31 Gennaio 2025 / / Dettagli Home Decor

Kerakoll presenta le nuove ispirazioni della sua Color Collection, una gamma di tonalità pensata per dare carattere agli spazi contemporanei. Dall’eleganza vintage di un ufficio anni Settanta alla creatività di una casa trasformata in galleria d’arte, fino al calore avvolgente di un rifugio nella campagna catalana, la collezione suggerisce abbinamenti sofisticati tra grigi caldi, nuance neutre e colori decisi. Blu navy, blu petrolio e verde intenso si mescolano a tonalità ambrate e rosso porpora, dando vita a un’estetica raffinata dal fascino retrò.

Case e colori firmate Kerakoll

Eleganza industriale in una casa−galleria

Una fabbrica trasformata in residenza e galleria, dove vasti spazi aperti assumono un’identità intima e raccolta. Qui le mostre convivono perfettamente all’interno della casa e gli ospiti sono liberi di passeggiare tra le opere esposte. Un volume in legno di betulla ingloba le zone private, dividendole da quelle pubbliche. Nella galleria si susseguono combinazioni di grigi caldi, che rivestono le pareti e i soffitti ricurvi. Sul pavimento, la superficie in Cementoresina KK 79 presenta una finitura ad alte prestazioni con texture naturali, che donano profondità ai classici del design e ai mobili su misura. Nota per la sua eleganza formale e la sua elevata qualità estetica, Cementoresina fa da sfondo agli oggetti che prendono forma dalla luce, incorniciandoli con linee nitide.

Gli sgabelli rivestiti in Microresina KK 31, un vivido blu navy, spiccano nella cucina dai toni metallizzati, dove la parete in Wallpaper KK 52, un verde intenso, contribuisce a ravvivare l’ambiente. Nel bagno, la texture in Cementoresina Wall KK 79 avvolge la vasca monolitica e il lavabo, riecheggiando le increspature e le vibrazioni materiche del pavimento.



I pezzi rifiniti con Microresina nella tonalità KK 52 spezzano il minimalismo della camera da letto, in contrasto con le sfumature dei Greige. L’attenzione ai dettagli trasforma l’ambiente industriale in un comodo rifugio.

Art Direction Kerakoll Creative Agency Studio Blanco Photography Salva López.

Case e colori firmate Kerakoll

Un ufficio in stile Seventies rivestito con i prodotti Kerakoll

Superfici vivaci e colori contrastanti trovano il loro posto in questo ufficio, omaggio allo stile degli anni Settanta. L’atrio offre una parentesi audace: le pareti in legno incontrano un soffitto a griglia rivestito in Microresina e Decor KK 31 nella tonalità blu navy, separato da un bordo in Wallpaper Living KK 104 color ruggine, dai toni ambrati. Avvolgendo interamente le pareti della scala, Wallpaper Living crea una superficie regolare dalla linea distinta e formale. Il pavimento, rifinito in Cementoresina KK 110, dona una sensazione morbida e materica, che si abbina bene a colori più forti.

La zona relax è ravvivata da un luminoso soffitto dipinto in beige con Decor KK 107 ed è accompagnata da finiture in Microresina KK 42, della tonalità blu petrolio. Un intelligente séparé, rivestito in Microresina KK 106, si fonde con lo stile retrò dello spazio. Nella stanza giocano contrasti di accenti blu scuro, legno e tonalità pastello in KK 109 per il parquet.



La sala riunioni principale è caratterizzata da un soffitto rivestito in Microresina in una vivida tonalità rosso porpora KK 114, ammorbidito da pannellature a parete con toni neutri in KK 108. Nell’altra sala, il soffitto in Decor KK 114 accentua l’espressività delle pareti in tonalità corallo Decor KK 111, esaltando la forma e il carattere unico della stanza. Linee pulite e un gioco cromatico di contrasti donano allo spazio un’atmosfera decisa.

Case e colori firmate Kerakoll

Case e colori firmate Kerakoll: un nido accogliente in Catalogna

Immerso nel cuore cittadino, questo appartamento è un rilassante rifugio per calmare i propri sensi. All’interno, il legno naturale incontra i grigi tenui, donando calore all’ambiente della residenza. Il soggiorno trasmette armonia e calma attraverso le tonalità neutre tono su tono di Decor sulle pareti e Microresina sul tavolo. Con la sua superficie avvolgente e materica, il pavimento in Cementoresina KK 118 si estende in modo uniforme negli ambienti principali, accanto al parquet della zona notte. La boiserie in legno che caratterizza la casa, meticolosamente realizzata, offre carattere ed elementi decorativi a un ambiente rilassato.

Sulla terrazza, la resina Outdoor Plaster e Outdoor Paint KK 117 si uniscono alla superficie del pavimento beige. In questo modo si dà continuità alla neutralità dell’ambiente, sereno dentro e fuori. Le superfici metalliche raffinate della sala da pranzo e il piano in marmo del tavolo siabbinano al pavimento in Cementoresina KK 118.



Nei bagni della casa, la tonalità tenue di Patina KK 119 conferisce calore e crea intimità. Vicina all’ingresso, una piccola stanza accogliente rifinita in Decor e Cementoresina KK 124 si colora di un grigio avvolgente. L’illuminazione soffusa crea un ambiente invitante. Spazioso e accogliente, l’appartamento è un vero esempio di spazio cosy.

Esplora le nuove ispirazioni nella sezione “Ambienti” su color.kerakoll.com.

 

 

L’articolo Case e colori firmate Kerakoll: nuove ispirazioni per l’interior design proviene da dettagli home decor.

31 Gennaio 2025 / / Dettagli Home Decor

Nel cuore pulsante di Forlì, all’interno delle prestigiose mura di Palazzo Calboli dall’Aste, prende vita il progetto NAP, uno degli ultimi capolavori residenziali firmati tissellistudioarchitetti. Questo attico esclusivo incarna la perfetta fusione tra passato e presente, regalando un’esperienza abitativa dove il fascino storico incontra la sofisticata modernità.

progetto NAP di tissellistudioarchitetti

Il progetto NAP di tissellistudioarchitetti

Varcando la soglia, l’attenzione viene immediatamente catturata dal living, un ambiente che gioca con la percezione dello spazio grazie a una scenografica scala-scultura. Rivestita in specchio colorato, questa struttura riflette la luce e amplifica la sensazione di ampiezza, valorizzando l’altezza doppia del soffitto. Qui, materiali caldi come il legno naturale si accostano a tonalità neutre delle pareti, creando una cornice elegante per un arredo su misura dalle linee essenziali e raffinate. L’intero spazio è concepito per rispondere alle esigenze di una coppia di professionisti, combinando estetica e funzionalità in un equilibrio perfetto.


Una zona pranzo tra colore e riflessi

Scendendo pochi gradini dal soggiorno, si accede alla sala da pranzo, un ambiente che esprime la volontà di unire essenzialità e carattere. Qui, dettagli colorati e superfici riflettenti aggiungono una nota contemporanea e sofisticata, senza intaccare l’armonia complessiva del design. Il fulcro dello spazio è una scenografica penisola in inox spazzolato, che dialoga con un raffinato pannello verticale in legno laccato opaco. Questo elemento, oltre a fungere da raffinato punto focale, nasconde con discrezione le funzioni operative della zona cottura, contribuendo a un’estetica pulita e minimale.

Attico NAP di tissellistudioarchitetti

La zona notte: un’oasi di luce e continuità

Nella zona notte, l’attico NAP esprime al meglio la volontà di creare spazi fluidi e aperti. La camera padronale è caratterizzata da un’ampia vetrata che si affaccia sul bagno, una soluzione che amplifica la profondità dello spazio e favorisce un raffinato gioco di trasparenze. Qui, la luce naturale che filtra dai lucernari diventa protagonista, avvolgendo l’ambiente in un’atmosfera intima e accogliente.


Il bagno: un ambiente che diventa protagonista

L’accesso diretto dalla camera introduce a una zona filtro innovativa, dove il design sperimenta nuovi linguaggi attraverso l’uso di superfici rosse e specchiate. Questa scelta audace non solo definisce lo spazio con un forte impatto visivo, ma integra elegantemente sanitari ed elettrodomestici, celandoli con discrezione. Oltre questa area, il bagno si apre in un ambiente luminoso e arioso, impreziosito dalle travi a vista che ne esaltano la bellezza architettonica e la sensazione di spaziosità. Qui, un’area tradizionalmente relegata a un ruolo secondario si trasforma in un vero e proprio manifesto di design, unendo estetica e funzionalità in una sintesi perfetta.

NAP di tissellistudioarchitetti

Un attico che è un’opera d’arte

Il progetto NAP di tissellistudioarchitetti rappresenta un nuovo modo di concepire lo spazio domestico, trasformando anche gli ambienti più intimi in autentiche opere d’arte. Grazie a un’attenta cura dei dettagli e a un approccio progettuale innovativo, questo attico supera i canoni tradizionali dell’abitare, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente, dove storia e modernità si incontrano in un dialogo armonioso e senza tempo.


Conosciamo tissellistudioarchitetti

tissellistudioarchitetti viene fondato nel 1998 dall’architetto Filippo Tisselli, cui si affianca nel 2001 l’architetto Cinzia Mondello. Collabora con lo studio dal 2011 l’architetto Marcin Dworzynski.
Nel corso degli anni i vari lavori hanno spaziato dall’edilizia residenziale al terziario, dall’architettura d’interni al design.
Lavorando nel/per il territorio, lo studio si propone oggi come una realtà locale che mantiene nella sua organizzazione interna le modeste dimensioni tipiche della struttura di provincia dove convergono le esperienze maturate e vissute, lo studio del linguaggio, la ricerca di tecnologie e materiali, la cura del dettaglio esecutivo.
Un piccolo studio a tuttotondo teso allo sforzo di aprire alla provincia il panorama dell’architettura internazionale.

 

 

L’articolo NAP di tissellistudioarchitetti: un attico che brilla grazie al potere degli specchi colorati proviene da dettagli home decor.

30 Gennaio 2025 / / Dettagli Home Decor

Idee regalo San Valentino per design lovers

San Valentino si avvicina e, con lui, il desiderio di sorprendere la persona amata con un regalo speciale. Se siete alla ricerca di un’idea originale e romantica, Moroni Gomma ha la soluzione perfetta per voi! Il celebre store milanese, punto di riferimento per chi ama il design e l’home decor, propone un’edizione ampliata della sua iconica LOVE Collection, firmata DOIY.

Questa collezione celebra l’amore in tutte le sue forme con oggetti per la casa dal design giocoso e moderno, perfetti per infondere romanticismo in ogni ambiente. Dopo il successo della linea lanciata nel 2024, la collezione si arricchisce di nuove creazioni, sempre nel segno del cuore e dei toni vibranti del rosso e del rosa.

Un San Valentino all’insegna del design e del romanticismo

San Valentino è l’occasione perfetta per esprimere i propri sentimenti attraverso gesti simbolici e regali che raccontano emozioni. Moroni Gomma, con la sua selezione curata di oggetti di design, offre una gamma di idee regalo capaci di trasformare anche i piccoli momenti quotidiani in esperienze uniche e cariche di significato.

San Valentino all’insegna del design e del romanticismo

Gli oggetti della LOVE Collection sono perfetti per chi vuole sorprendere con un dono che unisce estetica e funzionalità: un piatto a forma di cuore per una cena romantica, una ciotola per una colazione speciale, un vaso che custodisce fiori e sentimenti, o un set sale e pepe che aggiunge un pizzico d’amore in più alla tavola. Per chi ama i dettagli decorativi, i canovacci tempestati di cuori o la caraffa con bicchiere abbinato sono perfetti per un tocco di dolcezza quotidiana.

Il brand DOIY: ironia, creatività e valori contemporanei 

DOIY, brand spagnolo nato nel 2008 dall’estro creativo di Jaime e Elodie, è noto per il suo stile giovane, irriverente e sempre al passo con le ultime tendenze. Ogni prodotto DOIY nasce con l’intento di portare allegria e positività nelle case, unendo design accattivante e un tocco glamour. Il marchio, distribuito da Moroni Gomma, si distingue anche per la sua attenzione ai valori contemporanei, come l’ecologia e il femminismo. Ciò, rende ogni creazione non solo bella da vedere, ma anche ricca di significato.




Idee regalo San Valentino: Prodotti e prezzi LOVE COLLECTION  

  • Vaso in ceramica – dimensioni: 8 x 21 x 15,5 cm, prezzo: 40,00 €
  • Ciotola in ceramica – dimensioni: 18 x 15 x 6,5 cm, prezzo: 16,95 €
  • Piatto in ceramica – dimensioni: 28 x 26,5 x 2 cm, prezzo: 19,95 €
  • Set sale e pepe in ceramica – dimensioni: 7,7 x 3 x 6 cm, prezzo: 19,95 €
  • Caraffa e bicchiere in vetro – dimensioni: 22 x 8,5 x 8,5 cm, prezzo: 25,00 €
  • Set 2 canovacci in tessuto – dimensioni: 50 x 50 cm, prezzo: 15,95 €

I prodotti LOVE Collection sono disponibili nei punti vendita Moroni Gomma a Milano e sullo store online, con la possibilità di riceverli comodamente a casa.

Che sia per il partner, per un amico speciale o per celebrare l’amore per sé stessi, la LOVE Collection è il regalo perfetto per rendere San Valentino un giorno indimenticabile!

<strong>Moroni Gomma lo trovi in Corso Garibaldi, 123 a Milano e in Corso Garibaldi, 2. Orari apertura punti vendita Lunedì: 14:00/19:30
Dal martedì alla domenica: 11:00/19:30.

www.moronigomma.it

 

 

L’articolo Idee regalo San Valentino: Moroni Gomma amplia la LOVE Collection proviene da dettagli home decor.

29 Gennaio 2025 / / Dettagli Home Decor

Il passare del tempo e i cambiamenti delle mode e delle tendenze hanno trasformato il concetto di bagno da semplice luogo deputato all’igiene personale a zona nella quale concedersi momenti di relax. Per questo motivo, il bagno occupa un posto sempre più di rilievo nei progetti di interior design, ristrutturazione o semplice arredo di una casa. Deve essere funzionale per soddisfare le esigenze di ciascun abitante, ma al tempo stesso confortevole e piacevole dal punto di vista estetico. Lo stile, inoltre, non può essere trascurato e deve essere in armonia con gli altri ambienti domestici.

spa in casa ricavata nel bagno
Depositphotos

Bagno Spa in casa: Vasca o doccia? Una scelta cruciale

Da sempre, il dilemma che affligge molte persone è: vasca o doccia? Certamente, la metratura a disposizione è un elemento discriminante che può orientare la scelta. Se si hanno a disposizione due bagni, il problema generalmente non si pone, ma per un bagno unico bisogna valutare attentamente pro e contro.

Se l’obiettivo è trasformare il bagno in una vera e propria Spa domestica, entrambe le soluzioni si prestano bene, purché integrate con elementi specifici che richiamino il relax e il benessere.

  • Doccia emozionale: Un box doccia ampio è il punto focale per creare una doccia emozionale. Un soffione con varie intensità di getto e opzioni come cromoterapia o aromaterapia può offrire un’esperienza multisensoriale. Aggiungere un sistema di illuminazione LED regolabile e altoparlanti Bluetooth integrati per diffondere musica può elevare ulteriormente l’esperienza.
  • Vasca idromassaggio: Se si preferisce una vasca, l’idromassaggio è la scelta naturale. I modelli più recenti offrono funzioni avanzate come la cromoterapia, i massaggi sequenziali e il riscaldamento dell’acqua. Per chi ama le soluzioni di design, una vasca freestanding può aggiungere un tocco di eleganza e originalità, diventando un vero e proprio punto focale della stanza.
Sauna in casa per chi ha spazio
Sauna Next Level di Kinedo

Sauna: un lusso per chi ha spazio

Se lo spazio lo consente, l’installazione di una sauna è un salto di qualità nella creazione di una Spa domestica. Le opzioni sono molteplici:

  • Sauna finlandese: Ideale per chi ama il calore secco e le temperature elevate.
  • Thermosauna: Combina calore e vapore per un effetto rilassante e purificante.
  • Sauna a infrarossi: Perfetta per chi desidera una soluzione più pratica e veloce, non richiedendo tempi di preriscaldamento.

Tutte queste soluzioni hanno benefici documentati, tra cui l’eliminazione delle tossine, il rilassamento muscolare e il miglioramento del sistema immunitario. Per una scelta informata, è utile consultare professionisti che possano consigliare la soluzione più adatta alle esigenze e allo spazio disponibile.

Spa in casa idee
Depositphotos

Spa in casa idee: dettagli che fanno la differenza

Per ricreare un ambiente davvero rilassante, i dettagli giocano un ruolo fondamentale:

  • Aromaterapia: Candele profumate, diffusori a ultrasuoni o bastoncini aromatici sono ottimi per creare un’atmosfera rilassante.
  • Tessuti morbidi: Scegliere asciugamani e accappatoi di alta qualità, preferibilmente in cotone biologico o bambù, aggiunge un tocco di lusso e comfort.
  • Accessori di design: Porta asciugamani, dispenser per sapone liquido e porta oggetti possono trasformare il bagno in un ambiente elegante. Optare per materiali naturali come legno, pietra o ceramica è una scelta vincente per evocare un’atmosfera Spa.
doccia sensoriale
doccia Dornbracht

Cura e manutenzione

Un aspetto spesso trascurato, ma cruciale, è la manutenzione:

  1. Docce emozionali e vasche idromassaggio: Questi elementi, sebbene moderni e tecnologici, richiedono una pulizia regolare per evitare problemi come ostruzioni o accumuli di calcare.
  2. Controlli periodici: Prima di iniziare i lavori per la creazione di una Spa domestica, è fondamentale effettuare un controllo dello stato delle tubature, della pressione dell’acqua e dell’eventuale presenza di muffe o umidità. Affidarsi a una ditta specializzata è sempre consigliato.
Spa in casa tra funzionalità ed estetica
accessori bagno INDA

Spa in casa tra funzionalità ed estetica

L’arredo bagno non si limita alla scelta dei sanitari, ma include anche complementi che possono migliorare l’esperienza quotidiana:

  • Portasalviette: Ideali per distinguere gli asciugamani degli ospiti da quelli dei proprietari. In commercio esistono modelli a muro, adesivi o freestanding.
  • Dispenser coordinati: Sapone liquido, spazzolini e dentifricio possono essere organizzati in contenitori coordinati per creare un’estetica pulita e ordinata.
  • Portarifiuti discreti: Un cestino ben posizionato è indispensabile per mantenere l’ordine e l’igiene.
Quanto costa realizzare una Spa in casa
Soul di Treesse, una nuova prospettiva per il relax nell’ambiente bagno

Quanto costa realizzare una Spa in casa

Il costo per trasformare il bagno in una Spa domestica varia a seconda delle scelte effettuate e delle dimensioni dello spazio. Per un intervento di base, che includa una doccia emozionale e accessori rilassanti, il budget parte da circa 2.000-3.000 euro. Per soluzioni più avanzate, come vasche idromassaggio o saune, i costi possono salire a 10.000 euro o più, a seconda del modello e delle personalizzazioni. Se si opta per materiali di alta qualità e installazioni su misura, il costo complessivo potrebbe raggiungere anche i 20.000 euro. È sempre consigliabile richiedere preventivi dettagliati e considerare un margine per eventuali imprevisti.

Consigli finali

Creare una Spa domestica non è solo una questione di spazio o budget, ma di attenzione ai dettagli e pianificazione accurata. Prendersi il tempo per scegliere i materiali, gli accessori e i colori giusti può fare la differenza nel trasformare un semplice bagno in un’oasi di benessere personale.

 

L’articolo Come creare una spa in casa: idee, consigli e costi per il tuo bagno proviene da dettagli home decor.

28 Gennaio 2025 / / Casa Poetica

Decluttering dopo una separazione - Casa Poetica

Affrontare il decluttering dopo una separazione è un po’ come riscrivere una storia, la tua storia. Ogni oggetto che trovi tra le mani può sembrare un pezzo di un puzzle che non si incastra più nella tua vita attuale. È un processo che va oltre il semplice fare ordine: è un modo per riconnetterti con te stesso, con i tuoi desideri e con la persona che stai diventando. Ma da dove si inizia?



Ascolta le tue emozioni: la guida interiore al decluttering dopo una separazione

Nel decluttering dopo una separazione, lascia che le emozioni siano il tuo filo conduttore. Invece di partire con una lista di cose da fare, inizia semplicemente prendendoti il tempo per esplorare come ti senti davanti a ogni oggetto. Alcuni ti faranno sorridere, altri potrebbero riportare alla mente momenti dolorosi. Riconoscere e accettare queste emozioni è il primo passo per prendere decisioni consapevoli e rispettose verso te stesso.



Seleziona con intenzione: cosa rappresenta questo oggetto per te oggi?

Ogni oggetto che scegli di tenere o lasciare andare racconta qualcosa di te. Chiediti: “Questo oggetto mi parla ancora? Mi fa sentire bene?” Non è necessario mantenere tutto ciò che un tempo aveva un significato. Il decluttering dopo una separazione ti permette di guardare ai tuoi spazi con nuovi occhi, scegliendo ciò che vuoi che faccia parte della tua vita presente e futura.



Dalla condivisione al cambiamento: ridefinire gli spazi comuni

Spazi che prima erano condivisi ora possono diventare luoghi per esprimere la tua individualità. Cambiare la disposizione dei mobili, sostituire alcuni oggetti o aggiungere dettagli che rispecchiano i tuoi gusti possono trasformare un ambiente da “nostro” a “mio”. Il decluttering dopo una separazione non è solo un atto di eliminazione, ma anche di trasformazione, per fare spazio a una nuova versione di te stessa.



Decluttering dopo una separazione,  senza rimorsi

Lasciare andare non significa dimenticare.

Spesso ci sentiamo obbligati a conservare tutto, come se lasciare andare un oggetto significasse cancellare una parte della nostra storia. Ma non è così. Il valore dei ricordi non è legato a quanti oggetti teniamo, ma a come li custodiamo nel cuore. Se un oggetto ti fa soffrire più che gioire, liberartene è un atto di cura verso di te. Nel decluttering dopo una separazione, è importante ricordare che stai facendo spazio non solo nel tuo ambiente, ma anche dentro di te.



Reinventare ciò che rimane: dare un nuovo significato agli oggetti

Non tutto deve essere lasciato andare. Alcuni oggetti, se reinterpretati, possono raccontare una storia nuova. Un mobile che ti piace ma che è troppo carico di ricordi può essere rinnovato, dipinto, spostato in un’altra stanza. Così come un vecchio quadro o un oggetto decorativo può trovare un nuovo posto e una nuova luce. Il decluttering dopo una separazione può anche essere l’occasione per far rivivere ciò che hai scelto di tenere.



Segui il tuo ritmo: rispettare i propri tempi nel decluttering

Non esiste un tempo giusto o sbagliato per il decluttering dopo una separazione. Ogni oggetto richiede una decisione, e ogni decisione ha bisogno del suo tempo. Se non te la senti di affrontare tutto subito, inizia con piccoli passi. Magari comincia da una stanza o da una categoria di oggetti che ti sembra più semplice. Concediti il permesso di prenderti tutto il tempo che ti serve per attraversare questo processo con serenità e consapevolezza.



Il decluttering dopo una separazione è un atto di riconoscimento verso te stessa

Fare il decluttering dopo una separazione è un viaggio interiore prima ancora che esteriore. È un modo per riconoscere i tuoi sentimenti, rispettare i tuoi spazi e accogliere il cambiamento con gentilezza. Non è solo questione di oggetti, ma di significati e di scelte. Scegli cosa vuoi che resti, lascia andare ciò che non ti rappresenta più, e crea un ambiente che sia il riflesso della persona che stai diventando.

Se hai bisogno di condividere la tua esperienza o di ricevere consigli su come affrontare questo percorso, sono qui per ascoltarti. Lascia un commento o contattami: insieme possiamo trovare il modo di rendere questo viaggio più leggero e consapevole.





Cover Photo by Dinu J Nair on Unsplash.





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Decluttering dopo una separazione proviene da Casa Poetica.

28 Gennaio 2025 / / Dettagli Home Decor

La Casa Gialla di Gon Architects è un’oasi luminosa e giocosa nel cuore di Madrid, un rifugio urbano che celebra il relax e la creatività.

Lo studio di architettura spagnolo Gon Architects ha realizzato un affascinante progetto di ristrutturazione per una donna italiana originaria del nord Italia, che ha scelto di vivere a Madrid. Il progetto ha riguardato la trasformazione di un sottotetto di 47 mq situato in un edificio vicino alla centralissima e turistica Puerta del Sol. Nasce così la Casa Gialla, un esempio luminoso di architettura che interpreta la casa come un’oasi di relax e ottimismo nel cuore della città.

La Casa Gialla di Gon Architects progettata a Madrid


sottotetto trasformato in appartamento luminoso

Un progetto ispirato al “dolce far niente”

Il concept alla base del progetto si ispira alla famosa espressione italiana “il dolce far niente”, un invito a riscoprire il piacere del non fare nulla. Gli architetti hanno trasformato questa filosofia in un approccio progettuale che celebra la lentezza, il riposo e la creatività. Il risultato è uno spazio che rinuncia alla frenesia della vita urbana, per abbracciare un’esistenza rilassata e sensuale, perfettamente in sintonia con le esigenze pragmatiche della cliente.

La Casa Gialla di Gon Architects


Casa Gialla a Madrid di Gon Architects

Un sottotetto buio diventa un ambiente aperto e flessibile

La Casa Gialla prende forma grazie alla ristrutturazione di un sottotetto originariamente buio, angusto e frammentato, caratterizzato da travi in legno a vista. Con due interventi mirati e precisi – demolizione e allestimento – Gon Architects ha trasformato l’ambiente in un luogo luminoso, aperto e flessibile.

Vengono rimosse le pareti divisorie esistenti, che dividevano eccessivamente la casa in stanze diverse, scarsamente illuminate e ventilate, e che comprendevano un soggiorno-cucina-pranzo, due camere da letto, un piccolo bagno e una terrazza sgangherata.

Un elemento chiave del progetto è il sistema di stoccaggio perimetrale di diverse altezze, il principale dei quali è un mobile permeabile e lineare lungo 5,60 metri, profondo 60 centimetri, alto 2,30 metri e di colore giallo senape. Questa soluzione permette di liberare il centro della casa per dare vita a un grande ambiente rettangolare multifunzionale. Questo spazio centrale presenta pochi e leggeri arredi come un tavolo rotondo, due sedie, un divano, un tavolino e un piano d’appoggio con ruote. In questa zona si svolgono la maggior parte delle attività domestiche: è il luogo dove cucinare, mangiare, lavorare, leggere. Inoltre, è attrezzato per avere ospiti grazie a un letto pieghevole nascosto nella parete di fondo. Questa zona, collegato a una terrazza orientata a sud-ovest, diventa il fulcro della vita quotidiana, un luogo in cui tutte le attività domestiche trovano la loro collocazione naturale.

sottotetto trasformato in abitazione di 47 mq


bagno piccolo con spazi ottimizzati

La Casa Gialla tra funzionalità e leggerezza

Oltre alla funzionalità, Casa Gialla si distingue per la sua dimensione ludica e sensuale. È molto più di una semplice abitazione: è un rifugio urbano che invita al gioco, alla leggerezza e alla creatività. Un netto contrasto con la concezione tradizionale della casa come luogo esclusivamente funzionale.

Con il suo design elegante e il richiamo a una filosofia di vita consapevole, la Casa Gialla rappresenta un perfetto equilibrio tra estetica e praticità. Gon architects ha saputo reinterpretare la quotidianità trasformandola in un’esperienza di benessere e bellezza, regalando a Madrid un piccolo angolo di ottimismo.

La Casa Gialla di Gon Architects

doccia in terrazza La Casa Gialla di Gon Architects

Progetto: Gon Architects
Lead architect Gonzalo Pardo
Design team Carol Linares, Cristina Ramírez, María Cecilia Cordero, Kostís Toulgaridis, Celia Urbano.
Construction REDO Construcción
Photography Imagen Subliminal (Miguel de Guzmán + Rocío Romero)

 

L’articolo La Casa Gialla di Gon Architects: luce, colore e flessibilità proviene da dettagli home decor.

28 Gennaio 2025 / / Dettagli Home Decor

Componibili o fisse, a moduli o autoportanti, ma sempre versatili: le librerie moderne sono soluzioni d’arredo che arredano una parete intera, risolvono una nicchia o separano gli ambienti. Scopriamo insieme come scegliere il modello perfetto per ogni spazio della casa.

Librerie moderne guida alla scelta
libreria a tutta parete – La Casa Moderna

Librerie moderne: più di un semplice arredo

Le librerie moderne non sono più solo un mobile per ordinare libri: oggi rappresentano veri e propri elementi di design capaci di arredare con stile il soggiorno, le camerette e altri spazi della casa.

Utili non solo per i libri, ma anche per esporre oggetti decorativi, vasi, piante o souvenir, le librerie moderne a parete o sospese diventano un punto focale della stanza. Inoltre, rispondono perfettamente alle esigenze delle abitazioni contemporanee, dove l’ottimizzazione degli spazi è cruciale.

Che si tratti di arredare un soggiorno ampio o di sfruttare una parete libera in uno spazio compatto, una libreria moderna ben scelta può trasformare l’ambiente e dare carattere alla casa. 

Librerie moderne per ogni esigenza 

libreria moderna con scrivania in camera da letto
libreria Global Night – La Casa Moderna

Librerie moderne a parete: design e funzionalità

Le librerie moderne a parete rappresentano una scelta classica e versatile. Perfette per il soggiorno, queste librerie si sviluppano in verticale sfruttando lo spazio in altezza e arredano con eleganza una parete intera. Sono ideali per esporre libri e oggetti decorativi, diventando il punto focale della stanza.

Se vuoi un risultato più dinamico, puoi scegliere una libreria modulare che combina vani aperti e chiusi: alternare mensole a giorno ed elementi con ante crea un gioco di volumi interessante, utile per chi desidera coniugare estetica e praticità.

Librerie moderne sospese: leggere e minimal

Le librerie moderne sospese sono perfette per gli ambienti piccoli o per chi desidera un design leggero e minimalista. Fissate al muro, queste librerie liberano spazio a terra, creando una sensazione di leggerezza e ariosità. Sono ideali per soggiorni di dimensioni ridotte o per arredare le camerette dei ragazzi, dove ogni centimetro conta.

Librerie moderne con ante chiuse
Pratica Day 01 – La Casa Moderna – mobile soggiorno con colonne ante a terra e boiserie in nobilitato, nicchia con luci led e mensole in HPL, basi sospese in laccato opaco.

Librerie moderne con ante chiuse: ordine ed eleganza 

Per chi preferisce un look più ordinato, le librerie moderne con ante chiuse sono la soluzione ideale. Grazie ai vani chiusi, permettono di nascondere alla vista oggetti meno decorativi, mantenendo l’ambiente pulito e ordinato.

Questi modelli sono perfetti per chi desidera coniugare praticità ed estetica in soggiorno, ma anche per arredare uffici o zone studio.

Librerie moderne in legno: calore e personalità

Il legno rimane uno dei materiali più apprezzati per le librerie moderne. Che si tratti di essenze naturali o di finiture laccate, le librerie moderne in legno aggiungono calore e un tocco di personalità agli ambienti.

In soggiorno, una libreria in legno chiaro con linee pulite si sposa perfettamente con uno stile nordico o minimalista, mentre il legno scuro dona eleganza a spazi più classici.

Per un tocco contemporaneo, è possibile scegliere librerie moderne in legno con dettagli metallici o ante in vetro, che creano un contrasto affascinante e raffinato.

libreria bifacciale per dividere due ambienti
Global Day 01 – La Casa Moderna – libreria bifacciale in nobilitato. L 363 P 33 H 294,5

Librerie bifacciali: una soluzione per separare gli spazi

Le librerie moderne bifacciali rappresentano un’opzione funzionale per chi desidera separare gli ambienti senza innalzare pareti. Perfette per open space, soggiorni e camere da letto, queste librerie consentono il passaggio della luce grazie alla struttura a giorno.

Un’idea interessante è posizionare una libreria bifacciale tra la zona pranzo e il living, per definire gli spazi senza comprometterne la luminosità.

Librerie moderne per camerette: funzionalità per i più piccoli

Le camerette dei ragazzi richiedono soluzioni funzionali e organizzate. Le librerie moderne per camerette combinano design compatto e praticità: modelli con vani aperti e chiusi, mensole a giorno e spazi per i giocattoli sono perfetti per creare un ambiente ordinato e stimolante.

Un’opzione interessante è scegliere librerie con scrittoio incorporato, che offrono una postazione di studio comoda e ben organizzata, ideale per i ragazzi in età scolare. 

Arredare con le librerie moderne
Solida Day 13 – La Casa Moderna – libreria/mobile soggiorno con struttura in materico, contenitori, schiene e divisori in laccato metallo, scaletta e binario in metallo. L 393 P 54,6/33 H 259,1

Arredare con le librerie moderne: l’approccio di La Casa Moderna

Arredare con una libreria significa coniugare funzionalità e design. Le proposte del catalogo La Casa Moderna dimostrano come questo elemento possa essere interpretato con creatività, diventando flessibile e decorativo.

L’approccio progettuale di La Casa Moderna si basa sulla possibilità di creare soluzioni su misura, grazie al servizio di consulenza offerto dai loro arredatori. La combinazione di arredi selezionati tra la migliore produzione industriale e soluzioni personalizzate permette di soddisfare qualsiasi esigenza, unendo funzionalità e senso estetico unico.

Le librerie di La Casa Moderna si distinguono per la varietà di materiali e finiture: legni laccati, metalli, superfici ossidate o materiche, fino a eleganti ante in vetro fumé, che creano un affascinante gioco di pieni e vuoti.

Un esempio di design funzionale è rappresentato dalle librerie bifacciali passanti, perfette per separare un living da una zona pranzo senza compromettere la luminosità e la percezione dello spazio. Per chi lavora da casa, invece, sono disponibili librerie con scrittoio integrato, ideali per organizzare una postazione di lavoro razionale e ordinata.

Queste e altre soluzioni dimostrano come La Casa Moderna possa trasformare una semplice libreria in un elemento architettonico unico, capace di adattarsi alle esigenze di ogni casa. 

Guida all’acquisto della libreria moderna perfetta
Mood Day 02 – La Casa Moderna – mobile soggiorno con basi e vani a giorno in legno, contenitori verticali in laccato opaco. L 420 P 46,7/37 H 51,3/298. Libreria a soffitto, struttura in alluminio, ripiani in laccato ossidato. L 287,4 P 40,8 H 300.

Guida all’acquisto della libreria moderna perfetta 

  1. Valuta lo spazio disponibile

Prima di scegliere una libreria, valuta attentamente lo spazio in cui verrà collocata. Una libreria moderna a parete è perfetta per sfruttare una parete intera, mentre una libreria sospesa o componibile si adatta meglio agli ambienti più piccoli.

  1. Pensa alla funzione

La libreria deve rispondere alle tue esigenze: vuoi esporre libri e oggetti decorativi? Oppure hai bisogno di spazi chiusi per nascondere documenti o altri oggetti? Scegli il modello che meglio si adatta alle tue necessità.

  1. Scegli il materiale e il design

Il legno è perfetto per un ambiente caldo e accogliente, mentre materiali come il metallo o il vetro si adattano a uno stile più industrial o contemporaneo.

librerie moderne per arredare la cameretta
cameretta rosa – La Casa Moderna

Conclusione

Le librerie moderne non sono solo complementi d’arredo funzionali, ma veri e propri elementi di design che donano carattere e stile alla casa. Sia che tu scelga una libreria moderna a parete, una libreria sospesa o un modello bifacciale, l’importante è trovare la soluzione giusta per le tue esigenze e lo spazio a disposizione.

Con una vasta gamma di modelli e materiali tra cui scegliere, è possibile creare un ambiente unico, personalizzato e sempre ordinato. Qual è la tua libreria moderna preferita?

 

 

L’articolo Librerie moderne: design, funzionalità e stile per ogni ambiente proviene da dettagli home decor.

28 Gennaio 2025 / / Dettagli Home Decor

Dal 6 al 9 febbraio 2025, il Courmayeur Design Week-end porta il meglio del design tra le vette del Monte Bianco con un programma di quattro giorni che comprende mostre, talk, installazioni e progetti firmati da designer affermati ed emergenti. Non perdertelo!

Courmayeur Design Week-end 2025

Dal 6 al 9 febbraio 2025, Courmayeur ospiterà la quinta edizione del Design Week-end, un evento che trasformerà la località alpina in un palcoscenico d’eccellenza per il design italiano e internazionale. Questa manifestazione unica, ideata dall’art director Paola Silva Coronel in collaborazione con Courmayeur Mont Blanc e numerosi partner prestigiosi, unisce il design contemporaneo alla spettacolare cornice montana del Monte Bianco.

Il tema dell’edizione 2025: “Direzioni Impreviste”

Il tema di quest’anno celebra il coraggio di abbracciare l’imprevedibilità, un invito a esplorare nuove possibilità e a trovare valore anche nella perdita di controllo. Questo concetto sarà esplorato attraverso installazioni e progetti che integrano neve, ghiaccio e creatività.

Design Week-end a Courmayeur, dal 6 al 9 febbraio 2025
Courma Beach – ph Giacomo Buzio

Gli highlights del Design Week-end a Courmayeur

  • Installazioni uniche: Slitte decorate da celebri architetti saranno protagoniste di un’asta benefica durante il Dinner Party dell’8 febbraio al Palazzetto dello Sport.
  • Keynote speaker Alberto Meda: L’illustre designer e ingegnere, vincitore di sei Compassi d’Oro, terrà lo speech “Talk on Top” venerdì 7 febbraio presso il Pavillon di Skyway Monte Bianco.
  • Alice’s Flowers: Presentazione della capsule Save The Glacier di Tiziano Guardini e Luigi Ciuffreda, un progetto che unisce sostenibilità e design innovativo.
  • Mostre e installazioni: Il Foyer del Centro Congressi ospiterà allestimenti curati da FABRIC Integrated Architecture e Catelier, mentre il CourmaBeach presenterà la “Lounge de Neige” di Matteo Ragni.
  • Eventi esclusivi: Da “Ostriche & Champagne” al CourmaBeach all’installazione “Sliding Circle” in Piazza Abbé Henry, ogni angolo di Courmayeur sarà animato da attività e opere d’arte.
Design Week-end a Courmayeur dal 6 al 9 febbraio 2025
L’archistar 2025 Alberto Meda protagonista di “Talk on Top” a Skyway Monte Bianco. Photo courtesy of Courmayeur Mont Blanc e Courmayeur Design Week-end

Il programma in sintesi

  • Giovedì 6 febbraio: Inaugurazione alle 17:30 con Giulio Cappellini e Mario Trimarchi.
  • Venerdì 7 febbraio: Talk e presentazioni con ospiti come Giulio Iacchetti, Cino Zucchi e la mostra “Continuiamo ad andare in bianco” a cura di Giulio Cappellini.
  • Sabato 8 febbraio: SkiCAD, curlingCAD e talk al femminile moderato da Raffaella Pollini. In serata, il Dinner Party con asta benefica.
  • Domenica 9 febbraio: Conferenza finale con Emilio Lonardo e altri esperti su intelligenza artificiale e design.

Non solo design

L’evento coinvolge anche la comunità locale: la biblioteca di Courmayeur ospiterà la mostra “Il mio Monte Bianco“, dedicata ai disegni di Giancarlo Iliprandi, e il lavatoio di via Donzelli accoglierà un’installazione artistica firmata Massimo Roj.

Courmayeur Design Week-end 2025

Informazioni pratiche

Unisciti a noi per un weekend all’insegna di design, creatività e sostenibilità nella splendida cornice delle Alpi. Segui il nostro blog per ulteriori aggiornamenti sull’evento!

 

L’articolo Courmayeur Design Week-end: appuntamento dal 6 al 9 febbraio 2025 proviene da dettagli home decor.

28 Gennaio 2025 / / Dettagli Home Decor

Hacienda Kikteil: il passato e il presente si incontrano in un capolavoro architettonico che celebra la bellezza delle imperfezioni.

La trasformazione di Hacienda Kikteil, un’antica hacienda messicana, rappresenta un capolavoro di restauro e innovazione architettonica. Gli studi Boide + Magv Arquitectos, in collaborazione con il costruttore DESUR, hanno dato vita a una moderna clubhouse che celebra la bellezza delle imperfezioni scolpite dal tempo. Questo ambizioso progetto, avviato nel 2020 e completato in quattro anni, ha saputo combinare magistralmente la storia con la contemporaneità, regalando agli spazi una nuova vita senza tradire la loro essenza originaria.

Hacienda Kikteil


progetto degli studi Boide + Magv Arquitectos

Un dialogo tra storia e contemporaneità

L’Hacienda Kikteil si distingue per la sua capacità di preservare il fascino storico dei suoi muri in pietra originali, ora affiancati da elementi moderni che li valorizzano senza stravolgerne l’anima. “Abbiamo deciso di conservare le maestose pareti di pietra, integrandole con materiali contemporanei che rivitalizzano ogni spazio, senza sacrificare l’essenza storica che definisce questo luogo”, spiegano gli architetti.

L’intervento si sviluppa attorno a quattro materiali chiave: colore, pietra, cemento e pasta. Le tonalità terrose e ambrate infondono calore agli ambienti, mentre la pietra mantiene saldo il legame con il passato. Il cemento introduce una dimensione moderna e sobria, e la pasta, frutto della tradizione artigianale messicana, aggiunge un tocco di autenticà che arricchisce l’esperienza visiva e tattile. Questi materiali creano una coesione visiva tra i tre edifici principali della struttura, sottolineando il perfetto equilibrio tra passato e presente.

progetto degli studi Boide + Magv Arquitectos

Hacienda Kikteil

La bellezza delle imperfezioni dell’Hacienda Kikteil

Uno degli obiettivi centrali del progetto è stato quello di mettere in risalto le tracce lasciate dal tempo. Invece di nascondere crepe, screziature e segni dell’età, il restauro li abbraccia, trasformandoli in protagonisti. Ogni angolo dell’Hacienda Kikteil racconta una storia unica, in cui vecchio e nuovo si fondono in una narrazione architettonica che celebra la continuità tra tradizione e innovazione.

Un luogo senza tempo

L’Hacienda Kikteil è molto più di una semplice clubhouse. Con il suo cortile centrale, le travi a vista, le porte intagliate, i dettagli in ferro e le piastrelle dipinte a mano, questo spazio è un autentico viaggio nel tempo. La presenza di elementi contemporanei, sapientemente integrati, non fa che amplificare la sensazione di armonia e accoglienza.

progetto degli studi Boide + Magv Arquitectos

Hacienda Kikteil

Il risultato è un esempio straordinario di come l’architettura possa diventare un ponte tra epoche diverse. Hacienda Kikteil è un rifugio che unisce tradizione e modernità. Residenti e visitatori hanno la possibilità di godere di un luogo unico dove la bellezza del passato si rinnova per il futuro. Questo progetto non è solo un restauro, ma una celebrazione della memoria storica e della capacità di reinventarla.

Progetto: Boide + Magv Arquitectos

foto di Manolo R. Solís

 

L’articolo Hacienda Kikteil: una fusione di tradizione e modernità firmata Boide + Magv Arquitectos proviene da dettagli home decor.

28 Gennaio 2025 / / Dettagli Home Decor

Scopri la collezione Dedar Milano x Westwing: tessuti iconici e design moderno si uniscono per trasformare ogni spazio con eleganza e audacia

Un connubio di bellezza, innovazione e artigianalità. Così si presenta la nuova e attesissima collaborazione tra Dedar Milano, iconica azienda tessile italiana, e Westwing, celebre e-commerce di arredamento diventato punto di riferimento per gli amanti del design curato e contemporaneo. Con la loro partnership esclusiva, i due brand offrono una collezione che unisce la maestria artigianale dei tessuti pregiati di Dedar alla modernità del design di Westwing.

Dedar Milano x Westwing

Una celebrazione del design sensoriale

La collezione Dedar Milano x Westwing si presenta come un viaggio sensoriale. Eleganza senza tempo e motivi audaci si fondono per creare pezzi unici che arricchiranno qualsiasi ambiente.

Siamo entusiasti della nostra collaborazione con Dedar Milano“, afferma Delia Lachance, Founder e Chief Creative Officer di Westwing. “La loro attenzione ai dettagli e la qualità dei tessuti si integrano perfettamente con la nostra filosofia di design, dando vita a una collezione che celebra la bellezza in ogni sua forma.”

La nostra storia è radicata nella tradizione sartoriale, ma il vero motore della nostra evoluzione è stato l’amore per l’arte e il design“, racconta Caterina Fabrizio, CEO di Dedar Milano. Questa passione si riflette nella capacità di Dedar di combinare le fibre più avanzate con filati di altissima qualità. Una fusione perfetta con l’impegno di Westwing nel proporre soluzioni di design che elevano ogni ambiente.






I prodotti della capsule Dedar Milano x Westwing

La sinergia tra i due brand si riflette in una selezione di prodotti della Westwing Collection, tra cui divani, poltrone, pouf e tessili, arricchiti dai tessuti più iconici di Dedar. I risultati sono pezzi unici, caratterizzati da texture ricche, colori vivaci e materiali pregiati. Arredi e complementi pensati per rendere ogni spazio elegante e ricco di personalità.

Alexandra Tobler, VP & Creative Director della Westwing Collection, aggiunge: “Con questa capsule abbiamo scelto alcuni dei modelli più amati della nostra collezione e li abbiamo trasformati grazie alle trame e ai tessuti iconici di Dedar. È un’ode all’eleganza del design e alla bellezza sensoriale che trasforma ogni pezzo in un’esperienza unica.”

Quattro sono i tessuti Dedar selezionati per impreziosire le più celebri famiglie di prodotti Westwing, tra cui Bobi, Lino, Adrien e Ronell. Ogni tessuto ha una personalità unica. Il velluto jacquardJamu Jungle” evoca motivi ispirati al Cubismo e agli animali selvaggi.  “Mezzaluna” è un tessuto geometrico con effetti di contrasto tra lucido e materico. A questi si aggiungono l’eleganza di “Amuleto” e il raffinato “Voulez-Vous“. Il primo è un velluto che riprende la perfezione geometrica del triangolo. Il secondo è un twill di cotone rigenerato dalle linee spensierate, resistente e idro-repellente.

Presentata in anteprima al Fuorisalone di Milano nell’aprile 2024, la collezione Dedar Milano x Westwing rappresenta il perfetto incontro tra due mondi di eccellenza. Una capsule dove il desiderio di comfort si sposa con il design più ricercato. Non resta che scoprire questa collezione, disponibile online su Westwing, per portare un tocco di eleganza audace nelle proprie case.

 

Westwing EU

 

 

L’articolo Dedar Milano x Westwing: una collezione che celebra la maestria artigianale e il design moderno proviene da dettagli home decor.