7 Febbraio 2025 / / Dettagli Home Decor

Se stai ristrutturando una casa d’epoca, recuperare i pavimenti originali può aggiungere un valore inestimabile all’abitazione, donandole carattere e autenticità. Tuttavia, il recupero di un vecchio pavimento richiede attenzione, cura e, in alcuni casi, l’intervento di un professionista. Ecco come procedere per ripristinare e mantenere pavimenti in legno, cemento, cotto, piastrelle idrauliche e graniglia.

Primo Passo: identificare il tipo di pavimento originale e valutarne lo stato

Pavimenti vecchi come recuperarli
Depositphotos

Spesso i pavimenti originali sono nascosti sotto strati di materiali successivi, come moquette, vinile o parquet flottante. Prima di iniziare il recupero, segui questi passaggi:

  • Ispezione preliminare: Se il pavimento originale è visibile in alcuni punti, valuta se presenta danni gravi come crepe profonde, parti mancanti o segni di umidità.
  • Rimozione degli strati sovrapposti: Utilizza strumenti come spatole, martelli, taglierini e solventi per adesivi per eliminare con cura i materiali applicati sopra.
  • Pulizia della superficie: Una volta riportato alla luce il pavimento originale, aspiralo e puliscilo con un prodotto adatto al materiale per rimuovere residui di colla, polvere e sporco accumulato.

Pavimenti vecchi come rinnovarli?

A seconda del materiale originale, il processo di restauro varia. Vediamo i metodi più efficaci per ciascuno di essi.

come rinnovare un vecchio pavimento in legno
Depositphotos

Pavimenti in legno antichi

Il legno, se ben conservato, può essere recuperato con una semplice levigatura e un trattamento protettivo. Ecco i passi fondamentali:

  • Verifica dello spessore: Se le tavole hanno uno spessore inferiore a 2 mm, il carteggio rischia di danneggiarle irrimediabilmente.
  • Carteggiatura: Rimuove lo strato superficiale deteriorato, eliminando graffi e macchie.
  • Trattamento protettivo: Dopo la levigatura, applica olio, cera o vernice per sigillare il legno e proteggerlo dall’usura.
  • Sostituzione delle tavole danneggiate: Se alcune assi sono troppo compromesse, sostituiscile con legno simile per mantenere l’estetica originale.

Pavimenti vecchi in Graniglia

I pavimenti in graniglia sono composti da frammenti di marmo e cemento, spesso lucidati per ottenere un effetto brillante. Per recuperarli:

  • Pulizia iniziale: Usa detergenti neutri per rimuovere polvere e residui di sporco senza danneggiare la superficie.
  • Lucidatura: Se il pavimento appare opaco o segnato, la lucidatura con macchine professionali e l’uso di cere specifiche possono ripristinare la brillantezza.
  • Ripristino di crepe e buchi: Le fessure possono essere riempite con mastici specifici per graniglia o resine trasparenti.
  • Protezione finale: L’applicazione di un trattamento protettivo come la cristallizzazione aiuta a preservare la superficie nel tempo e a renderla più resistente alle macchie.
Pavimentazione in cotto originale
foto Fantastic Frank Real Estate

Pavimenti vecchi in Cotto

Il cotto è un materiale poroso che tende ad assorbire sporco e macchie, ma può essere facilmente restaurato:

  • Pulizia con detergente neutro: Rimuove lo sporco superficiale senza aggredire il materiale.
  • Lavaggio con acido (solo in casi estremi): Se il pavimento è molto macchiato, usa prodotti specifici per una pulizia profonda.
  • Applicazione di cera protettiva: Rende il pavimento più brillante e ne preserva l’integrità.
  • Sostituzione delle mattonelle danneggiate: Puoi intervenire localmente senza rimuovere l’intero pavimento.

Pavimenti in Cemento o Calcestruzzo

I pavimenti in cemento possono presentare crepe, dislivelli o macchie difficili da rimuovere. Ecco cosa serve per recuperarli:

  • Livellatura: Usa malta autolivellante per eliminare le irregolarità.
  • Riparazione delle crepe: Applica resine specifiche per sigillare le fessure e prevenire danni futuri.
  • Lucidatura e trattamento: Il cemento può essere levigato e trattato con sigillanti protettivi per migliorarne l’aspetto e la resistenza.
pavimenti vecchi come rinnovarli
foto Fantastic Frank – Real Estate

Piastrelle idrauliche originali

Questi pavimenti decorati sono tra i più difficili da recuperare, ma con le giuste tecniche si possono riportare al loro antico splendore:

  • Pulizia profonda: Usa detergenti specifici per rimuovere sporco e residui di colla senza danneggiare i colori.
  • Stuccatura: Le fughe devono essere ripristinate con stucco adatto per evitare infiltrazioni.
  • Protezione: Applica un trattamento idrorepellente per preservare i colori e la superficie.
  • Sostituzione delle piastrelle mancanti: Se alcune piastrelle sono irrecuperabili, cerca repliche simili o recupera pezzi originali da altre zone della casa.

Manutenzione regolare per un pavimento sempre perfetto

Dopo il recupero, la manutenzione regolare è essenziale per evitare interventi futuri complessi:

  • Pulizia frequente con prodotti specifici per il materiale.
  • Evita l’uso di detersivi aggressivi che possono deteriorare il pavimento.
  • Applicazione periodica di cere o oli protettivi per conservare lucentezza e resistenza.
  • Controllo delle fughe e delle crepe per prevenire danni strutturali.

Recuperare un pavimento originale è un lavoro che richiede tempo e pazienza, ma il risultato può trasformare completamente l’estetica di una casa, mantenendone il fascino e la storia. Con i giusti strumenti e un’adeguata manutenzione, il tuo pavimento tornerà a splendere come un tempo!

 

L’articolo Pavimenti vecchi: tecniche e segreti per recuperarli e rinnovarli proviene da dettagli home decor.

7 Febbraio 2025 / / Dettagli Home Decor

La nuova edizione del Salone del Mobile.Milano, che si terrà dal 8 al 13 aprile 2025 a Fiera Milano Rho, promette grandi novità. Tra gli eventi principali, il ritorno della Biennale Euroluce 2025, che si arricchisce con l’esordio del The Euroluce International Lighting Forum, un’occasione per esplorare i temi cruciali della progettazione della luce. La manifestazione prevede inoltre un programma di Talk e Tavole Rotonde dedicati alla cultura del design. Tra gli ospiti speciali di questa edizione, troviamo personalità di rilievo come Pierre-Yves Rochon, Paolo Sorrentino e Robert Wilson. Immancabile il SaloneSatellite, che presenterà i talenti under 35, e molte altre sorprese.

anticipazioni Salone del Mobile Milano 2025
Campagna di Comunicazione 2025 “Thought for Humans.” Salone del Mobile.Milano Concept Dentsu Creative Italy ©Bill Durgin

Dati Salone del Mobile Milano 2025

Durante l’evento, saranno presenti oltre 2.000 espositori, di cui il 38% provenienti dall’estero, e 148 brand tra debutti e ritorni. La superficie espositiva occupata sarà di oltre 169.000 mq, completamente sold-out, di cui più di 32.000 mq dedicati al ritorno della Biennale Euroluce, che vedrà la partecipazione di oltre 300 brand da 25 Paesi. Il SaloneSatellite presenterà 700 designer under 35 e 20 Scuole e Università internazionali.

L’impatto economico dell’evento è significativo: i brand italiani coinvolti registrano un fatturato complessivo di 9,2 miliardi di euro, pari al 34% del fatturato dell’intero settore dell’arredo nazionale, mentre i brand esteri raggiungono un fatturato di circa 6,99 miliardi di euro. Questo conferma la crescita positiva del Salone, che sostiene un ecosistema innovativo e sostenibile, proiettato verso il futuro.

Novità nel Layout

Il layout di quest’edizione sarà rinnovato con un redesign a maglia ad anello di quattro padiglioni (13-15 e 22-24). Nuovi percorsi tematici guideranno i visitatori alla scoperta delle diverse proposte, con un focus speciale su un tema caro all’Italia: A Luxury Way (pad. 13-15), dedicato alla creazione di oggetti senza tempo.

Le Parole di Maria Porro

Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, commenta con entusiasmo: “Abbiamo concluso l’edizione 2024 con numeri record: oltre 370.000 operatori da 146 Paesi. Quest’anno, nonostante le incertezze globali, il Salone arriva con una superficie espositiva sold-out. Questo risultato testimonia l’impegno continuo per migliorare l’esperienza di visita e i servizi, oltre a rafforzare la nostra presenza internazionale. Nel corso dell’anno, abbiamo consolidato alleanze strategiche negli Stati Uniti, in Cina e, recentemente, firmato un Memorandum con l’Arabia Saudita, aprendo nuove opportunità per il Made in Italy. La nostra missione è sempre stata quella di far brillare le eccellenze del nostro settore nel mondo.”

“Thought for Humans.”: La Nuova Campagna di Comunicazione Firmata Dentsu Creative Italy

Design, Corpo e Sostenibilità sono i temi centrali della nuova campagna di comunicazione “Thought for Humans.”, creata da Dentsu Creative Italy per la 63ª edizione del Salone del Mobile.Milano. Al centro del progetto, cinque immagini del fotografo statunitense Bill Durgin, che ne esplorano l’essenza più profonda, oltre l’oggetto e la funzione del design.

Attraverso la sua unica capacità di decostruire e reinterpretare il corpo umano, Durgin evidenzia come materiali come luce, legno, metallo, tessuto e bioplastica si fondano con la pelle, dando vita a un messaggio tangibile di sostenibilità, armonia e connessione. I cinque scatti raccontano come l’intelligenza umana e quella materiale possano coesistere in un dialogo sinergico, incarnando perfettamente lo spirito del design contemporaneo.

le novità di Euroluce 2025 al Salone del Mobile
Campagna di Comunicazione 2025 “Thought for Humans.” Euroluce Salone del Mobile.Milano Concept Dentsu Creative Italy ©Bill Durgin

Euroluce 2025: La Prima Edizione di The Euroluce International Lighting Forum

Dopo il successo di The City of Light nel 2023, Euroluce 2025 accoglierà oltre 300 espositori, di cui il 46,5% provenienti dall’estero, ponendo la luce al centro del dibattito sulla progettazione sostenibile e sulla qualità della vita negli spazi pubblici e privati.

Una novità di quest’edizione è il The Euroluce International Lighting Forum, diretto da Annalisa Rosso e in collaborazione con APIL. Questo evento, che si terrà il 10 e 11 aprile nell’Arena The Forest of Space (Pad. 2), progettata da Sou Fujimoto, offrirà un’esperienza immersiva, esplorando la luce attraverso 6 masterclass, 2 tavole rotonde e 2 workshop.

Il forum, con il tema Light for Life, Light for Spaces, vedrà la partecipazione di 20 esperti internazionali, tra cui lighting designer, architetti, scienziati e psicologi. Il 10 aprile, si discuterà dell’importanza della luce per il benessere umano, con interventi di Marjan van Aubel, Stefano Mancuso e Robert Wilson. Il 11 aprile, il focus sarà sull’illuminazione nell’architettura, con specialisti come Kaoru Mende e Patrick Rimoux, esplorando come la luce possa arricchire la progettazione e la sostenibilità.

Gli Special Guest al Salone del Mobile Milano 2025
Paolo Sorrentino. La dolce attesa Sketch Salone del Mobile.Milano 2025 ©Margherita Palli

Gli Special Guest al Salone del Mobile Milano 2025

Per la 63ª edizione del Salone del Mobile, Pierre-Yves Rochon presenta A Luxury Way, un’installazione nei padiglioni 13 e 15 che esplora il concetto di tempo e esperienza. Con un design che fonde tradizione e contemporaneità, Rochon crea Villa Héritage, un dialogo tra le arti che riflette sull’evoluzione del design. Il suo lusso diventa un’esperienza multisensoriale che unisce memoria e innovazione.

Nel 2025, dopo il successo di David Lynch, Paolo Sorrentino porta La dolce attesa, un progetto che esplora il tempo sospeso tra presente e futuro. Situato tra i padiglioni 22-24, è un invito a fermarsi e riscoprire la bellezza nell’attesa, con la scenografia curata da Margherita Palli.

Robert Wilson, al Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, presenta Mother, un’installazione che unisce arte, luce e suono, visibile dal 6 aprile al 18 maggio. Ispirata al “non finito” di Michelangelo e alla musica di Arvo Pärt, offre un’esperienza sensoriale unica che unisce visivo e sonoro in un omaggio al capolavoro rinascimentale.

Salone 2025 il programma culturale
Robert Wilson. Mother Museo Pietà Rondanini, Castello Sforzesco Novembre 2024, Visita preliminare al sito ©Archivio Change Performing Arts

Salone 2025: il programma culturale

L’edizione 2025 del programma Talk e Tavole Rotonde, sotto il titolo Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives (pad. 14), curato da Annalisa Rosso, promette un palinsesto ancora più ricco e stimolante. Il programma si concentra sulla trasmissione di conoscenze ed esperienze, esplorando le opportunità e responsabilità verso un futuro già in corso.

I Talk mattutini e le Tavole Rotonde pomeridiane vedranno la partecipazione di figure influenti nel panorama internazionale. Tra i protagonisti, Lesley Lokko (11 aprile), architetta e curatrice della Biennale di Architettura, discuterà dell’immaginazione come strumento per costruire un futuro migliore, mentre Valeria Segovia (10 aprile), direttrice di Gensler a Londra, parlerà dell’impatto ambientale e del benessere delle comunità. Paolo Sorrentino (12 aprile) affronterà il tema dell’attesa, dialogando con Antonio Monda.

Nel pomeriggio, le Tavole Rotonde tratteranno temi chiave come The Business of Design (10 aprile) e The Business of Hospitality (11 aprile). Al centro del programma, l’Arena Drafting Futures, progettata da Formafantasma, ospiterà per il secondo anno consecutivo la Biblioteca del Salone, con una selezione di libri consigliati dai relatori e un focus speciale sulla luce.

I Talk saranno accreditati dall’Ordine Nazionale degli Architetti (CNAPPC), e per ogni sessione i partecipanti avranno diritto a ottenere 2 crediti formativi.

Salone del Mobile Milano 2025 le novità
“Universo Satellite. 25 anni di / years of SaloneSatellite” Volume edito da Corraini Book design studio òbelo ©Salone del Mobile.Milano

La 26ª edizione del SaloneSatellite

La 26ª edizione del SaloneSatellite, nei padiglioni 5 e 7 di Fiera Milano Rho, conferma il suo ruolo centrale nel design giovane. Fondato nel 1998 da Marva Griffin Wilshire, il SaloneSatellite resta il punto di riferimento per i designer under 35, offrendo visibilità e opportunità professionali. Il layout espositivo è curato da Ricardo Bello Dias, con la collaborazione di Hariadna Pinate.

Il tema di quest’anno, NUOVO ARTIGIANATO: UN MONDO NUOVO // NEW CRAFTSMANSHIP: A NEW WORLD, esplora il legame tra tradizione e innovazione, promuovendo l’artigianato come valore aggiunto nell’industria, in sintonia con le sfide culturali, ecologiche e digitali contemporanee.

Circa 700 designer e 20 scuole di design, selezionati da un comitato di esperti, presenteranno le loro idee emergenti. L’Arena del SaloneSatellite (pad. 7) sarà il cuore dell’edizione, con eventi tra cui la premiazione del SaloneSatellite Award il 9 aprile alle 15:00. L’ingresso è gratuito e aperto al pubblico dal 8 al 13 aprile 2025, con accesso diretto dal Cargo 3.

Gli appuntamenti del Salone del Mobile in città
Design Kiosk, Salone del Mobile.Milano 2024 Piazza della Scala, Milano Progetto a cura di DWA-Design Studio Selezione editoriale a cura di Corraini Edizioni ©Salone del Mobile.Milano

Gli appuntamenti del Salone in città

Nel 2025, il Salone del Mobile torna ad abbracciare Milano durante la Milano Design Week con un Programma Culturale internazionale. Oltre a Robert Wilson con l’installazione Mother al Museo Pietà Rondanini, il Salone consolida la sua partnership con la Fondazione Teatro alla Scala. L’apertura ufficiale, curata da Wilson, vedrà la presentazione di The Night Before. Object Chairs Opera, un viaggio musicale con l’Orchestra del Teatro alla Scala, diretta da Michele Spotti, e il soprano Marina Rebeka, insieme a una selezione di “oggetti” e “sedie” di Wilson.

Tornano anche eventi consolidati come Design Kiosk (1-13 aprile) in Piazza della Scala, punto di riferimento del Salone, curato da Corraini Edizioni, con presentazioni quotidiane alle 18:00. Accanto a esso, la scritta tridimensionale Salone del Mobile.Milano rinnova il suo stile, in linea con la nuova immagine dell’evento.

Il Salone si estende anche in città con oltre 100 showroom dei brand partecipanti, che, insieme a fuorisalone.it, offrono una guida completa agli appassionati di design. Il programma Progetto Accoglienza, realizzato con il Comune di Milano e diverse istituzioni, coinvolgerà oltre 100 studenti, pronti a fornire informazioni su eventi e attività durante la settimana del design.

Salone del Mobile Milano 2025: partnership e collaborazioni

Per questa edizione, il Salone può contare sul supporto di partner prestigiosi. Tra questi, Intesa Sanpaolo, partner istituzionale dal 2017, che sostiene il settore dell’arredo e del design italiano, promuovendo la crescita sostenibile delle imprese del settore; Panerai, Official Time Keeper, Aesop, Sensory Patron, Piquadro, Ca’ del Bosco, S.Bernardo, illycaffè, Radio Deejay, Radio Capital e m2o. Inoltre, il Salone del Mobile.Milano è impegnato a supportare la piattaforma MiTo Design Connections, promossa da Unione Industriali Torino e Camera di commercio di Torino, che mira a rafforzare i legami tra le imprese di Torino e Milano, offrendo supporto logistico e di ospitalità per gli espositori e i visitatori del Salone e del Fuorisalone.

 

L’articolo Salone del Mobile Milano 2025: scopri le novità della 63ª Edizione proviene da dettagli home decor.