Qual è il RAL del bianco per le pareti di casa? Se me lo chiedi, me ne vengono in mente almeno sei.
Ebbene sì, se stai per imbiancare casa, non farlo senza prima aver valutato la giusta sfumatura di bianco per le tue pareti. Ci sono bianchi più caldi e più freddi, alcuni contengono una punta di giallo in più, altri ancora tendono al grigio o al beige.
Un bianco che sia bianco come un foglio di carta neanche c’è nella mazzetta RAL.
In ogni caso, la pittura bianca per le pareti è una scelta intramontabile, amata per la sua versatilità e capacità di adattarsi a diversi stili d’arredo.
Ma quale bianco scegliere?
Ogni tonalità ha una sua personalità, quindi è fondamentale capire come utilizzarli al meglio per ottenere l’effetto desiderato.
In questa micro-guida troverai le principali tonalità di bianco RAL e i miei consigli pratici per abbinarle agli arredi e ai pavimenti.
Il RAL 9010, conosciuto anche come bianco puro, è una tonalità calda e accogliente. Grazie alla sua sfumatura delicata, richiama la luce solare e si sposa perfettamente con pavimenti in legno chiaro o rovere naturale. È ideale per chi cerca un bianco che aggiunga morbidezza e calore senza risultare troppo invadente. Abbinalo a palette neutre calde e materiali naturali per un effetto armonioso.RAL 9010: il bianco caldo e versatile
Per chi preferisce una tonalità più soft e sofisticata, il RAL 9002 offre una leggera sfumatura grigia. Questo bianco non è troppo freddo né troppo caldo, quindi risulta perfetto per alleggerire ambienti con palette molto calde. Si abbina meravigliosamente con materiali cangianti come velluti e legno molto venato. È una scelta elegante per chi desidera un bianco delicato che mantenga un’atmosfera sobria e raffinata.RAL 9002: un bianco con un tocco di grigio
Il RAL 9016, spesso definito bianco traffico, è uno dei bianchi più luminosi e freddi della scala RAL. È la scelta ideale per chi ama gli interni moderni e minimali. Se stai cercando una tonalità che porti un tocco di freschezza, il RAL 9018 potrebbe essere quello che fa per te. Questo bianco ha una leggera sfumatura verdognola che lo rende perfetto per creare ambienti rilassanti e originali. RAL 9016: il Bianco freddo per spazi moderni
Grazie alla sua brillantezza, è perfetto per creare ambienti ariosi e contemporanei, soprattutto in spazi esposti a molta luce naturale. Si abbina splendidamente a superfici riflettenti come vetro e acciaio e a palette fredde con toni blu e verde glaciale.
RAL 9018: un bianco con sottotono verdognolo
È l’ideale per chi ama i toni naturali e desidera un bianco meno convenzionale che doni carattere agli spazi.
Per gli amanti dello stile minimalista, il RAL 9003 è una scelta eccellente. Questo bianco è ideale per spazi moderni, puliti e privi di eccessi. Si abbina perfettamente a pavimenti in cemento, ma a mio parere sta benissimo anche con il legno. In particolare, è in grado di alleggerire le stanze in cui convivono tante diverse essenze di legno oppure tanti toni di marrone. Se desideri creare un ambiente essenziale ma raffinato, il RAL 9003 offre una base neutra che esalta l’arredamento e gli accessori scelti con cura.RAL 9003: il Bianco minimalista
Come abbinare i bianchi RAL ai pavimenti
Scegliere il giusto bianco non significa solo pensare al colore delle pareti, ma anche all’abbinamento con il pavimento.
Ecco qualche consiglio generale per trovare la combinazione perfetta, ma attenzione: il colore della luce che entra dalla tua finestra e la precisa colorazione del tuo pavimento possono cambiare tutto!
-
Legno chiaro o rovere naturale: bianchi caldi come il RAL 9010 o il RAL 9003 creano un effetto armonioso e accogliente.
-
Cemento o pavimenti grigi: bianchi freddi come il RAL 9016 e il RAL 9002 offrono un contrasto elegante.
-
Marmo o superfici lucide: si abbinano perfettamente al RAL 9003 o al RAL 9016, esaltando la sensazione di ampiezza e luce.
→ Scopri di più su Come abbinare pareti e pavimenti.
L’importanza della luce naturale
Come anticipato, un aspetto fondamentale da considerare nella scelta del bianco è la quantità di luce naturale che riceve.
Gli spazi molto luminosi possono gestire bene i bianchi freddi come il RAL 9016, mentre gli ambienti meno esposti potrebbero beneficiare di bianchi caldi come il RAL 9010, che aiutano a creare un’atmosfera più intima e accogliente.
In più c’è da considerare l’esposizione della stanza rispetto ai punti cardinali. È incredibile quanto lo stesso bianco cambi drasticamente tra, per esempio, una stanza esposta a Nord da una esposta a Sud.
→ Per scoprire come la luce naturale influisce sulla scelta dei colori a seconda dell’esposizione della tua stanza, leggi anche Come scegliere il colore delle pareti: 4 step per quello giusto.
Ecco perché è fondamentale fare delle prove di colore direttamente sulla parete, anche con i bianchi.
Testare il bianco prima di decidere
Ogni bianco ha una sua personalità.
Non innamorarti di una tinta senza averla testata in casa tua.
Guarda come si comporta il bianco con il tuo pavimento: sono in armonia o il contrasto è fastidioso?
La luce cambia tutto, influenzando drasticamente la percezione del colore. Un bianco che sembra perfetto in negozio potrebbe apparire completamente diverso una volta applicato alle pareti di casa.
Te lo ripeto: ti consiglio sempre di testare la pittura su una piccola porzione di parete, per assicurarti che la tonalità funzioni bene con l’illuminazione e gli arredi circostanti.
Il RAL 9016 è considerato il bianco più puro e brillante della scala RAL, perfetto per chi cerca una tonalità fresca e luminosa. Questo bianco ottico è ideale per interni moderni e spazi con superfici riflettenti, come vetri e specchi.Qual è il RAL più bianco?
Quale bianco per il soffitto?
Il colore che di solito si utilizza sul soffitto è RAL 9016 ( NCS S 0300-N) che è brillante e ottico.
Come abbinare i bianchi RAL tra loro?
Non esiste un abbinamento giusto o sbagliato: dipende tutto dal mood che vuoi creare.
Sempre meglio mantenersi su una scala tonale simile per un effetto più armonioso: i bianchi caldi vanno con i bianchi caldi e i freddi si abbinano bene con i freddi.
Il RAL 9003 può alleggerire palette dominate da bianchi più caldi come il RAL 9010, mentre il RAL 9016 sta benissimo con i bianchi grigiastri freddi, come RAL 9018.
Ma quindi, come scegliere il bianco perfetto per te?
Come avrai capito, ogni bianco ha una sua personalità.
Non esiste un “regolamento” fisso, tutto dipende dai fattori che abbiamo già visto (materiali e colori già presenti, esposizione della stanza, stile architettonico), ma anche dall’atmosfera che desideri creare nei tuoi spazi.
Se hai dubbi su quale tonalità scegliere o su come abbinarla agli arredi, sono qui per aiutarti.
Con le consulenze colore analizziamo insieme le tinte che ti fanno battere il cuore, trovando le sfumature più adatte per trasformare i tuoi interni in un ambiente che parli di te.
Testa, sperimenta e lasciati ispirare!
Vuoi includere un colore nuovo nel tuo spazio e non sei sicur* che stia bene con il resto? Nella consulenza colore online hai tutto il mio supporto nel tuo percorso verso il colore giusto.Il tuo consiglio da un occhio esperto
Non hai idea di quali siano i colori che ti fanno sentire bene?