12 Febbraio 2025 / / Dettagli Home Decor

Progettare una cucina di dimensioni ridotte non è mai facile, ma con le giuste strategie e idee per cucine piccole, puoi ottimizzare ogni centimetro disponibile e creare uno spazio funzionale ed esteticamente piacevole. Ecco dieci soluzioni intelligenti per trasformare una cucina compatta in un ambiente pratico ed elegante senza la necessità di interventi strutturali invasivi.

Cucine piccole: 10 idee salvaspazio

idee per cucine piccole
Casa MIA – progetto ZDA Zupelli Design Architettura
  1. Porta lo Spazio di Archiviazione fino al Soffitto

Sfrutta lo spazio verticale installando pensili o mensole aperte che arrivano fino al soffitto. Questo non solo massimizza l’archiviazione ma attira lo sguardo verso l’alto, facendo sembrare la stanza più alta. Riponi gli oggetti di uso meno frequente sui ripiani superiori e mantieni quelli quotidiani a portata di mano.

  1. Usa Colori Chiari per Ampliare Visivamente lo Spazio

Le tonalità chiare e neutre come il bianco, il crema o il grigio chiaro riflettono meglio la luce e rendono l’ambiente più arioso. Se desideri un tocco di colore, sfumature pastello come il verde salvia o il blu polvere donano carattere senza appesantire lo spazio.

Cucine piccole idee salvaspazio
cucina Monolocale 35 mq – Fantastic Frank Real Estate
  1. Installa scaffalature aperte

I pensili chiusi possono rendere l’ambiente più claustrofobico. Le mensole aperte, invece, alleggeriscono la percezione visiva e permettono di accedere più facilmente agli oggetti di uso frequente. Per un effetto ordinato, usa contenitori coordinati e limita gli oggetti esposti.

  1. Sfrutta gli angoli con soluzioni su misura

Gli angoli spesso rimangono inutilizzati. Opta per mobili con ripiani estraibili o girevoli che consentano di sfruttare al meglio ogni angolazione. Soluzioni come i cestelli rotanti o gli angoli migliorano l’accessibilità e l’organizzazione dello spazio.

  1. Scegli elettrodomestici compatti

Gli elettrodomestici tradizionali possono risultare ingombranti. Alternative come lavastoviglie da 45 cm, frigoriferi slim e forni combinati microonde-forno permettono di ottimizzare lo spazio senza rinunciare alla funzionalità. Anche un piano cottura a induzione a due fuochi può essere una valida opzione per risparmiare spazio.

  1. Opta per mobili multifunzionali

In una cucina piccola, ogni elemento deve avere più funzioni. Un tavolo pieghevole o a ribalta può essere utilizzato solo quando serve, mentre un’isola con vani contenitori offre spazio extra per riporre utensili e provviste.

idee per cucine piccole ma funzionali
progetto Casa SAZU – ZDA Zupelli Design Architettura
  1. Scegli un design semplice e minimale

Un eccesso di dettagli decorativi può appesantire visivamente lo spazio. Opta per mobili dalle linee pulite, maniglie discrete o integrate e un numero limitato di elementi decorativi. Un ambiente ordinato trasmette un senso di ampiezza e armonia. 

  1. Usa ganci, pannelli forati e strisce magnetiche

Non stipare tutto nei cassetti: utilizza lo spazio verticale per appendere utensili, pentole e spezie. Pannelli forati personalizzabili, ganci sotto i pensili e strisce magnetiche per coltelli sono soluzioni pratiche per mantenere l’ordine e ottimizzare lo spazio.

  1. Massimizza la luce naturale

Una cucina ben illuminata sembra più ampia. Se possibile, usa tende leggere o trasparenti per non ostacolare la luce naturale. Se la luce naturale scarseggia, scegli un’illuminazione artificiale strategica con faretti LED sotto i pensili o strip LED per illuminare angoli bui.

  1. Installa una porta scorrevole o a scomparsa

Le porte a battente occupano spazio prezioso. Sostituiscile con porte scorrevoli, a soffietto o a scomparsa per migliorare la fluidità del movimento e liberare spazio utile.

idee salvaspazio
porta scorrevole FerreroLegno

Conclusione: Funzionalità e Stile nelle cucine piccole

Progettare una piccola cucina non significa rinunciare allo stile o alla praticità. Con una disposizione intelligente, arredi multifunzionali ed elementi salvaspazio, puoi creare un ambiente funzionale, armonioso ed elegante. Quali sono le tue soluzioni preferite per ottimizzare lo spazio in cucina?

 

L’articolo 10 idee per cucine piccole e più funzionali proviene da dettagli home decor.

12 Febbraio 2025 / / Dettagli Home Decor

L’interior designer Clara Lleal firma Art Gallery House, un progetto unico che trasforma l’abitazione dell’artista e scultore Juanma Noguera in un vero e proprio spazio espositivo. Situata a Badalona, in Spagna, questa casa è concepita come una fusione perfetta tra arte, architettura e design, dove ogni elemento dialoga con le opere dell’artista.

Art Gallery House progetto della interior Clara Lleal

Il progetto: un layout che valorizza le opere

Uno degli aspetti più stimolanti di questo progetto è stato integrare in modo armonioso le sculture del proprietario all’interno della casa. L’abitazione non è solo un luogo di vita quotidiana, ma anche una galleria d’arte in cui ogni ambiente è pensato per esaltare il valore estetico e artistico delle opere.

L’approccio progettuale ha seguito un concept industriale, mantenendo e recuperando i materiali originali dell’edificio. Le pareti in mattoni a vista, i soffitti a volta con travi di ferro e le porzioni di pavimentazione idraulica originaria sono stati preservati, creando un’atmosfera autentica e suggestiva.

open space stile industriale

Art Gallery House: materiali e luce

Per esaltare l’estetica industriale, sono presenti materiali come lamiera di ferro nero e cemento, abbinati a pavimenti in legno recuperato a spina di pesce. Il contrasto con il teak negli arredi aggiunge calore, spezzando la freddezza dei toni grigi.

La luce naturale è un elemento chiave del progetto: ampiezza e luminosità erano obiettivi fondamentali. Da qui la scelta di aprire diversi lucernari e realizzare un cortile interno sul retro della casa, permettendo alla luce di fluire liberamente negli ambienti.

casa stile industriale con galleria d'arte


Clara Lleal firma Art Gallery House

Il cuore della casa: il soggiorno-galleria

L’area principale della casa è un ampio open space di circa 120 mq, che accoglie soggiorno e sala da pranzo. I soffitti a due falde raggiungono oltre sei metri di altezza, enfatizzando la grandiosità dello spazio.

La sfida progettuale è stata quella di creare un’atmosfera accogliente, nonostante le dimensioni generose. A questo scopo è stata progettata una struttura centrale su misura, che funge sia da tavolo da pranzo sia da quarto gradino della scala che conduce al tetto. Il piano del tavolo, in parquet a spina di pesce, richiama quello della zona notte, creando continuità visiva tra gli ambienti.

Le scale sono realizzate in lamiera piegata, mentre il ferro è stato utilizzato anche per gli arredi su misura, come i mobili della cucina, una cabina armadio all’ingresso e una libreria. Due nicchie in legno di teak, illuminate ad arte, interrompono la predominanza del nero, creando un raffinato gioco di contrasti.

Clara Lleal firma Art Gallery House

Un angolo dal sapore vintage

In fondo al soggiorno, accanto alle grandi finestre, è stato realizzato un ballatoio chiuso con tre ante in ferro e vetro, pensato per aggiungere un tocco vintage all’ambiente. Qui la pavimentazione idraulica originale è stata mantenuta e valorizzata, mentre un’illuminazione curata, con lampade a sospensione e piante pensili, dialoga perfettamente con le sculture e i mobili d’epoca del proprietario.

casa con galleria d'arte


bagno scultura di una casa con galleria d'arte

L’atelier dell’artista e il bagno scultura

Oltre il soggiorno troviamo il laboratorio dell’artista, conservato esattamente com’era stato creato dal proprietario. L’ambiente riflette appieno il suo processo creativo e la sua personalità.

Accanto all’atelier, il bagno è una vera opera di design: il lavandino su misura in acciaio inox smaltato a fuoco è posizionato davanti alla finestra, con lo scarico integrato nella parete. Un particolare d’effetto è il rubinetto che emerge direttamente dal soffitto, mentre una parete è stata lasciata con le tracce originali della lana di vetro dopo la stesura del cemento, creando un effetto materico di grande impatto.

interno in stile industriale

Clara Lleal firma Art Gallery House

Art Gallery House: la suite padronale 

L’accesso alla suite avviene attraverso una grande porta scorrevole in vetro. Questo spazio è concepito come un ambiente fluido e senza separazioni nette, che integra zona notte, spogliatoio e bagno.

L’area bagno è caratterizzata da una doccia e servizi igienici affacciati sul cortile, chiusi con una vetrata scorrevole. Il gioco tra interno ed esterno è enfatizzato dal sistema di apertura: quando una vetrata è aperta, l’altra rimane chiusa, creando un effetto dinamico tra gli spazi.

A completare la suite, ai piedi del letto, si trova una vasca da bagno freestanding, che aggiunge un tocco di lusso ed esclusività. L’arredo su misura valorizza la funzionalità senza rinunciare allo stile.

ambiente in stile industriale con mattoni a vista e soppalco in ferro

camera da letto con soppalco in ferro e legno

Le camere dei bambini: design funzionale e creativo

Dal patio si accede alla zona notte dedicata ai bambini, composta da due camere speculari, separate da un bagno in comune.

Ogni stanza è dotata di ampie cabine armadio, una zona studio e un’area relax con divani. Un soppalco interno ospita la zona notte rialzata, creando un ambiente dinamico e stimolante. Il bagno è accessibile da entrambe le stanze, garantendo praticità e privacy.

Art Gallery House progetto di Clara Lleal

terrazza sul tetto con piscina

La terrazza sul tetto completa il progetto Art Gallery House

L’ultimo elemento distintivo della casa è la terrazza panoramica, completamente rinnovata e trasformata in un’area di relax. La pavimentazione esterna è in materiale sintetico resistente. Il punto focale è la piscina a sfioro in acciaio inox. Un elemento di grande fascino che riflette la luce e il cielo, creando un’atmosfera rilassante e sofisticata.

Conclusione

Art Gallery House è molto più di una semplice abitazione. La casa è uno spazio fluido e versatile, in cui arte, design e architettura convivono in perfetto equilibrio. Un progetto che non solo celebra la creatività del suo proprietario, ma dimostra come l’interior design possa trasformare una casa in un’opera d’arte abitabile.

Architetto: Mag Arquitectes  – Interior design: Clara Lleal – Fotografo: Felipe Mena

 

L’articolo Art Gallery House: una casa che diventa galleria d’arte proviene da dettagli home decor.

12 Febbraio 2025 / / Case e Interni

case e interni - san valentino - vintage & carrello

 

Se amate le serie tv anni 50-60, come Mad Men, forse avrete nostalgia di quei vecchi carrelli porta liquori, utili per preparare cocktail e drink agli amici a tutte le ore. Magari, se siete fortunati, riuscirete a trovarne uno di legno in qualche mercatino, da dipingere con effetto metallo dorato, come questo.

E se volete trasformare un banale specchio in qualcosa di più romantico, in tema per la festa di San Valentino, idea di  Jenny Batt per Society Social.

Happy Valentine’s Day!