfera intima e avvolgente.
Trova altre soluzioni interessanti per PICCOLI SPAZI.
Spazi extra e soluzioni salvaspazio
Nonostante le dimensioni ridotte, l’appartamento è stato progettato per offrire il massimo della funzionalità. Un soppalco sopra il ripostiglio, ha lo spazio sufficiente per un letto, accessibile tramite una scala a pioli: una soluzione ingegnosa per ospitare amici o familiari in visita.
Il bagno: un mix di tradizione e modernità
Il bagno segue il filo conduttore dell’appartamento, con scelte stilistiche che uniscono passato e presente:
-
Piastrelle bianche 20×20 cm sfalsate con fuga nera, un classico svedese intramontabile.
-
Rubinetteria in ottone, che aggiunge un tocco glamour.
-
Mobile lavabo in legno, per un contrasto naturale e accogliente.
Ti piace questo mix di stili? Diamo un’occhiata alle foto!
Credit photo: esny.se
Ti può interessare anche:
14 Consigli e idee per arredare un monolocale
10 Trucchi di Arredamento che nessuno ti ha mai detto (e che cambieranno la tua casa)
Relooking della Casa: 6 Consigli Pratici a basso costo
Ti è piaciuto questo post? Metti mi piace e seguici su Facebook o Instagram per non perderti altre idee e consigli di interior design.
__________________________
Anna e Marco – CASE E INTERNI