22 Gennaio 2025 / / Casa Poetica

Decluttering emotivo - Casa Poetica

Il decluttering emotivo può essere una delle sfide più difficili: liberarsi di oggetti che ci legano a relazioni passate non è mai semplice. Questi articoli non sono solo cose materiali, ma portano con sé ricordi, emozioni e pezzi di vita che abbiamo condiviso con qualcuno. Decidere cosa tenere e cosa lasciar andare è un percorso che richiede cura, attenzione e, soprattutto, rispetto verso se stessi.



Riconosci il valore emotivo degli oggetti

Prima di tutto, è fondamentale riconoscere che non tutti gli oggetti devono essere eliminati. Alcuni, anche se legati a relazioni passate, hanno un valore emotivo che va oltre il momento in cui sono stati ricevuti. Possono rappresentare fasi della nostra crescita, momenti di felicità o insegnamenti importanti. È perfettamente normale volerli conservare. Il decluttering emotivo non significa sbarazzarsi di tutto, ma fare spazio per ciò che davvero ha senso e valore per te oggi.



Quando è il momento di lasciar andare?

Il momento di lasciare andare un oggetto arriva quando questo smette di avere un impatto positivo su di te. Se guardare quella vecchia lettera o quel regalo ti fa sentire bloccato, triste o arrabbiato, forse è il segnale che è il momento di fare spazio per nuove esperienze. Il decluttering emotivo è una scelta consapevole e personale: se un oggetto ti trattiene dal vivere il presente, potrebbe essere il momento giusto per lasciarlo andare.



Crea un rituale per il distacco: affrontare il decluttering emotivo con dolcezza

Lasciar andare un oggetto che ha avuto un significato importante può essere doloroso. Creare un piccolo rituale per il distacco può aiutarti a dare un senso di conclusione a quel capitolo della tua vita. Puoi, ad esempio, scrivere una lettera a te stesso o a quella persona, ringraziandola per i bei momenti condivisi e per ciò che ti ha insegnato. Non è necessario che questa lettera venga mai letta da nessuno: è solo un modo per riconoscere il significato di quella relazione e lasciarla andare con serenità. Il decluttering emotivo non è un taglio netto, ma un processo graduale che richiede dolcezza e pazienza.



Conservare con intenzione: organizzare i ricordi dopo il decluttering emotivo

Se ci sono oggetti che vuoi davvero conservare, fallo con intenzione. Chiediti: questo oggetto mi ricorda una parte di me che voglio custodire? Mi fa sorridere o mi fa sentire bene quando lo vedo? Se la risposta è sì, allora trovagli un posto speciale. Creare una “scatola dei ricordi” o un piccolo spazio dedicato ti aiuterà a mantenere i tuoi ricordi senza che prendano il sopravvento sul resto della tua vita.



Non forzare il distacco: rispetta il tuo tempo nel decluttering emotivo

Il decluttering emotivo non è un processo che si fa in un giorno. Non c’è fretta, non c’è un tempo giusto. Se non ti senti pronto a separarti da un oggetto, non forzarti. Mettilo da parte e torna a valutarlo in un secondo momento. Con il tempo, gli oggetti possono perdere parte del loro potere emotivo e sarai in grado di fare scelte più serene e consapevoli.



Trasformare, non eliminare: dare nuova vita ai ricordi

Per quegli oggetti che non vuoi tenere ma che non riesci a buttare, prova a trovare un modo per trasformarli. Ad esempio, crea un collage con biglietti e foto, oppure digitalizza le vecchie lettere per liberare spazio fisico ma conservare il ricordo. Questo ti permetterà di mantenere il valore emotivo senza che gli oggetti fisici continuino a occupare spazio.



Conservare non è un obbligo, ma nemmeno un divieto

Il decluttering emotivo è un percorso di consapevolezza, non un obbligo. Non c’è nulla di sbagliato nel voler conservare oggetti che hanno un significato profondo per te. L’importante è che questi ricordi non siano un peso, ma qualcosa che ti arricchisca e ti faccia sentire in pace. Se ti senti pronto a fare spazio, fallo con rispetto e dolcezza verso te stesso. Se invece senti che alcuni oggetti devono ancora restare con te, accoglili senza sensi di colpa.

Ricorda che il vero obiettivo è vivere in un ambiente che ti rappresenti e ti faccia sentire bene, dove ogni cosa che scegli di conservare abbia un posto e un senso. Se hai bisogno di ulteriori consigli o di supporto per affrontare il decluttering emotivo, lascia un commento o contattami. Sono qui per aiutarti a creare uno spazio che ti faccia sentire davvero a casa, dentro e fuori.





Cover Photo by Nik on Unsplash.





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Decluttering emotivo proviene da Casa Poetica.

21 Gennaio 2025 / / Casa Poetica

Decluttering per Acquario - Casa Poetica

Il decluttering per Acquario non è una semplice questione di ordine: per te, Acquario, è un modo per liberare la mente e lasciare spazio a nuove idee e possibilità. Governata da Urano, il pianeta dell’innovazione e del cambiamento, ami vivere in un ambiente che ti ispiri, ma rischi di accumulare oggetti legati alle tue mille passioni. Se vuoi organizzare i tuoi spazi senza sacrificare la tua creatività e indipendenza, ecco alcuni consigli pratici su misura per te!



Acquario e decluttering: un equilibrio tra libertà e ordine

Come segno d’Aria, amante della libertà e delle idee fuori dagli schemi, sai quanto sia importante vivere in un ambiente che rispecchia la tua personalità. La tua casa è spesso un mix unico di oggetti creativi, progetti iniziati e angoli caotici che raccontano di te. Ma attenzione: troppo disordine rischia di soffocare la tua ispirazione.

Il decluttering per Acquario ti aiuta a creare spazi funzionali e stimolanti, mantenendo solo ciò che davvero ti rappresenta e ti fa sentire leggera.



1. Decluttering degli oggetti delle “mille passioni”

Sei curiosa e sempre pronta a iniziare nuovi hobby o progetti, ma spesso ti ritrovi con strumenti e materiali accumulati che finiscono dimenticati.

Consiglio pratico:

  • Fai una selezione delle tue passioni attuali. Se qualcosa è fermo da mesi (o anni), forse è il momento di lasciarlo andare.
  • Conserva solo ciò che davvero ti serve o che ti ispira nel presente.
  • Donare materiali creativi a chi ne ha bisogno è un gesto generoso e sostenibile.

 

Risultato:

Spazi più leggeri che ti permettono di concentrarti sulle passioni che contano davvero per te oggi.



2. Decluttering tecnologico: libera spazio nel mondo digitale

Ami la tecnologia, ma un accumulo di file, app e dispositivi inutilizzati può creare caos, anche mentale.

Consiglio pratico:

  • Elimina app e programmi che non usi più e organizza i tuoi file digitali in cartelle ben definite.
  • Cancella foto duplicate o superflue: tieni solo quelle che evocano emozioni positive.
  • Ricicla vecchi dispositivi inutilizzati o regalali: un gesto che fa bene sia a te che all’ambiente.

 

Risultato:

Una vita digitale ordinata e più funzionale, che ti aiuta a pensare in grande.



3. Decluttering per Acquario: seleziona le collezioni con stile

Ami circondarti di oggetti unici, souvenir e decorazioni che raccontano storie particolari. Ma quando diventano troppi, rischiano di appesantire i tuoi spazi.

Consiglio pratico:

  • Tieni solo gli oggetti che davvero ti emozionano o ti ispirano ancora.
  • Esponi i pezzi migliori in modo da valorizzarli, mentre il resto può essere donato o riposto.
  • Una casa più minimalista non toglie carattere: mette in risalto la tua originalità.

 

Risultato:

Una casa che riflette davvero chi sei senza soffocarti con il caos.



4. Decluttering dei progetti incompiuti

Sei piena di idee e ami iniziare nuovi progetti, ma spesso finisci per lasciarli a metà. Questo può riempire casa e mente di “cose da fare” che non ti rappresentano più.

Consiglio pratico:

  • Valuta ogni progetto iniziato: ti ispira ancora? Se no, liberati senza rimpianti.
  • Dedica spazio solo ai progetti che ti appassionano davvero: organizza un angolo dedicato.
  • Ricorda: dire addio a qualcosa non significa fallire, ma fare spazio per nuove opportunità.

 

Risultato:

Meno distrazioni e più energia mentale per realizzare ciò che conta davvero.



5. Decluttering degli spazi creativi: il tuo angolo ispirazione

Come Acquario, hai bisogno di un ambiente che ti stimoli e ti faccia sognare. Creare uno spazio dedicato alla tua creatività è essenziale per sentirti davvero libera.

Consiglio pratico:

  • Dedica una scrivania o un piccolo angolo a ciò che ti ispira: pochi oggetti significativi, luci soffuse e materiali ben organizzati.
  • Tieni lontano tutto ciò che è superfluo e che ti distrae.
  • Scegli colori e decorazioni che stimolano il tuo pensiero e ti ricaricano di energia positiva.

 

Risultato:

Uno spazio su misura per te, dove le idee possono fluire liberamente.



Decluttering per Acquario, meno caos e più libertà

Il decluttering per Acquario è un atto di libertà e creatività. Liberarti del superfluo ti permette di concentrarti su ciò che ami davvero: nuove idee, nuovi progetti e spazi che rispecchiano la tua personalità. Con un ambiente ordinato e stimolante, sarai pronta ad accogliere ogni opportunità che la vita ti presenta.

Hai bisogno di una guida per liberare spazio nella tua casa (e nella tua mente)? Contattami per una consulenza personalizzata e insieme creeremo un ambiente che ti ispiri e ti rappresenti!





Cover Photo by I-Stock





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Decluttering per Acquario proviene da Casa Poetica.

20 Gennaio 2025 / / Coffee Break

A Mont-de-l’Enclus, in Belgio, dove la natura regna sovrana e il paesaggio si
estende all’infinito, sorge quella che gli architetti di Studio Okami Architects
hanno definito “Invisible House”.
Completata nel 2019, questa villa di 273
mq rappresenta un interessante esempio di integrazione architettonica nel
paesaggio naturale.
Costruita utilizzando cemento a vista e mattoni
locali, si mimetizza perfettamente nel contesto circostante.

La Visione e il progetto architettonico

La storia di questa casa comincia con un cliente che, acquistato un appezzamento
di terreno isolato su una collina, desiderava una dimora che sfuggisse alle
rigide regole edilizie locali: tetto spiovente, finestre standard uso dei
mattoni tradizionali. L’obiettivo era creare uno spazio dove godere e massima
apertura verso il paesaggio e godere della vista dell’alba.

La risposta architettonica a questo brief è stata coraggiosa:
il terreno
inclinato è stato utilizzato per nascondere la costruzione, gli architetti
riportano che sono occorsi due anni di negoziazioni con la municipalità per
ottenere l’approvazione superando i vincoli delle rigide normative edilizie e
riuscendo a realizzare un sogno: una villa di 270 mq su un unico piano,
completamente integrata nel paesaggio.

Spazi Interni ed Esterni

La zona giorno si sviluppa in un open space dove enormi vetrate dal pavimento al
soffitto incorniciano il panorama, trasformandolo in un quadro vivente.
Un patio centrale garantisce luce naturale e ventilazione alle camere da letto,
che si aprono su questo spazio protetto.

All’esterno una serie di colonne scandisce il ritmo della facciata,
creando un dialogo tra architettura e natura.

Invisible House è un bell’esempio di come l’architettura sa trasformare vincoli
in opportunità per dare vita a spazi che rispecchiano con sensibilità e
creatività le esigenze di chi la abita, rispettando e valorizzando il contesto
naturale in cui si inserisce.

The Invisible House in Belgium

In Mont-de-l’Enclus, Belgium, where nature reigns supreme and the landscape
stretches endlessly, stands what the architects of Studio Okami Architects
have called the “Invisible House.” Completed in 2019, this 273-square-meter
villa is an interesting example of architectural integration into the natural
landscape.

Built using exposed concrete and local bricks, it perfectly blends into the
surrounding environment.

The Vision and Architectural Project

The story of this house begins with a client who, after purchasing a remote
plot of land on a hill, desired a dwelling that would escape the strict local
building regulations: a sloping roof, standard windows, and the use of
traditional bricks. The goal was to create a space that embraced the
landscape, offering maximum openness and enjoying the sunrise view.

The architectural response to this brief was bold: the sloping land was used
to conceal the building. The architects report that it took two years of
negotiations with the municipality to gain approval, overcoming the
constraints of rigid building regulations and realizing a dream: a
270-square-meter villa on a single floor, fully integrated into the landscape.

Interior and Exterior Spaces

The living area develops in an open space, where enormous floor-to-ceiling
windows frame the panorama, turning it into a living picture. A central patio
ensures natural light and ventilation for the bedrooms, which open into this
protected space. On the outside, a series of columns marks the rhythm of the
façade, creating a dialogue between architecture and nature.

Invisible House is a beautiful example of how architecture can transform
constraints into opportunities, giving life to spaces that reflect the needs
of its inhabitants with sensitivity and creativity, while respecting and
enhancing the natural context in which it is situated.

VIA

20 Gennaio 2025 / / Coffee Break

Un altro grande monumento all’audacia strutturale è stato perso nelle fiamme. La
Casa di Robert Bridges, situata sopra Sunset Boulevard a Los Angeles, è stata
distrutta dagli incendi che hanno devastato la zona di Rustic Canyon. Questa villa iconica, progettata e costruita dallo stesso Bridges,
era un esempio di architettura brutalista, audace e innovativa.

La casa, sollevata su enormi pilastri di cemento e rivestita in legno di
sequoia, sembrava sfidare la gravità, come se appartenesse a un’altra epoca o a
un altro mondo. I suoi interni, con soffitti in cemento a vista e arredi
progettati dallo stesso architetto, raccontavano di una visione futuristica e
quasi imperiosa nella sua espressione estetica. Per anni, la casa è stata un
faro di originalità in una città che celebra l’eccentricità e l’innovazione.

La sua distruzione lascia un vuoto non solo fisico, ma anche emotivo, nel cuore
della comunità architettonica. Il monumento all’ingegnosità di Bridges è andato
perduto, ma il suo spirito continua a ispirare chi ama la bellezza
dell’architettura che sfida le convenzioni e le leggi della gravità.

>

A Lost Landmark: Robert Bridges’ House Destroyed in the Flame

Another great monument to structural audacity has been lost to the flames. Robert Bridges’ House, perched above Sunset Boulevard in Los Angeles, was destroyed by the wildfires that ravaged the Rustic Canyon area. This iconic villa, designed and built by Bridges himself, was a perfect example of bold and innovative brutalist architecture.

The house, raised on massive concrete pillars and clad in redwood, seemed to defy gravity, as if it belonged to another time or world. Its interiors, with exposed concrete ceilings and furnishings designed by the architect, told of a futuristic vision that was almost imperious in its aesthetic expression. For years, the house stood as a beacon of originality in a city that celebrates eccentricity and innovation.

Its destruction leaves not just a physical void but also an emotional one, in the heart of both the architectural community. The monument to Bridges’ ingenuity is lost, but his spirit continues to inspire those who appreciate the beauty of architecture that challenges conventions and the laws of gravity.

20 Gennaio 2025 / / Coffee Break

È con profondo dispiacere che apprendiamo della distruzione della Keeler House,
uno dei capolavori dell’architetto Ray Kappe, a causa degli incendi in
California tutt’ora in corso. Questa perdita rappresenta un duro colpo per il
patrimonio architettonico contemporaneo, privandoci di un’opera che incarnava
l’innovazione e la visione di Kappe.

Los Angeles, per oltre un secolo, ha rappresentato uno straordinario laboratorio
di architettura residenziale. Sulle colline recentemente devastate dagli
incendi, erano state costruite abitazioni frutto di grandi intuizioni, talento e
originalità. Purtroppo, molti di questi edifici sono ora ridotti in cenere, e
un’eredità storica è scomparsa nel giro di poche ore.

Una delle perdite più dolorose è stata la Keeler House di Ray Kappe, fondatore
dell’avanguardista Southern California Institute of Architecture. Costruita nel
1991 a sbalzo su una collina affacciata sull’oceano, l’edificio era considerato
una delle opere più creative realizzate a Los Angeles, con le sue grandi
terrazze sfalsate e le travi di sequoia che al tatto sembravano di seta.

La residenza di circa 385 metri quadrati si sviluppava su più livelli,
integrandosi armoniosamente con il pendio collinare su cui era situata.

Kappe era noto per la sua capacità di combinare elementi naturali con
design modernisti, creando spazi abitativi in dialogo con l’ambiente
circostante.
La Keeler House ne era una testimonianza significativa, con
ampie vetrate che offrivano viste panoramiche e interni che riflettevano una
meticolosa attenzione ai dettagli.

La scomparsa della Keeler House ci ricorda l’importanza di proteggere e
preservare le opere architettoniche di rilievo, specialmente in aree soggette a
disastri naturali come gli incendi che sempre più frequentemente colpiscono la
California. La comunità architettonica e gli appassionati di design piangono la
perdita di una struttura che rappresentava un punto di riferimento
nell’architettura contemporanea.

The Loss of the Keeler House: A Mourning for Contemporary Architecture

It is with profound sadness that we learn of the destruction of the Keeler
House, one of architect Ray Kappe’s masterpieces, caused by the recent
wildfires in California. This loss represents a significant blow to
contemporary architectural heritage, depriving us of a work that embodied
Kappe’s innovation and vision.

For over a century, Los Angeles has been an extraordinary laboratory for
residential architecture. On the hills recently devastated by the fires, homes
were built that reflected great intuition, talent, and originality.
Tragically, many of these buildings have now been reduced to ashes, erasing a
historical legacy in a matter of hours.

One of the most painful losses was the Keeler House, designed by Ray Kappe,
founder of the avant-garde Southern California Institute of Architecture.
Built in 1991, cantilevered on a hillside overlooking the ocean, the structure
was considered one of the most creative works ever realized in Los Angeles,
with its staggered terraces and redwood beams that felt like silk to the
touch.

The residence, measuring approximately 4,142 square feet (about 385 square
meters), spanned multiple levels, harmoniously integrating into the sloping
terrain on which it was situated. Kappe was renowned for his ability to blend
natural elements with modernist designs, creating living spaces that dialogued
seamlessly with their surroundings.
The Keeler House was a significant
testament to this approach, featuring expansive glass windows offering
panoramic views and interiors marked by meticulous attention to detail.

The disappearance of the Keeler House reminds us of the importance of
protecting and preserving significant architectural works, especially in areas
prone to natural disasters like the increasingly frequent wildfires in
California.
The architectural community and design enthusiasts mourn the
loss of a structure that stood as a beacon of contemporary architecture.

19 Gennaio 2025 / / Case e Interni

9 must-have d'arredo che non passano mai di moda

Le tendenze del design d’interni vanno e vengono, ma ci sono alcuni dettagli d’arredo e di decorazione che, con il loro fascino intramontabile, resistono alla prova del tempo.

Le case possono raccontare la loro storia attraverso i dettagli dei loro interni. Quando si entra in una casa per la prima volta, gli elementi visivi e tattili trasmettono informazioni cruciali sull’epoca in cui la casa è stata progettata, ristrutturata e arredata. Questo è dovuto all’uso di materiali, stili e dettagli specifici che erano in voga in determinati periodi. [credit photo: Alvhem]

Se ti domandi come evitare che il tuo arredamento sia fuorimoda in breve tempo, leggi l’articolo fino in fondo perchè troverai consigli pratici per sfuggire alla tentazione di arredare la tua casa seguendo solo i trend di interior design.

Ad esempio, una casa degli anni ’70 potrebbe avere pareti rivestite in carta da parati dai disegni macro, perlinature di legno scuro, moquette a terra e palette con tonalità di marrone, avocado o arancione. Questi elementi erano all’apice della moda durante quel decennio, ma oggi fanno sembrare la casa decisamente datata.

Siamo Anna e Marco e per la nostra esperienza sul campo e passione per l’interior design, oggi ti elenchiamo 9 must-have d’arredo che non passano mai di moda

Certamente, rincorrere continuamente le mode del momento nell’arredamento di interni può essere non solo stancante, ma anche costoso. Con l’avvento dei social media, le tendenze diventano rapidamente globali e spesso altrettanto rapidamente passano di moda, lasciando dietro di sé una casa che, seppur arredata con cura, può sembrare datata in pochi anni.

Invece di seguire ogni nuova tendenza, è più saggio investire in alcuni elementi chiave che hanno dimostrato di essere senza tempo. Un pezzo o una decorazione senza tempo, non solo durerà a lungo, ma si adatterà facilmente a qualsiasi cambio di arredamento o decorazione futura.

Questi elementi o dettagli d’arredo e di decorazione, che hanno superato la prova del tempo hanno la capacità di adattarsi a diversi stili d’interni – dal minimalismo scandinavo alla raffinatezza contemporanea, allo stile industriale – che li rende versatili e sempre attuali.

Icone di design

Credit photo: Unsplash / Alvhem

1- Design anni ’50

Gli anni ’50 e anche i primi anni ‘60 rappresentano un’epoca d’oro per il design, dove funzionalità e bellezza si sono incontrate in un perfetto equilibrio. Questo periodo è stato il punto di partenza per il minimalismo elegante che continua a ispirare architetti e interior designer di tutto il mondo. Le linee pulite e fluide del design anni ’50 incarnano una semplicità che non perde mai fascino, ecco perché investire in un’icona di design è sempre una scelta vincente. Sedie diventate grandi classici, le linee pulite dei mobili, i materiali di qualità e le lampade iconiche come quelle di Achille Castiglioni o Arne Jacobsen sono simboli di un’epoca che ha rivoluzionato il concetto di design. Questi pezzi, pur nati decenni fa, si integrano perfettamente sia in ambienti moderni, grazie alla loro essenzialità, sia in spazi dal gusto classico, dove richiamano con eleganza il passato.

Vetrine

Credit photo: Hemnet / Alvhem

2- Vetrine e credenze

Le vetrine e credenze sono un tributo alla raffinatezza di tempi passati, ma continuano a occupare un posto speciale nelle case di oggi. Questi mobili, con le loro superfici vetrate e le linee classiche, raccontano storie di eleganza e cura per i dettagli, trasformandosi in veri e propri custodi di stile e memoria. Che siano in legno massello con finiture naturali o laccate in tonalità chiare, le vetrine si inseriscono perfettamente sia in ambienti dallo stile rustico, classico sia in spazi più moderni, dove possono diventare pezzi d’accento. La loro capacità di esporre e custodire rende ogni oggetto al loro interno parte della decorazione, aggiungendo carattere e un tocco di calore domestico. Il fascino delle vetrine risiede nella loro capacità di coniugare funzionalità e bellezza. Le vetrine non sono solo belle da vedere, ma anche estremamente versatili: in cucina o sala da pranzo, sono ideali per esporre bicchieri di cristallo, porcellane raffinate, trasformandoli in protagonisti dell’arredamento; in soggiorno, diventano il posto perfetto per mettere in mostra collezioni di libri, decorazioni o piccoli oggetti d’arte; in camera da letto o in bagno, possono essere utilizzate per riporre biancheria o cosmetici, aggiungendo un tocco di classe all’ambiente. Questo complemento d’arredo è un must che non passa mai di moda.

Ti può interessare: Mixare gli stili di arredamento: consigli infallibili su come mescolare con sicurezza

 

tavolo antico esempi

Credit photo: Alvhem / Entrance

3- Tavoli in legno

Non c’è nulla che parli di eleganza e accoglienza come un bel tavolo in legno nella zona pranzo o in cucina. Un grande classico, un tavolo in legno, soprattutto nelle calde tonalità naturali o con affascinanti finiture invecchiate, ha il potere di trasformare qualsiasi spazio, aggiungendo un senso di calore e stabilità. Che siano antichi, rustici, vintage o moderni dalle forme lineari, il loro fascino risiede nella capacità di trasmettere calore e autenticità. La loro bellezza senza tempo si intreccia perfettamente con qualsiasi stile decorativo, dal classico, al country, al contemporaneo, diventando un ottimo punto focale. Da non dimenticare, che un tavolo in legno di qualità non è solo un complemento d’arredo funzionale, ma un vero e proprio investimento a lungo termine: progettato per resistere al tempo, accompagnerà la tua famiglia per anni, portando con sé storie e momenti di convivialità.

Leggi anche: 7 Motivi per inserire un Tavolo Antico nella tua casa

 

Poltroncine imbottite

Credit photo: Alvhem / Hemnet 

4- Poltroncine imbottite

Le poltroncine imbottite rappresentano un equilibrio perfetto tra funzionalità e design, aggiungendo un tocco di comfort e stile a qualsiasi ambiente. Che si trovino in un angolo lettura intimo, come complemento d’arredo in camera da letto o come protagoniste in soggiorno, sono da sempre tra gli elementi d’arredo più amati. Con le loro linee avvolgenti e la morbidezza dei tessuti, le poltroncine imbottite non sono solo pratiche, ma creano un’atmosfera accogliente e invitante. La loro capacità di adattarsi a spazi piccoli o grandi le rende versatili, perfette per completare un soggiorno, abbellire una camera da letto o definire un angolo speciale della casa. Sebbene il loro concept sia rimasto invariato nel tempo, le poltroncine imbottite continuano a reinventarsi. Le nuove interpretazioni includono dettagli come gambe in metallo dorato, un gran ritorno del velluto, cuciture a vista o forme ergonomiche, coniugando tradizione e innovazione. Con tessuti moderni o vintage, mantengono il loro posto tra gli arredi più amati.

Specchi

Credit photo: Alvhem / Fantastic Frank

5- Specchi classici e vintage

Gli specchi retrò sono molto più di semplici oggetti funzionali: sono vere e proprie opere d’arte che arricchiscono e trasformano gli spazi. Sono elementi decorativi che trascendono le mode, capaci di trasformare ogni spazio con un tocco di eleganza classica e un gioco di riflessi che incanta e affascina. Le cornici dorate, spesso ornate da dettagli lavorati a mano, portano con sé un’eleganza classica e un fascino senza tempo che riescono a valorizzare qualsiasi ambiente, dal più tradizionale al più moderno. Uno degli aspetti più affascinanti degli specchi è la loro capacità di giocare con la luce. Posizionati strategicamente, amplificano la luminosità naturale o artificiale, rendendo gli spazi più ariosi e accoglienti. In stanze piccole, possono creare un effetto ottico che dona maggiore profondità, mentre in ambienti ampi, grazie alle loro cornici, aggiungono un punto focale di grande impatto visivo. Questi pezzi non passano mai di moda perché evocano il fascino di epoche passate e donano carattere alla casa.

Libreria
Credit photo: Svenska Mäklarhuset

6- Librerie a tutta parete o in nicchia

Le librerie a tutta parete o in nicchia sono un esempio perfetto di come funzionalità e design possano convivere in armonia. Questi elementi d’arredo non solo offrono una soluzione pratica per organizzare libri e oggetti, ma diventano veri protagonisti che donano carattere e personalità a qualsiasi ambiente. Che siano librerie integrate, progettate su misura per adattarsi a una nicchia, o modelli a giorno che occupano un’intera parete, queste strutture si adattano a ogni esigenza abitativa, dal soggiorno, al corridoio o allo studio, permettendo di ottimizzare in verticale lo spazio inutilizzato, mantenendo tutto in ordine con stile. Le librerie a tutta parete si inseriscono facilmente in ogni contesto, inoltre la possibilità di alternare ripiani aperti e chiusi consente di giocare con il contrasto tra esposizione e contenimento.

Camera da letto con boiserie

Credit photo: Entrance

7- Boiserie e modanature

Le pareti arricchite con boiserie o modanature continuano a rappresentare la raffinatezza architettonica sia in contesti classici, che moderni. Le boiserie e le modanature sono il dettaglio che trasforma le pareti da semplici sfondi anonimi a protagoniste silenziose dello spazio. Con la loro capacità di aggiungere profondità, eleganza e carattere, queste lavorazioni continuano a rappresentare un classico senza tempo, adattandosi ad ogni stile di arredo. Un tempo simbolo di ricchezza e opulenza, oggi la boiserie e le modanature sono considerate un lusso discreto. Questi elementi decorativi, dalle cornici lineari alle più elaborate lavorazioni in rilievo, creano un effetto visivo che impreziosisce le pareti e aggiunge un senso di completezza all’arredamento. Oltre alla loro estetica, le boiserie svolgono anche una funzione pratica, aiutando a definire gli spazi e a bilanciare le proporzioni delle stanze. Possono essere utilizzate per dividere visivamente una parete, incorniciare letti, credenze, specchi o quadri, o semplicemente per aggiungere un tocco architettonico sofisticato. Insomma, rappresentano un investimento nello stile duraturo della casa.

Rivestimenti in piastrelle stile metropolitana

Credit photo: Alvhem

8- Rivestimenti in piastrelle stile metropolitana

Le piastrelle rettangolari smaltate, ispirate alle stazioni della metropolitana, sono un rivestimento senza tempo, grazie al loro aspetto pulito e versatile. Note anche come “subway tiles”, sono diventate un classico intramontabile nel mondo del design d’interni. Queste piastrelle rettangolari, solitamente di dimensioni 10×20 cm o 7,5×15 cm, quasi sempre sono caratterizzate da una superficie smaltata che riflette la luce, creando un effetto luminoso e spazioso. Originariamente utilizzate nelle stazioni della metropolitana di New York e Parigi all’inizio del XX secolo, queste piastrelle sono state scelte per la loro durabilità, facilità di pulizia e capacità di resistere all’usura. Oggi, il loro fascino retrò e la loro versatilità le rendono ideali per cucine e bagni, ma anche per le lavanderie. Le piastrelle stile metropolitana rappresentano una soluzione economica e senza tempo per chi cerca eleganza e praticità in un’unica combinazione.

Cucine bianche: semplicità e luminosità

Credit photo: Alvhem

9- Cucine bianche

Le cucine bianche non conoscono declino: sono il simbolo perfetto di eleganza e minimalismo. La scelta del bianco per le ante delle cucine non è solo una questione estetica, ma anche funzionale. Il colore chiaro riflette la luce naturale e artificiale, si integra con le pareti tinteggiate di bianco, creando un ambiente luminoso e accogliente. Un altro vantaggio delle cucine bianche è la loro capacità di adattarsi a qualsiasi stile di arredamento. Che si tratti di un design moderno e minimalista o di uno stile più tradizionale e rustico, il bianco riesce sempre a integrarsi armoniosamente. Tenuto conto che una cucina è un investimento a lungo termine, il bianco è la soluzione ideale per un ambiente cucina che duri nel tempo. Le ante bianche possono essere abbinate a una vasta gamma di materiali e finiture per quanto riguarda top e rivestimenti, come il legno naturale, il marmo, il vetro, l’acciaio inossidabile. Il bianco è un colore-non colore intramontabile, a differenza di altre tonalità alla moda o di essenze del legno che si identificano con un preciso momento storico o stile. Inoltre, il bianco trasmette un senso di pulizia e ordine, caratteristiche fondamentali in una cucina. Ecco perché le cucine bianche continuano a essere una scelta sicura per la loro versatilità, luminosità e raffinatezza senza tempo.

Quando si arreda la propria casa, ti suggeriamo di optare per un’atmosfera senza tempo che possa adattarsi facilmente alle mode che cambiano. Una base neutra e raffinata permette di aggiungere elementi di tendenza con facilità, mantenendo lo stile fresco e attuale, senza dover rivoluzionare tutto. Questo approccio evita di cadere nello stravagante o nell’eccessivo, a meno che tu non disponga di un budget illimitato o di una passione inesauribile per continue trasformazioni. Una casa ben progettata deve essere tanto elegante quanto pratica, pronta ad evolversi con il minimo sforzo.

In definitiva, la chiave è creare un equilibrio tra elementi contemporanei di tendenza e elementi senza tempo, scegliendo con attenzione ciò che si adatta meglio al proprio stile di vita e gusto personale. In questo modo, si può ottenere un ambiente che non solo segue le tendenze, ma che resiste anche alla prova del tempo, con eleganza, personalità e stile proprio.

9 must-have d'arredo che non passano mai di moda

______________________________________

Anna e Marco DMstudioCASE E INTERNI

19 Gennaio 2025 / / Case e Interni

Arredare la camera da letto: Testiere imbottite e letti matrimoniali

Le testate imbottite più eleganti per rinnovare la camera da letto con un arredamento più accogliente

La camera da letto è il luogo dove il comfort incontra lo stile o almeno dovrebbe esserlo. Forse non ci pensiamo abbastanza, ma la testiera del letto rappresenta un’opportunità per esprimere la propria personalità e migliorare l’atmosfera generale della camera. Per questo motivo,  creando un punto focale nella stanza,  si può rinnovare  l’ambiente solo cambiando questo semplice elemento d’arredo. Tra le diverse opzioni disponibili, le testiere imbottite spiccano per eleganza, design e quel tocco di calore che trasforma una camera in un rifugio accogliente.

Siamo Anna e Marco e per la nostra esperienza sul campo e passione per l’interior design abbiamo scritto questo articolo, dove troverai consigli pratici per scegliere un letto o una testata imbottita e una selezione dei modelli più belli e dai prezzi accessibili disponibili in commercio, perfetti per arredare la tua camera con stile.

Ma prima facciamo una premessa…

Addio ai Set coordinati: spezza la monotonia della Camera da Letto

Durante le nostre consulenze con i clienti, ci capita spesso di imbatterci in un’idea ancora molto radicata: quella di scegliere mobili coordinati per arredare la camera da letto e non solo. Convincere i clienti a cambiare prospettiva non è sempre facile. Questo preconcetto è così consolidato, anche nei negozi di arredamento che è difficile far cambiare idea. Eppure, è inutile girarci intorno: questo approccio è completamente superato e limita le infinite possibilità di creare un ambiente di design, elegante e davvero di carattere. Spezzare la monotonia del coordinato non significa perdere armonia, ma dare alla stanza nuova vitalità e carattere.

Sappiamo bene che fino a qualche anno fa, i set coordinati per la camera da letto — letto, comodini, comò e armadio dello stesso stile e finitura — erano sinonimo di eleganza e ordine. Oggi, però, questa uniformità non solo appare datata, ma nel mondo dei professioni dell’interior design si è visto che rende le camere da letto prive di personalità, simili ad un anonimo residence e spesso con un aspetto poco elegante e cheep. Ecco perché, la tendenza attuale punta su un approccio più eclettico e dinamico dell’ambiente camera da letto, che permette di esprimere il proprio stile.

camera da letto: errori d'arredamento

Abbandonare il total look coordinato nella camera da letto significa dare spazio alla creatività e alla personalità. Mescolare stili diversi, come un letto moderno dalla testata imbottita abbinato a comodini vintage, permette di creare un ambiente che non solo è più interessante dal punto di vista estetico, ma riflette anche il tuo gusto unico e personale. Inoltre, questa scelta offre una grande flessibilità: puoi sostituire o aggiornare singoli elementi nel tempo, seguendo le tendenze, i gusti che cambiano o adattandoli a nuove esigenze, senza dover rivoluzionare l’intera stanza.

Prova a mixare materiali e colori. Cambiare anche solo il letto può rivoluzionare l’aspetto della camera. Scegliendo un design diverso, magari con una testiera imbottita, puoi creare un punto focale che cattura l’attenzione, rende tutto più equilibrato e spezza la rigidità dell’arredamento, aggiungendo un tocco sofisticato e accogliente.

Le testiere imbottite non sono solo un complemento d’arredo, ma un vero e proprio investimento in stile e comfort. Come puoi orientarti nel vasto panorama delle strutture e testiere per letto? Innanzitutto partendo da una scelta di campo:

Se hai una base letto senza testiera, ti basterà aggiungere una testiera da aggiungere, fissandola a muro; sono diversi gli shop online o i grandi negozi fisici che offrono questa possibilità, molto diffusa fuori dall’Italia. Puoi trovarle nelle misure da 160 cm o 180 cm e anche nella versione sfoderabile. 

Se invece preferisci una struttura letto, i classici letti con testiera integrata offrono una coerenza estetica unica e spesso includono funzionalità aggiuntive, come i vani contenitori, ideali per ottimizzare lo spazio, anche negli spazi piccoli.

Ti potrebbe interessare anche: 16 idee per la parete dietro al letto che trasformeranno la tua camera

Tipologie di testiere imbottite

Con una vasta gamma di materiali, colori e design, troverai sicuramente quella che trasformerà la tua camera da letto in uno spazio dedicato al relax, ma anche piacevolmente rinnovato con stile.

1. Testiere in velluto

Diventate molto di moda negli ultimi anni, sono l’ideale per creare immediatamente un’atmosfera lussuosa e accogliente con un pizzico di glamour. Perfette per ambienti sia classici che moderni molto raffinati.

Testiera in velluto blu - Jédéon di La Redoute

Testiera in velluto – Jédéon di La Redoute

Struttura letto imbottita, in velluto – Tufjord di Ikea

Letto imbottito, in velluto – Tufjord di Ikea

Testiera in velluto color verde- Napoles di Homn per maisons du Monde Testiera in velluto color verde – Napoles di Homn per Maisons du Monde

Testiera in velluto- Shell  di Really Nice Things per La Redoute

Testiera in velluto – Shell  di Really Nice Things per La Redoute

Testiera in velluto - di Cosy Homes per Leroy Merlin

Testiera in velluto – di Cosy Homes per Leroy Merlin

2. Testiere Bouclè

Il materiale raffinato che ha conquistato l’interior design merita senza dubbio una menzione speciale. Questo tessuto, ormai protagonista delle tendenze, si distingue per la sua semplicità minimalista e la capacità di aggiungere un tocco di eleganza discreta anche alla testata imbottita.

Testiera letto bouclè
Testiera letto bouclè – Dyla di Kave Home

Struttura letto imbottita, bouclè - Maisons du Monde

Letto imbottito, bouclè – Buldos di Maisons du Monde

Letto imbottito in bouclé – Cloud di Westwing

Letto imbottito, bouclé – Cloud di Westwing

3. Testiere in tessuto

Considerate arredi “senza tempo”, sono disponibili in molte varianti di colori, forme e texture. Se vuoi un design unico, opta per forme particolari, come quelle arrotondate o a semicerchio che in questo momento sono in trend.

Testiera letto imbottita, curva - Naomy di Miliboo

Testiera letto imbottita, curva – Naomy di Miliboo

Letto imbottito in tessuto - Tärnkullen di Ikea Letto imbottito in tessuto – Tärnkullen di Ikea

Letto imbottito in tessuto – Melodia di Deghi


Testiera letto imbottita, curva, in cotone – Come di Maison du Monde Testiera letto imbottita, curva, in cotone – Come di Maison du Monde

Testiera imbottita appesa – Amsterdam di Jotex per WestwingTestiera imbottita appesa – Amsterdam di Jotex per Westwing

Leggi anche: 30 idee per comodino per la camera da letto (da copiare dagli interni scandinavi)

4. Testiere in lino

Una scelta perfetta per un look casual chic, ideale per chi ama un ambiente fresco e naturale tutto l’anno.

Testiera imbottita in lino – Missac di La Redoute

Testiera imbottita in lino – Missac di La Redoute

Testiera imbottita in lino – Palma di Jotex per La Redoute

Testiera imbottita in lino, sfoderabile – Palma di Jotex per La Redoute

Testata letto arrotondata in lino cotone - Zara Home

Testata letto arrotondata in lino cotone – Zara Home

Letto imbottito in lino - Beatrice di Maisons du Monde

Letto imbottito in lino – Beatrice di Maisons du Monde

    

Consigli per la manutenzione della testata imbottita

Per mantenere la tua testiera imbottita sempre perfetta, togli la polvere regolarmente e utilizza detergenti specifici per il tipo di tessuto. Se scegli un modello sfoderabile, lavare o sostituire il rivestimento è sicuramente più pratico.

 

Arredare la camera da letto: Testiere imbottite e letti matrimoniali

Ti è piaciuto questo post? Metti mi piace e seguici su Facebook per non perderti altre idee e consigli di interior design.

______________________________________

Anna e Marco DMstudioCASE E INTERNI

17 Gennaio 2025 / / Laura Home Planner

Che cos’è un deposito mobili? Quanto costa e come funziona?

Quando si è alle prese con un trasferimento , una ristrutturazione o un cambiamento temporaneo , la prima cosa a cui si pensa è : come faccio con i miei mobili? dove li metto?

Non è una cosa a cui si pensa tutti i giorni,

ma è una situazione che può capitare.

Come funziona un deposito mobili

Un deposito mobili è uno servizio di noleggio che può essere acquistato per depositare i propri beni per un periodo più o meno breve.

Dunque,

la prima cosa da fare, (ancora prima di contattare qualcuno per il trasloco o il deposito mobili)

è fare una lista per rispondere a queste domande:

  • cosa devo depositare?
  • per quanto tempo?
  • conosco un traslocatore o posso farlo da solo?
  • sono in grado di smontare e imballare i mobili?

detto questo ,

vediamo come funziona un deposito mobili.

deposito mobili

Anche se all’apparenza può sembrare complicato, il deposito mobili funziona in maniera molto semplice.

Si contatta un  Self Storage che offre il deposito mobili a Milano  e si comunica tutto quello che avete scritto nella vostra lista, in modo tale da capire se è disponibile uno spazio adatto alle vostre esigenze in termini di dimensioni e date, e si chiede il costo per il servizio.

Il costo di un deposito mobili può variare a seconda delle dimensione del locale da affittare e dei tempi in cui si chiede la locazione,

per darvi un’idea più precisa ho chiesto informazioni a PiùSpazio, una catena specializzata in Self Storage che offre questo servizio in vari punti della Lombardia.

Informazioni sul deposito mobili da Più Spazio Self Storage Milano:

deposito mobili

Il deposito mobili va scelto con criterio,

ci sono diversi self storage che offrono questo servizio, ma non tutti nello stesso modo.

Per sceglierlo bisogna prima verificare alcuni aspetti importanti:

  1. Accessibilità Molti Self storage non sono accessibili durante il weekend o dopo gli orari d’ufficio, quindi è bene verificare la disponibilità dei giorni e degli orari in cui si può accedere al locale noleggiato
  2. Sicurezza. Trattandosi del deposito della propria merce, è bene verificare che all’interno ci sia un sistema di allarme dotato di telecamere
  3. Trasparenza. La comunicazione al cliente deve essere trasparente, i prezzi comunicati e i servizi offerti devono essere ben chiari.
  4. Tipologia di contratto offerto. Bisogna conoscere nel dettaglio cosa si acquista e per quanto tempo, e se il contratto, in caso di necessità è rinnovabile.
  5. Condizioni del deposito. Un deposito mobili deve garantire una soluzione ottimale in termini di pulizia ed escludere il rischio di allagamento.
  6. Personale. Il cliente deve essere al primo posto, il personale deve essere in grado di soddisfare ogni esigenza

Quanto costa?

I prezzi variano a seconda della disponibilità, delle promozioni e del periodo dell’anno.

Ad esempio , presso il Self Storage di Milano c’è una promozione in cui il 50% del costo viene scontato sul primo mese con un minimo di 2 mesi di locazione, e la promo flash fino al primo mese ad 1€.

Generalmente però, i costi mensili per il deposito mobili sono approssimativamente questi:

Locale tipo cantina – da 30 € a 90 €

Monolocale – da 95 € a 125 €

Bilocale – da 125 € a 190 €

Trilocale– da 190 € a 300 €

Deposito mobili per trasloco case singole / cinque locali o oltre (come traslochi aziendali ecc..)da 300 € a 600 €

Le stime sono fatte considerando arredi completi “standard” e non includono il costo dell’assicurazione sui beni depositati

Ad ogni modo,

in fase di contatto, il personale della sede, da consiglio sulla metratura adatta in funzione delle esigenze del cliente.

L’articolo Deposito mobili Milano: quanto costa e come funziona proviene da Laura Home Planner.

16 Gennaio 2025 / / Laura Home Planner

La cucina è il cuore accogliente della casa, un luogo dove funzionalità ed estetica si incontrano per creare uno spazio pratico e caloroso. Se si opta per una cucina su misura, significa che si ama questo ambiente: non si tratta semplicemente di disporre mobili ed elettrodomestici nel modo più comodo possibile, ma di personalizzare ogni dettaglio per rispondere alle specifiche esigenze di chi la utilizza. Ma quali sono i veri vantaggi di questa scelta?

cucina su misura

Perché scegliere una cucina su misura: personalizzazione totale

Scegliere una cucina su misura consente di adattare ogni elemento alle dimensioni e alla forma dell’ambiente disponibile. Ad esempio, per personalizzare la tua cucina su misura da Roma Arredamenti, devi sapere che ogni progetto inizia con un’attenta analisi dello spazio e delle abitudini dei proprietari.

Quest’analisi preliminare intende assicurare che ogni componente, dai pensili agli elettrodomestici, sia posizionato in modo ottimale. Non si tratta solo di riempire lo spazio, ma di sfruttarlo al meglio, creando zone funzionali per la cottura, la preparazione e la conservazione dei cibi.

Inoltre, la possibilità di scegliere materiali, colori e finiture consente di creare un ambiente che rispecchi perfettamente lo stile e la personalità di chi lo vive.

Ergonomia e funzionalità su misura

Una cucina su misura non solo si adatta perfettamente allo spazio disponibile, ma guarda anche alla facilitazione delle attività quotidiane. Qui entra in gioco un aspetto molto importante: l’ergonomia. Infatti, l’altezza dei piani di lavoro, la disposizione degli elettrodomestici e la scelta dei materiali influenzano direttamente la comodità e l’efficienza durante la preparazione dei pasti. Questo è un discorso molto importante da prendere in considerazione, soprattutto se si deve arredare una cucina piccola.

Ad esempio, una corretta disposizione del piano cottura, del lavello e della dispensa riduce i movimenti inutili, rendendo la cucina un luogo più piacevole e meno faticoso. Inoltre, la possibilità di integrare soluzioni innovative, come sistemi di illuminazione personalizzati (pensiamo a quelle cucine buie dove cucinare mette a rischio le nostre diottrie) o cassetti modulari (soluzioni salvaspazio), contribuisce a migliorare la funzionalità complessiva dell’intero ambiente.

Quali soluzioni innovative scegliere per una cucina su misura

Questo discorso fa da ponte alla scelta e alla personalizzazione di soluzioni innovative, che rispondono alle moderne esigenze di sostenibilità e tecnologia. Ad esempio, si possono scegliere elettrodomestici ad alta efficienza energetica, utilizzare materiali eco-friendly, implementare sistemi di riciclo e risparmio idrico, puntare su tecnologie smart e dispositivi domotici, con la possibilità di controllare luci, elettrodomestici e sistemi di ventilazione tramite dispositivi mobili.

Si tratta di soluzioni importanti che contribuiscono a migliorare l’utilizzo degli spazi nonché la qualità della vita quotidiana, dando un valore aggiunto alla casa.

Scegliere una cucina su misura aumenta il valore di una casa

Investire in una cucina su misura significa anche aumentare il valore dell’abitazione. Una cucina ben progettata e realizzata con materiali di alta qualità, non solo migliora l’estetica della casa, ma ne aumenta anche la funzionalità e la durabilità.

Le cucine su misura sono costruite per resistere nel tempo, rappresentando un investimento a lungo termine, soprattutto se si ama personalizzare ogni ambiente della casa.

L’articolo Perché scegliere una cucina su misura proviene da Laura Home Planner.

15 Gennaio 2025 / / Casa Poetica

Decluttering e logica - Casa Poetica

Hai mai pensato a quanto decluttering e logica possano aiutarti a riportare ordine nella tua casa e serenità nella tua mente? Con un approccio razionale, liberarti del superfluo diventa un processo semplice e, perché no, anche gratificante.

Oggi ti guiderò in un viaggio leggero e pratico per scoprire come il pensiero logico può trasformare il decluttering in un’esperienza più organizzata e meno stressante. Sei pronta? Iniziamo!



Perché il decluttering ha bisogno di logica?

Ti è mai capitato di trovarti bloccata davanti a un oggetto, chiedendoti: “E se un giorno mi servisse?” Oppure: “Non posso liberarmi di questo, è un ricordo speciale!”? È normale provare queste emozioni, ma spesso ci impediscono di andare avanti e creano confusione. Qui entra in gioco la logica: un approccio razionale ti aiuta a fare chiarezza, prendendo decisioni più consapevoli e meno emotive.

Ad esempio, pensa a una cucina piena di utensili che non usi mai. La logica suggerisce di ragionare su domande come:

  • Lo uso almeno una volta al mese?
  • Ha una funzione unica che non posso sostituire con altro?
  • Occupa spazio utile a qualcosa di più importante?

Rispondere con onestà ti permette di semplificare la vita e fare spazio solo a ciò che davvero conta.



Decluttering e logica: inizia con una visione chiara

Prima di iniziare, fermati un momento e pensa: “Qual è il mio obiettivo con questo decluttering?” Avere una visione chiara ti aiuterà a orientarti quando ti sentirai sopraffatta. Ad esempio:

  • Vuoi creare uno spazio più funzionale in cucina per cucinare senza stress?
  • Vuoi un armadio ordinato che ti faccia risparmiare tempo la mattina?
  • Oppure vuoi semplicemente ridurre il caos per sentirti più serena a casa?

Scrivi il tuo obiettivo su un foglio o memorizzalo bene. È il tuo punto di riferimento, la tua guida logica ogni volta che sentirai il desiderio di “mettere tutto in pausa”. Il decluttering non è solo liberarsi degli oggetti, ma creare lo spazio per ciò che conta davvero.



Dividi il caos in categorie

Affrontare il disordine tutto insieme può sembrare un’impresa impossibile. La logica ci insegna che dividere un problema complesso in parti più semplici lo rende più gestibile. Prova a suddividere ciò che vuoi riordinare in categorie. Ad esempio:

  • Per un armadio: vestiti da lavoro, abbigliamento casual, abiti eleganti, accessori.
  • In cucina: utensili, piatti, bicchieri, alimenti.
  • Per i documenti: bollette, ricevute, documenti personali.

Lavorare su una categoria alla volta ti aiuterà a rimanere concentrata e a evitare di sentirti sopraffatta. Ogni volta che completi una categoria, ti sentirai più leggera e motivata a proseguire.



Applica il test delle tre domande

Quando affronti una categoria, è normale avere dubbi su cosa tenere e cosa lasciar andare. Qui entra in gioco un approccio pratico: il test delle tre domande. Ogni oggetto che prendi in mano deve rispondere a queste domande:

  1. Lo uso regolarmente? Se non lo hai usato negli ultimi sei mesi (o in una stagione, per i vestiti), è probabile che non ti serva più.
  2. Ha un valore reale o solo emotivo? Un oggetto con valore puramente emotivo non deve necessariamente occupare spazio fisico. Puoi conservarne il ricordo in una foto o in un diario.
  3. È sostituibile? Se puoi rimpiazzarlo facilmente senza un costo eccessivo o senza rimpianti, puoi lasciarlo andare.

Queste domande ti permettono di affrontare ogni decisione con chiarezza e logica, riducendo l’incertezza e il carico emotivo del processo.



Organizza ciò che resta con logica

Dopo aver eliminato il superfluo, arriva la parte più soddisfacente: organizzare ciò che hai deciso di tenere. Anche qui, la logica gioca un ruolo fondamentale. Pensa alla funzionalità e all’accessibilità:

  • Metti a portata di mano ciò che usi più spesso. Ad esempio, in cucina, le pentole che utilizzi quotidianamente dovrebbero essere nei cassetti più facili da raggiungere.
  • Usa contenitori per categoria. Per esempio, usa scatole trasparenti per piccoli oggetti o divisori per cassetti per accessori come cinture e gioielli.
  • Etichetta tutto ciò che potrebbe creare confusione. Etichette chiare su scatole e contenitori ti permetteranno di sapere sempre dove trovare e riporre ogni cosa.

Il tuo obiettivo è creare un sistema logico che non solo renda la tua casa più ordinata, ma semplifichi la tua routine quotidiana.



Mantieni l’ordine con abitudini semplici

Una casa ordinata è il risultato di un decluttering ben fatto, ma anche di abitudini quotidiane che mantengano l’equilibrio. Ecco alcune pratiche facili da integrare nella tua routine:

  • La regola del “uno entra, uno esce”. Ogni volta che acquisti un nuovo oggetto, impegnati a eliminare qualcosa che non usi più. In questo modo eviterai di accumulare di nuovo.
  • 10 minuti al giorno. Dedica pochi minuti ogni sera per mettere in ordine le stanze più vissute, come la cucina o il soggiorno. È un piccolo impegno che previene il ritorno del caos.
  • Un controllo periodico. Ogni 3-6 mesi, dedica un’ora per rivedere le aree più “a rischio disordine” e fare un mini-decluttering. Spesso ci rendiamo conto che ci sono oggetti che credevamo indispensabili ma che non abbiamo mai usato.

Queste abitudini ti permettono di mantenere i benefici del decluttering a lungo termine senza dover ripartire da zero.



Decluttering e logica: più spazio per ciò che conta davvero

Seguire un approccio logico al decluttering non significa solo liberarti di oggetti, ma creare spazio per ciò che davvero importa nella tua vita. Una casa ordinata è una casa che ti sostiene, anziché opprimerti. La serenità che deriva dall’avere tutto al proprio posto si riflette anche nella tua mente, aiutandoti a sentirti più leggera e centrata.

Se ti senti bloccata o non sai da dove cominciare, non devi farlo da sola. Posso aiutarti a mettere ordine nella tua casa e a creare un sistema che funzioni per te. Contattami per una consulenza personalizzata: insieme trasformeremo il disordine in un ambiente che ti fa sentire davvero a casa.





Cover Photo on I-Stock





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Decluttering e logica proviene da Casa Poetica.