Parquet o gres effetto legno? Il fascino intramontabile del legno è un classico delle nostre case. Un tempo ci si affidava solo al legno massello per le pavimentazioni, poi è arrivato il parquet prefinito, oggi siamo al parquet laminato. Di questi tempi però il vero outsider del parquet è il gres porcellanato. Ed ecco quindi che in molti si trovano a dover decidere tra i due.
Oggi vi diamo qualche dritta che potrebbe aiutarvi ad arrivare ad una conclusione, spiegandovi le differenze evitando di darvi la nostra opinione personale, che arriverà solo alla fine 🙂
Meglio parquet o gres effetto legno?
Partiamo dal presupposto che non esiste una scelta migliore dell’altra. Non è una teoria generale, ma pura scelta personale. Si tratta di scegliere in base a diversi fattori che vi elenchiamo brevemente:
- spesa che si vuole affrontare
- abitudini ed esigenze
- attenzione verso le cose
- valore che si vuole dare all’ambiente in cui si vive
E’ chiaro che si tratta di due spese diverse, di due diverse manutenzioni e di due diversi aspetti. Vediamo nel dettaglio quali sono le differenze principali.
Parquet o gres effetto legno: i prezzi
Senza ombra di dubbio non ci si può aspettare che uno costi come l’altro. La cosa fondamentale che fa variare di molto il prezzo, in tutti e due i casi, è la qualità.
Di parquet ormai se ne conoscono diverse tipologie: si va dal laminato, al prefinito, fino al vero massello. In base al tipo si avrà più o meno legno pregiato (massello) nella parte superficiale, fino a non averne per nulla come nel caso del laminato (materiale sintetico composto).
Un bel parquet può costare fino a €400/mq (il macassar è il più pregiato al giorno d’oggi), una spesa decisamente sostanziosa. Oltre a questo dovrete considerare anche la posa. Un prefinito è molto più semplice e rapido da posare rispetto al massello, di conseguenza anche meno costoso.

parquet legno massello a spina italiana
Il gres, parliamo sempre effetto legno, negli anni è migliorato a vista d’occhio. Ne esistono alcuni che somigliano davvero in tutto e per tutto ad una vera tavola di legno. Basta posarli con una fuga minima, o meglio ancora senza fuga (si può fare), e ci si accorge che si tratta del gres solo al tatto. Qui i prezzi variano in base alla grandezza della mattonella: fino a €130/mq per delle belle mattonelle lunghe 120cm. Anche se qui vi abbiamo mostrato i prezzi più alti, capite che la differenza di prezzo è notevole, anche nella posa.

gres effetto legno
Scegliete in base alle vostre abitudini in casa
Ovviamente, al di là del prezzo, la manutenzione dell’uno e dell’altro materiale è ben diversa. Il parquet, buono o leggero che sia, ha bisogno di essere tenuto con cura: bisogna fare attenzione a camminarci con le scarpe, a non far cadere cose pesanti o appuntite, a non farci ristagnare l’acqua, a pulirlo con i detergenti appositi e cosi via. Se siete persone con poca pazienza, di certo il parquet non fa per voi, o comunque se vi piace tenere il vostro pavimento in modo accurato.
Il gres è una mattonella, si può rompere come qualsiasi altra mattonella, ma di certo non si ammaccherà e non si gonfierà per colpa dell’acqua. Va mantenuto e in alcuni casi bisogna fare attenzione che non si macchi, cosa che può succedere tranquillamente.
Come abbiamo scelto noi…

Parquet a spina ungherese
Se vi dicessimo che non preferiamo il parquet al gres, diremmo una bugia enorme. Perchè scegliere qualcosa “effetto legno” quando non è legno? A questo punto meglio prendere delle belle mattonelle in gres, senza farle sembrare quello che non sono, ovvero parquet!
Noi di My Happy Place siamo in 4 in casa, io e Andre e due piccole pulcine. A terra cade di tutto e noi non possiamo stare in continuazione dietro a quello che succede in giro. Non per questo abbiamo voluto rinunciare al parquet in rovere. L’unica cosa a cui stiamo sempre attenti è camminare senza scarpe. Se si è abbastanza sciolti a quel che succede in casa, ovvero non ci si spara per ogni graffio o macchietta, allora potrete scegliere parquet anche con animali e bimbi piccoli.
Perché lo abbiamo scelto e lo inseriremmo in qualsiasi progetto architettonico?
- è un materiale caldo che armonizza qualsiasi ambiente in cui viene inserito
- camminare a piedi scalzi sul parquet non potrà mai essere la stessa cosa che camminare sul gres
- è vivo, cambierà insieme alla tua casa con l’aria e la luce
- è unico, nessuna venatura sarà uguale all’altra, nessuna casa avrà il tuo stesso pavimento: è un valore unico
L’articolo Parquet o gres effetto legno: opinioni e guida proviene da My Happy Place.