6 Novembre 2024 / / Idee

Come prepararsi per un trasloco da Milano a Roma

Organizzare un traslochi da Milano a Roma richiede un’attenta pianificazione per evitare stress e problemi dell’ultimo minuto. Ecco un elenco delle cose da fare:

  • La scelta della data è il primo passo. In genere, è meglio evitare i periodi di alta stagione come l’estate o i fine settimana, quando i prezzi sono più alti e la disponibilità dei traslocatori potrebbe essere limitata​.
  • Trasferirsi è un’ottima opportunità per liberarsi degli oggetti che non usi più. Valuta cosa puoi donare, vendere o riciclare per ridurre il volume delle cose da trasportare e i costi del trasloco.
  • Suddividi i beni da imballare per categorie, ad esempio per stanza o per fragilità. Inizia con gli oggetti che usi meno frequentemente, come libri e decorazioni, lasciando gli oggetti di uso quotidiano per ultimi. Pianifica questa attività con almeno un mese di anticipo e assicurati di avere tutto il materiale necessario.
  • Se ti trasferisci in una zona centrale di Roma, dovrai considerare le limitazioni delle zone a traffico limitato (ZTL). Potrebbe essere necessario richiedere permessi temporanei per consentire il passaggio dei mezzi. Informati sui tempi di accesso e sui costi legati all’occupazione del suolo pubblico.
  • Se non te la senti di fare tutto da solo o con l’aiuto di amici richiedi il preventivo ad un’azienda di traslochi. Assicurati che la ditta sia affidabile, abbia una partita IVA valida e offra garanzie assicurative. Non scegliere solo in base al prezzo: la qualità del servizio è fondamentale per evitare danni ai tuoi beni.

Blasi Traslog è un’azienda leader nel settore dei traslochi. Ha sede a Roma ed è specializzata nei trasferimenti di mobili sia nazionali che internazionali. Fondata con l’obiettivo di offrire un servizio di alta qualità, collabora con la Nuova Cifet srl per i traslochi in Italia e all’estero. Inoltre, se ti serve un luogo dove depositare temporaneamente beni o mobili è partner di Custodia Mobili Roma che offre soluzioni di stoccaggio sicure e flessibili. Ogni operazione è condotta da un team di esperti, formati costantemente per gestire tutte le fasi del trasloco, dall’imballaggio alla consegna final.

L’imballaggio, consigli pratici e strumenti utili durante un trasloco da Milano a Roma

Quando ci si prepara ad un trasloco da Milano a Roma, l’imballaggio è una fase importante. Un’organizzazione attenta può fare la differenza e rendere tutto più semplice, soprattutto per chi si sposta su lunghe distanze. Prima di tutto, procuratevi il necessario: scatoloni di diverse dimensioni, nastro adesivo resistente, etichette chiare e materiale protettivo come il pluriball per gli oggetti fragili.

Dividete i vostri oggetti in base alla stanza di destinazione. Questo metodo vi aiuterà a rendere più veloce e ordinata la sistemazione nella nuova casa. Un suggerimento utile è etichettare ogni scatola con la stanza di appartenenza e fare un breve elenco dei contenuti. In questo modo, saprete subito dove collocare ogni cosa, evitando perdite di tempo e confusione.

Per gli scatoloni, potete acquistarli in ferramenta, nei negozi di bricolage o persino online. Potreste anche chiedere ad amici o familiari che hanno appena traslocato, risparmiando così tempo e denaro. Per la quantità, è utile calcolare circa quattro o cinque scatole medie per stanza, variando in base alla quantità di oggetti.

Non dimenticate di organizzare gli abiti. Durante un trasloco, avere a portata di mano vestiti adatti al clima della città di destinazione è fondamentale.

Se la nuova casa è in fase di ristrutturazione potrete chiedere un preventivo ad un’azienda di traslochi per ottenere un servizio di deposito. Questa è una mossa strategica per evitare di sovraccaricare la nuova casa qualora ci fossero ancora lavori in corso. È un’opzione ideale per chi ha bisogno di tempo per organizzare lo spazio senza dover trasferire tutto subito.

Se desideri un preventivo per il tuo trasloco, Blasi Traslog ti offre soluzioni complete e personalizzate per tutte le tue esigenze legate al trasferimento. Il preventivo include una panoramica dettagliata dei costi e dei servizi offerti, garantendo trasparenza e professionalità. Un’opzione conveniente e rapida per il trasloco è quella legata al trasporto condiviso. Consente infatti di effettuare il trasferimento della merce utilizzando lo stesso mezzo con carichi destinati ad altri clienti che seguono la stessa tratta.

Quali servizi ti offre una ditta specializzata in traslochi Milano-Roma

Una volta organizzata la pianificazione generale, è il momento di scegliere il tipo di trasloco più adatto alle tue esigenze. Ecco le tre opzioni principali, con le loro caratteristiche:

  • Trasloco Chiavi in Mano
    Questa è la soluzione più comoda e completa. La ditta di traslochi si occupa di ogni fase, dall’imballaggio al trasporto e al montaggio nella nuova abitazione. il servizio comprende lo smontaggio e il rimontaggio di lampadari, tende ed accessori per il bagno.
  • Servizio classico
    In questa modalità, puoi scegliere di fare alcune operazioni da solo, come l’imballaggio, mentre la ditta si occuperà solo del trasporto e dello scarico. Questo servizio offre un buon compromesso tra comodità e risparmio. È adatto per chi ha tempo e voglia di occuparsi di alcune fasi, ma preferisce lasciare i lavori più impegnativi ai professionisti.
  • Trasloco Fai-da-Te
    Per chi desidera risparmiare, l’opzione fai-da-te permette di noleggiare mezzi e attrezzature come scale e piattaforme elevatrici. Questo tipo di trasloco richiede un maggiore impegno fisico e una buona pianificazione, ma è l’ideale per chi ha un budget limitato e non teme il lavoro manuale.

Blasi Traslog offre qualsiasi soluzione di trasloco, nel rispetto delle tue esigenze e budget. Nel caso decidessi di fare il trasloco in autonomia l’azienda ti potrà noleggiare un camion o una scala aerea, consentendoti di gestire in prima persona il trasporto dei tuoi beni. In alternativa, puoi scegliere un furgone con autista, che garantirà un trasporto sicuro e un aiuto nel carico e scarico dei mobili; in questo caso, sarai tu a gestire lo smontaggio e il rimontaggio degli arredi nella nuova abitazione. Se vuoi scoprire i costi di un trasloco da Milano a Roma puoi richiedere  subito un preventivo online gratuito e senza impegno visitando il sito www.blasitraslog.it.

6 Novembre 2024 / / Laura Home Planner

Arriva l’autunno e avere uno spazio lavanderia da arredare è una priorità. Il problema è sempre lo stesso: il clima è umido, la biancheria non asciuga, il bucato steso in casa puzza. Dunque arredare la lavanderia di casa è l’obiettivo da raggiungere prima che arrivi la stagione invernale,

inoltre,

detersivi, bucato, catino,

quando in casa manca lo spazio lavanderia ,non si sa mai dove metterli,

senza uno locale dedicato resta tutto in giro,

per quanto possa essere ordinata la casa, queste cose restano sempre in mezzo ai piedi.

Spesso il problema è proprio lo spazio,

una casa piccola a volte limita .

Oggi voglio darvi qualche consiglio per ricavare e arredare e la lavanderia di casa e organizzare lo spazio anche in un piccolo ambiente.

Arredare la lavanderia di casa : quanto spazio serve?

Partiamo dal fatto che per arredare la lavanderia di casa bisogna considerare le dimensioni degli elettrodomestici.

La misura di una lavatrice a libera installazione con carico frontale può variare dai 45 cm ai 60 cm circa,

la sua altezza è solitamente 85 cm e la profondità varia a seconda del modello dai 40 cm ai 65 cm.

Ovviamente tutto dipende dal modello e dalla marca,

ma in linea generale lo spazio occupato è questo.

Dunque,

lo spazio minimo per arredare un locale lavanderia e riuscire a muoversi al suo interno deve essere almeno 120 cm di larghezza per 140 di profondità.

Con un locale di questa dimensione si può inserire anche l’asciugatrice ,

basta avere un mobile porta lavatrice ed asciugatrice che permetta di impilarle l’una sopra l’altra.

Certo, si tratta di un piccolo locale ,

ma quello che conta è che sia organizzato.

L’aspetto fondamentale di cui tener conto è che un mobile porta lavatrice per una lavatrice da 60 cm, ha una misura minima di larghezza almeno di 70 cm,

questo perché essendo a libera installazione deve avere agio per essere installata,

e come tutti gli elettrodomestici non incassati,

deve respirare.

Fin qui però vi ho scritto quali sono le misure per ricavare un locale lavanderia..

ma se lo spazio per un locale non c’è?

Come ricavare la lavanderia di casa?

Bisogna trovare una nicchia, un ripostiglio, uno posto in bagno, in cucina..

vediamo come.

Arredare e organizzare la lavanderia di casa: come organizzare lo spazio

Dunque,

che sia un locale lavanderia oppure uno spazio ricavato da qualche parte in casa,

tutto dipende dalle misure.

Partiamo dalla cucina,

lo so,

per qualcuno è un dramma avere la lavatrice in cucina,

ma se non c’è altro modo, bisogna organizzarsi.

Le soluzioni possono essere queste:

  • lavatrice incassata in una colonna
arredare la lavanderia di casa
Immagine Unsplash

In questo modo lo spazio sopra la lavatrice può essere utilizzato come porta detersivi,

magari non vi piacerà utilizzarlo per riporre la biancheria,

ma perlomeno il resto può restare in ordine.

  • lavatrice posizionata sotto il top della cucina
Immagine Unsplash

in questo caso può essere integrale, il che vuol dire incassata tra le basi e con un’anta che la riveste,

oppure può essere posizionata a libera installazione.

Anche in questo caso,

detersivi, catino e tutto l’occorrente per il bucato, possono trovare spazio nei pensili o nelle basi vicine alla lavatrice.

  • angolo cabina in cucina
Immagine Pinterest

Se disponete di un locale cucina abbastanza grande, sappiate che si può ricavare lo spazio lavanderia nell’angolo della cucina ,

grazie all’utilizzo di un modulo cabina , che non è altro che una gemella delle cabine ad angolo che vengono utilizzate per le camere ,

si può arredare una vera e propria lavanderia di casa.

Organizzare la lavanderia in bagno

Se non avete lo spazio per ricavare un locale lavanderia, ed in cucina proprio non volete vedere la lavatrice,

una soluzione è quella più classica,

utilizzare il bagno.

A colonna,

sotto top,

insomma,

le soluzioni se si vogliono trovare ci sono,

di ogni genere e per tutte le tasche.

Come arredare la lavanderia nel sottoscala?

Intanto bisogna avere l’altezza minima per posizionare la lavatrice,

non preoccupatevi,

non deve per forza restare tutto a vista,

il sottoscala può essere chiuso con delle ante,

delle tende,

dei pannelli decorativi,

che oltre ad essere funzionali possono anche essere esteticamente molto belli.

Lavanderia di casa fuori casa

Per chi ha la fortuna di godere di uno spazio esterno sfruttabile,

la lavanderia di casa può essere organizzata fuori casa.

I miei consigli :

In un locale dedicato oppure in versione ibrida,

dentro una colonna in cucina oppure in un sottoscala,

la prime cose a cui pensare ancora prima di arredare la lavanderia di casa sono :

Quali sono le mie esigenze?

Che tipo di lavatrice mi serve?

Ci sono dei bambini che potrebbero toccare i detersivi?

Ho lo spazio per uno stendino oppure è meglio optare per un’asciugatrice?

Gli attacchi dell’acqua e della corrente dove possono essere posizionati o spostati?

L’articolo Arredare la lavanderia di casa : come organizzare lo spazio? proviene da Laura Home Planner.

5 Novembre 2024 / / Casa Poetica

Decluttering per segni zodiacali - Casa Poetica

Decluttering per segni zodiacali: hai mai pensato che il tuo approccio all’organizzazione possa dipendere proprio dal tuo segno?

Che tu sia un Ariete impaziente, un Toro un po’ ostinato o un Gemelli curioso, ogni segno ha le sue caratteristiche che influenzano anche il modo in cui affronta il disordine.

Se sei curiosa di sapere come rendere più efficace il tuo decluttering, continua a leggere e scopri come organizzare il decluttering in base al tuo segno zodiacale e rendi questo processo un po’ più divertente e adatto alla tua personalità!



Ariete: Il Decluttering Impulsivo

Caratteristiche dell’Ariete in rapporto al decluttering

Le Arieti sono note per la loro energia, impazienza e determinazione. Quando si tratta di decluttering, l’Ariete potrebbe buttarsi a capofitto in un’impresa senza pensarci due volte. Tuttavia, la stessa impulsività può portare a prendere decisioni affrettate o a lasciare il lavoro a metà perché si annoiano facilmente. Se vuoi un decluttering che rispecchi il tuo spirito da Ariete, devi trovare un modo che mantenga alta la tua motivazione e il tuo entusiasmo.

Consigli per l’Ariete: decluttering rapido e motivante

  • Pianifica sessioni brevi ma intense: Dedica 20-30 minuti al decluttering ogni volta. La tua natura competitiva ti motiverà a vedere quanto puoi fare in poco tempo.
  • Focalizzati su una categoria alla volta: Invece di affrontare intere stanze, scegli una categoria (come abbigliamento o libri) e concentrati solo su quella.
  • Trova un partner di decluttering: Coinvolgi qualcuno che possa aiutarti a rimanere motivata e ti faccia una “gara” amichevole: vedrai quanto sei efficace quando c’è una sfida!
  • Fai una lista visibile dei progressi: L’Ariete ama vedere risultati immediati. Tieni una lista ben visibile dei tuoi progressi per avere una carica in più ogni volta che spunti un’attività completata.



Toro: Il Decluttering Metodico e Riluttante

Caratteristiche del Toro in rapporto al decluttering

I Toro sono legati al comfort e alla stabilità. Possono essere riluttanti a separarsi dalle cose, specialmente se hanno un valore sentimentale o sono comode. Il Toro tende a procrastinare il decluttering perché il cambiamento non è il suo forte. Tuttavia, il decluttering per segni zodiacali come il Toro può essere reso molto più semplice con un po’ di strategia.

Consigli per il Toro: decluttering lento e costante

  • Inizia dai tuoi spazi di relax: Focalizzati prima su aree che ami e usa frequentemente. Declutterare il tuo angolo relax o la tua camera da letto può motivarti a estendere l’ordine al resto della casa.
  • Valuta l’utilità e il comfort: Chiediti se ogni oggetto ti dà ancora comfort o utilità. Se qualcosa non ti rende felice o non serve più, forse è il momento di lasciarlo andare.
  • Crea una routine piacevole: Imposta un piccolo rituale di decluttering settimanale con musica rilassante e una tazza di tè. Rendi il processo piacevole, e sarà più facile per te lasciar andare il superfluo.
  • Decluttering sensoriale: Come segno di Terra, il Toro apprezza le esperienze sensoriali. Organizza il tuo decluttering con profumi, colori e tessuti che ami. Questo renderà il processo più piacevole e rilassante.



Gemelli : Il Decluttering Curioso e Distratto

Caratteristiche dei Gemelli in rapporto al decluttering

I Gemelli sono curiosi, adattabili e amano le novità. Sono attratti da molte cose diverse e spesso accumulano oggetti legati alle loro molteplici passioni. Tuttavia, la loro natura dispersiva può farli saltare da una categoria all’altra senza concludere nulla. Il decluttering per segni zodiacali come i Gemelli richiede un approccio che li mantenga stimolati e creativi.

Consigli per i Gemelli: decluttering creativo e divertente

  • Decluttering multitasking: Rendi il decluttering interessante combinandolo con altre attività, come ascoltare un podcast o fare una chiamata con un amico.
  • Organizza secondo le passioni: Raggruppa gli oggetti in base ai tuoi interessi (libri, musica, arte, ecc.) e decluttera una passione alla volta. Ti aiuterà a mantenere il focus.
  • Crea delle “scoperte”: Trasforma il decluttering in una sorta di caccia al tesoro. Cerca oggetti dimenticati e pensa a come potresti riutilizzarli o reinventarli!
  • Decluttering a tema settimanale: I Gemelli amano la varietà. Dedica ogni settimana a un tema diverso: questa settimana solo libri, la prossima giochi o decorazioni. Cambiare tema manterrà alto il tuo interesse!



Conclusione

Il decluttering per segni zodiacali non è solo un esercizio divertente, ma può davvero aiutarti a personalizzare il processo in base alla tua personalità. Che tu sia un Ariete dinamico, un Toro amante del comfort o un Gemelli curioso, c’è un metodo di decluttering adatto a te. Ricorda, trovare la tua strada può fare tutta la differenza.

Hai bisogno di una mano per iniziare o di qualcuno che ti guidi attraverso il processo? Non importa di che segno sei: sono qui per aiutarti a rendere il decluttering un’esperienza più leggera e senza stress. Contattami e scopriamo insieme come organizzare i tuoi spazi con il giusto tocco… e forse anche qualche risata!





Cover Photo by Sharon Waldron on Unsplash.





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Decluttering per Segni Zodiacali: Ariete, Toro e Gemelli proviene da Casa Poetica.

3 Novembre 2024 / / Case e Interni

Arredamento da copiare in un Loft Svedese: Eleganza in bianco e nero e tocchi di colore

In un ex panificio industriale, il loft svedese che visiteremo oggi è un esempio perfetto di come storia e modernità possano fondersi in armonia. Il Bergman Bakery, costruito nel 1917, è stato ristrutturato, trasformando i suoi ampi spazi in un ambiente residenziale unico e di grande impatto visivo.

Con soffitti che superano i cinque metri di altezza, la ristrutturazione ha permesso di creare un soppalco funzionale, utilizzando appieno la volumetria a disposizione. Gli ex spazi industriali, spesso caratterizzati da architetture atipiche, offrono soluzioni abitative che sfuggono alla consueta definizione di “appartamento”, ed è proprio questo che affascina gli amanti di interior design.

Arredamento da copiare in un Loft Svedese: Eleganza in bianco e nero e tocchi di colore

Spazi ariosi e design sobrio

Il loft, sebbene di medie dimensioni, sembra incredibilmente più spazioso grazie all’open space a doppia altezza, dominato dalle grandi finestre che inondano di luce naturale ogni angolo. Il soppalco ospita un soggiorno intimo, ideale per momenti di relax, con una parete blu che dona profondità e calore all’ambiente.

La cucina, un punto focale del loft, è caratterizzata da un design essenziale in nero, creando un contrasto elegante ed affascinante con il resto dello spazio. La disposizione dell’illuminazione è stata pensata con intelligenza: un lungo binario con faretti, sospeso tramite cavi dal soffitto, porta la luce esattamente dove serve, senza compromettere l’estetica. Sopra il tavolo da pranzo, invece, troviamo una lampada vintage che ben si sposa con questo stile senza tempo.

Arredamento da copiare in un Loft Svedese: Eleganza in bianco e nero e tocchi di colore

Arredi iconici e accenti di colore

Un dettaglio che colpisce subito è il tavolo da pranzo in legno massello, accompagnato da quattro sedie Thonet con braccioli in nero, che donano un’aria classica e raffinata. Accanto, un divanetto di design danese in giallo limone aggiunge un tocco di vivacità all’ambiente. Non mancano riferimenti al design scandinavo classico: la libreria “String”, progettata nel 1949, in legno e metallo, offre funzionalità e stile.

Piccoli dettagli come un mobile recuperato e ridipinto, collocato vicino alla porta del bagno, raccontano storie di riciclo creativo e personalizzazione, tipiche dello stile nordico accogliente.

Arredamento da copiare in un Loft Svedese: Eleganza in bianco e nero e tocchi di colore

Comfort e eleganza

Salendo sul soppalco, il soggiorno principale si distingue per l’uso di materiali lussuosi come il velluto nero del divano, accostato a una poltrona bianca con pois neri e a un pouf a righe bianco e nero. Bellissimo esempio di come mescolare le fantasie! I cuscini e le tende, sono invece nei toni caldi della terra e richiamano lo stesso mood accogliente della camera da letto, arredata con tessuti dalle sfumature morbide e autunnali.

La camera da letto stessa, che si trova sotto il soppalco, sebbene di dimensioni contenute, è un rifugio confortevole e intimo, impreziosito da accenti cromatici caldi e naturali creano un’atmosfera serena e rilassante. Una porta scorrevole esalta la funzionalità dell’immobile.

Il bagno, con piastrelle in gres effetto marmo, alcune disposte a spina di pesce alla francese, aggiunge un tocco di lusso contemporaneo. Il contrasto tra l’eleganza delle superfici e la funzionalità degli spazi rende questo ambiente raffinato e perfettamente in linea con lo stile del loft.

Questo loft svedese, con la sua combinazione di design sobrio, elementi architettonici industriali e tocchi di colore audaci, rappresenta un rifugio urbano dove funzionalità e stile si incontrano. Ideale per chi ama ambienti non convenzionali, ma allo stesso tempo accoglienti e ben progettati, questo spazio è un esempio perfetto di come trasformare l’architettura industriale in una casa moderna e confortevole.

Gli elementi chiave del loft

1. Cucina nera e design minimalista

2. Dettagli di design scandinavo

3. Zona living sul soppalco

4. Camera da letto accogliente

5. Bagno semplice, ma elegante

Arredamento da copiare in un Loft Svedese: Eleganza in bianco e nero e tocchi di colore

Consigli per arredare seguendo questo stile

Riuscire a trasformare un ex spazio industriale in un loft accogliente e funzionale è una sfida che questo appartamento svedese ha superato brillantemente. Prendi spunto da questi elementi per ricreare un look simile nella tua casa.

1. Scegli materiali naturali e contrastanti: Il legno, il metallo e il vetro sono elementi chiave. Per una cucina come quella del loft, opta per mobili minimalisti, preferibilmente in nero o grigio scuro e abbinali a tavoli o sedie in legno e dal design senza tempo, per riscaldare l’ambiente.

2. Punta su arredi iconici e di design: Se vuoi ricreare un’atmosfera simile, investi in alcuni pezzi classici come le sedie Thonet o la libreria String, che uniscono funzionalità e stile senza appesantire lo spazio.

3. Aggiungi tocchi di colore: In un contesto dominato dal bianco e dal nero, puoi introdurre tocchi di colore attraverso mobili (come una poltroncina) o accessori come cuscini e tende, in tonalità calde e avvolgenti.

4. Gioca con le altezze: Se hai soffitti alti, sfruttali con soluzioni su misura come un soppalco o lampade sospese. Per l’illuminazione, prendi ispirazione dal loft e utilizza faretti su binari per dirigere la luce esattamente dove serve.

Arredamento da copiare in un Loft Svedese: Eleganza in bianco e nero e tocchi di colore

Arredamento da copiare in un Loft Svedese: Eleganza in bianco e nero e tocchi di colore

Arredamento da copiare in un Loft Svedese: Eleganza in bianco e nero e tocchi di colore

Arredamento da copiare in un Loft Svedese: Eleganza in bianco e nero e tocchi di colore

Arredamento da copiare in un Loft Svedese: Eleganza in bianco e nero e tocchi di colore

Arredamento da copiare in un Loft Svedese: Eleganza in bianco e nero e tocchi di colore

Arredamento da copiare in un Loft Svedese: Eleganza in bianco e nero e tocchi di colore

Arredamento da copiare in un Loft Svedese: Eleganza in bianco e nero e tocchi di colore

Arredamento da copiare in un Loft Svedese: Eleganza in bianco e nero e tocchi di colore

Arredamento da copiare in un Loft Svedese: Eleganza in bianco e nero e tocchi di colore

Arredamento da copiare in un Loft Svedese: Eleganza in bianco e nero e tocchi di colore

Arredamento da copiare in un Loft Svedese: Eleganza in bianco e nero e tocchi di colore

Credit photo: Historiska

Anna e Marco – CASE E INTERNI